▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il 95% delle aziende manifatturiere investe nell'intelligenza artificiale per affrontare l'incertezza e accelerare la trasformazione verso la produzione intelligente

Il 10° rapporto globale annuale rivela come la convergenza tra persone e tecnologie stia trasformando le operazioni e rafforzando la resilienza industriale

Ricerche e Trend Manufacturing

Rockwell Automation, Inc., la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "State of Smart Manufacturing". Lo studio, effettuato a marzo 2025, ha coinvolto più di 1.500 aziende manifatturiere in 17 dei principali paesi manifatturieri.

Mentre le aziende manifatturiere continuano ad affrontare le incertezze causate dai cambiamenti economici, il rapporto evidenzia come le aziende stiano adottando le tecnologie di produzione intelligente per gestire i rischi, migliorare le prestazioni e supportare la loro forza lavoro. Il rapporto esamina l’adozione delle tecnologie emergenti, tra cui l'intelligenza artificiale (AI), il machine learning (ML) e i sistemi basati su cloud.

“I progressi tecnologici di oggi stanno sbloccando nuove opportunità in cui il potenziale combinato delle persone e delle tecnologie formerà il nostro futuro collettivo”, ha affermato Blake Moret, Presidente e CEO di Rockwell Automation. “Come dimostra il rapporto di quest’anno, le aziende manifatturiere di tutto il mondo utilizzano le soluzioni della smart manufacturing per affrontare i problemi e migliorare velocità e agilità. Noi di Rockwell Automation crediamo che innovazione e resilienza vadano di pari passo. Con la giusta tecnologia e le persone adatte, possiamo semplificare le sfide più complesse e affrontare con sicurezza i grandi cambiamenti”.

Dai risultati emerge che:

  • l’81% delle aziende manifatturiere afferma che le pressioni esterne e interne stanno accelerando la trasformazione digitale, con cloud/SaaS, intelligenza artificiale, cybersecurity e gestione della qualità che si collocano ai primi posti tra gli investimenti nelle tecnologie della produzione intelligente;
  • il 95% delle aziende manifatturiere ha investito o prevede di investire in sistemi AI/ML nei prossimi cinque anni;
  • le aziende che investono nell'AI generativa e causale sono aumentate del 12% su base annua, a indicare un approccio maturo alle tecnologie avanzate oltre la sperimentazione;
  • la cybersecurity è considerata come il secondo rischio esterno per importanza, con il 49% delle aziende manifatturiere che prevede di utilizzare l'intelligenza artificiale per la sicurezza informatica nel 2025, in aumento rispetto al 40% del 2024;
  • il 48% delle aziende manifatturiere prevede di riqualificare o assumere lavoratori in seguito agli investimenti nella produzione intelligente. Inoltre, il 41% utilizza l'intelligenza artificiale e l'automazione per colmare il deficit di competenze e la carenza di personale;
  • il controllo della qualità rimane l’ambito di maggiore utilizzo dell’AI per il secondo anno consecutivo, con il 50% che prevede di applicare soluzioni di AI/ML per migliorare la qualità dei prodotti nel 2025.

Oltre a questi dati, dal rapporto emerge anche un interesse sempre maggiore delle aziende verso operazioni più efficienti e flessibili. I produttori utilizzano tecnologie intelligenti per rafforzare le supply chain, accelerare le iniziative di sostenibilità e prendere decisioni più rapide e informate. Si registra anche un aumento del 5% dell’importanza delle competenze analitiche e di intelligenza artificiale per i leader, dimostrando che lo sviluppo dei talenti e l’innovazione tecnica devono andare di pari passo.

Molte aziende, però, hanno problemi ad implementare sistemi di intelligenza artificiale. Quasi la metà degli intervistati afferma che la capacità di applicare l'AI oggi è una competenza estremamente importante, rispetto al 10% dell'anno scorso.

Il rapporto completo è consultabile qui.

Metodologia

Questo rapporto ha analizzato le risposte di 1.560 partecipanti provenienti da 17 dei principali paesi manifatturieri, con ruoli che vanno dai manager ai vertici aziendali, ed è stato condotto in collaborazione con Rockwell Automation e Sapio Research. Il sondaggio ha preso in esame una serie di settori industriali, tra cui quello dei prodotti di consumo confezionati, dell’industria alimentare, dell'automotive, dei semiconduttori, dell'energia, delle scienze della vita e altri ancora. Con una distribuzione bilanciata delle dimensioni aziendali e con un fatturato che va da 100 milioni a oltre 30 miliardi di dollari, offre un’ampia panoramica di prospettive per le aziende manifatturiere.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter