Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
Martedì, 15 luglio 2025, nella suggestiva terrazza di Copernico Isola S32 (Milano) si è svolta la 4ª Edizione degli ITALIAN PROJECT AWARDS (#IPA2K24), progetto editoriale ideato dal Gruppo Editoriale G11 Media.
L’iniziativa, rivolta al mondo professionale dell’ICT, ha come scopo finale premiare i migliori progetti sviluppati nel corso dell’anno precedente (il 2024), caratterizzati da una forte carica innovativa.
Progetto più Innovativo - DIPARTIMENTO DICMA / UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
Miglior progetto AI e User Experience - OCTOPUS ENERGY
Miglior progetto AI e Advanced Analytics - IBM ITALIA / ADIACENT /EMPOLI FC
Miglior progetto Tecnologie di AI - PRELUDIO
Miglior progetto AI e interfacce uomo-macchina - DEDA NEXT / MICROSOFT ITALIA / ISTAT
Miglior progetto per la Sanità - YOUREASE / CONSORZIO FABRICA
Miglior progetto per le PMI MICROSOFT ITALIA / HEVOLUS / ALTOGRANO (CASILLO)
Miglior progetto per la Formazione / Educational - XOOTS
Miglior progetto per la Sostenibilità - CITY GREEN LIGHT / COMUNE DI GENOVA
L’evento ha rappresentato un intenso momento di relazione e networking tra i partecipanti, conclusosi con un rinfresco in terrazza.
A questo link - è possibile visitare il sito dedicato all’iniziativa e trovare ulteriori informazioni sui progetti e sulla motivazioni nonché le immagini e i video della premiazione.
Nel corso dell’evento, inoltre, sono stati presentati i prossimi appuntamenti della casa editrice G11 media programmati per il secondo semestre del 2025.
Tra i tanti spicca la seconda edizione degli Italian Security Awards, di cui è ancora in corso la prima fase di votazione (la seconda fase partirà a settembre), mentre la premiazione è prevista il prossimo 25 novembre; l’apertura delle 1° fase delle votazioni della 12esima edizione degli Italian Channel Awards, prevista a settembre e la prima edizione di ChannelExpò, in programma il prossimo 24 settembre, un'agorà che darà voce e spazio a molti protagonisti del mercato IT.
Il pioniere olandese nelle tecnologie quantum accelera verso il calcolo quantistico fault-tolerant su larga scala.
25-07-2025
L’Alzheimer è la forma più comune di demenza senile e rappresenta una crescente emergenza sanitaria globale. In Italia colpisce circa il 5% degli over 60 e, secondo il Rapporto Mondiale Alzheimer 2015, nel mondo si contano oltre 46,8 milioni di persone affette da una forma di demenza.
25-07-2025
I NAS Asustor supporteranno le attività di sviluppo e gara del team Dynamis PRC fungendo da file server centralizzati, sistemi di backup e piattaforme per l’elaborazione in tempo reale dei dati raccolti durante i test e le gare su pista.
25-07-2025
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
25-07-2025
L’innovazione prende vita nel Lab di Milano in Via Ripamonti 88. Si aprono le porte dello spazio dedicato alle soluzioni per la Città Intelligente e Sostenibile rivolto a imprese, Pubblica Amministrazione, Istituzioni e alle neo figure imprenditoriali e alla cittadinanza.
Utilizzate nella strategia preoperatoria e intraoperatoria, le ricostruzioni permettono di migliorare sensibilmente la qualità dell’assistenza per i pazienti e aprire nuove prospettive per la ricerca.
Escursionisti, ricercatori, guide alpine e appassionati di ghiacciai possono collaborare alla raccolta dati.
Greenpeace Italia e ReCommon sottolineano come «Nessuno, nemmeno un colosso come ENI, può più sottrarsi alle proprie responsabilità . I giudici potranno finalmente esaminare il merito della nostra causa: chi inquina e contribuisce alla crisi climatica deve rispondere delle proprie azioni».