▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Siemens prepara IPACK-IMA: “Non solo tecnologie, l’ecosistema è fondamentale”

Il CEO Masoero spiega l’offerta per i produttori di macchine per il packaging che sarà in mostra alla manifestazione: Industrial AI, centri di competenza, marketplace e co-innovazione

Manufacturing

Siemens ha svelato in anteprima le tecnologie e i progetti che presenterà a IPACK-IMA 2025, la manifestazione internazionale dedicata alle soluzioni per il packaging e il processing che si terrà in Fiera Milano dal 27 al 30 maggio.

“L’industria del packaging sta attraversando una profonda trasformazione, guidata dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e da una crescente attenzione verso la sostenibilità”, ha spiegato Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia, introducendo qualche giorno fa l’evento “Unboxing opportunities: il packaging di domani, oggi”, presso Casa Siemens a Milano.

Per questa trasformazione, la tecnologia è un abilitatore fondamentale, ma non è sufficiente: “È indispensabile un ecosistema per trasformarla in applicazioni reali, e Ipack-Ima è il luogo d’incontro perfetto in cui le tech companies come Siemens, i system integrator e i costruttori di macchine possono confrontarsi in un’ottica di co-creation e collaborazione”.

Siemens, continua Masoero, è sempre di più una tech company, sia hardware sia software. “Nel software abbiamo fatto molte acquisizioni, nell’hardware abbiamo da sempre grandi competenze interne, e tutte queste anime sono sempre più integrate per unire mondo reale e digitale, e perseguire obiettivi di decarbonizzazione ed efficienza energetica, efficienza delle risorse e circolarità, e centralità delle persone”.

I quattro pilastri dell'Industrial AI di Siemens

Nell’ambito industriale, sottolinea il CEO, Siemens è una realtà fondamentale, (“produciamo un plc su tre nel mondo”), e vuole dare il suo contributo perché l’Europa raggiunga livelli di eccellenza nell’Industrial AI. Proprio l'offerta di Industrial AI di Siemens sarà protagonista della sua partecipazione a Ipack-Ima, basandosi su 4 pilastri.

Uno è industrial copilot: “È Microsoft Copilot importato nel nostro ambiente di sviluppo ma anche sulla parte di supporto all’utente. Più di 100 nostri clienti lo stanno usando per migliorare l’efficienza, ridurre i tempi di inattività, e gestire la carenza di manodopera”.

Un altro è il digital twin: “Stiamo lavorando con Nvidia per realizzarlo nel metaverso industriale”, spiega Masoero. Un digital twin è una rappresentazione virtuale di un prodotto fisico, processo o sistema che, utilizzando dati in tempo reale, e soluzioni e tecnologie di simulazione e modellazione, ne riproduce la struttura, le interazioni tra le parti e i movimenti. "Il maggiore beneficio che dà un digital twin è evidenziare i problemi potenziali prima di costruire la macchina o di modificarle, ottimizzandone le prestazioni, riducendo gli sprechi, e in definitiva abbassando il time-to-market".

Un terzo è la software defined automation, nel senso di destrutturazione del plc sull’edge o sul cloud: “Alla Hannover Messe abbiamo presentato il caso di una fabbrica Audi con plc di gestione di stabilimento virtualizzato in un server a 10 km di distanza”. Il quarto è la data analytics: “Stiamo lavorando con AWS sullo sviluppo e scalabilità di applicazioni AI”.



Floriano Masoero, Presidente e CEO di Siemens Italia

L'offerta per il settore packaging

Il settore italiano delle macchine per il packaging, protagonista di IPACK-IMA, è in un momento molto positivo, leader mondiale per volume di produzione, come abbiamo raccontato qui.

A questo settore, spiega Masoero, Siemens rivolge non solo un’offerta hardware e software dedicata, ma anche il suo Pack Team, un competence center a Bologna, il DEX (digital experience center) a Piacenza, e il presidio dei trend del settore grazie alla partecipazione ai competence center BI-REX, Made, e Cim 4.0.

“E poi il nostro ecosistema Xcelerator, un marketplace con varie offerte verticali tra cui il Packaging, integrato dalla nostra rete di partner: fino a pochi anni fa in Siemens l’innovazione era solo interna, oggi lavoriamo con un vasto ecosistema di clienti, partner ed esperti: invito aziende packaging a fare co-innovazione e co-sviluppo con noi”, conclude Masoero.

Due esempi di questa co-innovazione sono Mad Automation e Selematic, che parteciperanno a IPACK-IMA con delle linee pilota nell’ambito delle Smart Factory della manifestazione, realizzate appunto insieme a Siemens: ne parliamo in un articolo a parte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Trasporto sostenibile: Flix (proprietaria della flotta FlixBus) traccia un bilancio e si prepara al 2026

Flix traccia un bilancio delle attività condotte nel 2025 per accelerare la decarbonizzazione della flotta FlixBus e per migliorare la mobilità fra i territori, soprattutto quelli sprovvisti di collegamenti ferroviari. Anche nel 2026 la società continuerà in questa direzione, in linea con gli obiettivi delineati nella Strategia 2026 per il Turismo Sostenibile annunciata dall’Unione Europea.

28-11-2025

Studio ENEA: ecosistemi a rischio nel Mar Ligure a causa dell'aumento delle temperature

Il Mar Ligure Orientale ha fatto registrare tra il 2021 e il 2024 un aumento sia della temperatura (+0,045 °C all’anno) che della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, con picchi nel biennio 2022–2023.

28-11-2025

PoliTo: al via il Master per formare i manager della transizione ecologica

Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

28-11-2025

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

3 La sfida ambientale parte dagli edifici: al via l’Innovation Hub che accelera lo sviluppo sostenibile nel Real Estate

Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

4 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3