Nove i premi assegnati alla quarta edizione dell'iniziativa del Gruppo Editoriale G11 Media. ITALIAN PROJECT AWARD premia i migliori progetti caratterizzati da una forte carica innovativa che sono stati realizzati nel corso del 2024.
Martedì, 15 luglio 2025, nella suggestiva terrazza di Copernico Isola S32 (Milano) si è svolta la 4ª Edizione degli ITALIAN PROJECT AWARDS (#IPA2K24), progetto editoriale ideato dal Gruppo Editoriale G11 Media.
L’iniziativa, rivolta al mondo professionale dell’ICT, ha come scopo finale premiare i migliori progetti sviluppati nel corso dell’anno precedente (il 2024), caratterizzati da una forte carica innovativa.
Progetto più Innovativo - DIPARTIMENTO DICMA / UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA
Miglior progetto AI e User Experience - OCTOPUS ENERGY
Miglior progetto AI e Advanced Analytics - IBM ITALIA / ADIACENT /EMPOLI FC
Miglior progetto Tecnologie di AI - PRELUDIO
Miglior progetto AI e interfacce uomo-macchina - DEDA NEXT / MICROSOFT ITALIA / ISTAT
Miglior progetto per la Sanità - YOUREASE / CONSORZIO FABRICA
Miglior progetto per le PMI MICROSOFT ITALIA / HEVOLUS / ALTOGRANO (CASILLO)
Miglior progetto per la Formazione / Educational - XOOTS
Miglior progetto per la Sostenibilità - CITY GREEN LIGHT / COMUNE DI GENOVA
L’evento ha rappresentato un intenso momento di relazione e networking tra i partecipanti, conclusosi con un rinfresco in terrazza.
A questo link - è possibile visitare il sito dedicato all’iniziativa e trovare ulteriori informazioni sui progetti e sulla motivazioni nonché le immagini e i video della premiazione.
Nel corso dell’evento, inoltre, sono stati presentati i prossimi appuntamenti della casa editrice G11 media programmati per il secondo semestre del 2025.
Tra i tanti spicca la seconda edizione degli Italian Security Awards, di cui è ancora in corso la prima fase di votazione (la seconda fase partirà a settembre), mentre la premiazione è prevista il prossimo 25 novembre; l’apertura delle 1° fase delle votazioni della 12esima edizione degli Italian Channel Awards, prevista a settembre e la prima edizione di ChannelExpò, in programma il prossimo 24 settembre, un'agorà che darà voce e spazio a molti protagonisti del mercato IT.
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Italia tra i protagonisti europei della Space Economy: filiera completa, oltre 7 miliardi di euro di investimenti pubblici stanziati entro il 2027 e terzo posto in Europa per rapporto tra investimenti spaziali e PIL.
17-09-2025
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.
16-09-2025
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
16-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.