: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Il 10° rapporto globale annuale rivela come la convergenza tra persone e tecnologie stia trasformando le operazioni e rafforzando la resilienza industriale
Rockwell Automation, Inc., la più grande azienda al mondo dedicata all'automazione industriale e alla trasformazione digitale, ha annunciato oggi i risultati del 10° rapporto annuale "State of Smart Manufacturing". Lo studio, effettuato a marzo 2025, ha coinvolto più di 1.500 aziende manifatturiere in 17 dei principali paesi manifatturieri.
Mentre le aziende manifatturiere continuano ad affrontare le incertezze causate dai cambiamenti economici, il rapporto evidenzia come le aziende stiano adottando le tecnologie di produzione intelligente per gestire i rischi, migliorare le prestazioni e supportare la loro forza lavoro. Il rapporto esamina l’adozione delle tecnologie emergenti, tra cui l'intelligenza artificiale (AI), il machine learning (ML) e i sistemi basati su cloud.
“I progressi tecnologici di oggi stanno sbloccando nuove opportunità in cui il potenziale combinato delle persone e delle tecnologie formerà il nostro futuro collettivo”, ha affermato Blake Moret, Presidente e CEO di Rockwell Automation. “Come dimostra il rapporto di quest’anno, le aziende manifatturiere di tutto il mondo utilizzano le soluzioni della smart manufacturing per affrontare i problemi e migliorare velocità e agilità. Noi di Rockwell Automation crediamo che innovazione e resilienza vadano di pari passo. Con la giusta tecnologia e le persone adatte, possiamo semplificare le sfide più complesse e affrontare con sicurezza i grandi cambiamenti”.
Dai risultati emerge che:
Oltre a questi dati, dal rapporto emerge anche un interesse sempre maggiore delle aziende verso operazioni più efficienti e flessibili. I produttori utilizzano tecnologie intelligenti per rafforzare le supply chain, accelerare le iniziative di sostenibilità e prendere decisioni più rapide e informate. Si registra anche un aumento del 5% dell’importanza delle competenze analitiche e di intelligenza artificiale per i leader, dimostrando che lo sviluppo dei talenti e l’innovazione tecnica devono andare di pari passo.
Molte aziende, però, hanno problemi ad implementare sistemi di intelligenza artificiale. Quasi la metà degli intervistati afferma che la capacità di applicare l'AI oggi è una competenza estremamente importante, rispetto al 10% dell'anno scorso.
Il rapporto completo è consultabile qui.
Metodologia
Questo rapporto ha analizzato le risposte di 1.560 partecipanti provenienti da 17 dei principali paesi manifatturieri, con ruoli che vanno dai manager ai vertici aziendali, ed è stato condotto in collaborazione con Rockwell Automation e Sapio Research. Il sondaggio ha preso in esame una serie di settori industriali, tra cui quello dei prodotti di consumo confezionati, dell’industria alimentare, dell'automotive, dei semiconduttori, dell'energia, delle scienze della vita e altri ancora. Con una distribuzione bilanciata delle dimensioni aziendali e con un fatturato che va da 100 milioni a oltre 30 miliardi di dollari, offre un’ampia panoramica di prospettive per le aziende manifatturiere.
Fonte: Business Wire
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.
Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.