▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Danieli Automation adotta Siemens Industrial Copilot: “Grandi benefici nella formazione”

I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente

Manufacturing



Da sinistra Vincenzo Esposito, Floriano Masoero e Stefano Martinis, rispettivamente CEO di Microsoft Italia, Siemens Italia e Danieli Automation

Siemens Italia e Microsoft Italia
hanno annunciato la prima grande impresa italiana utente di Siemens Industrial Copilot, la soluzione di intelligenza artificiale generativa (GenAI) per il settore manifatturiero frutto dell’alleanza annunciata un paio d’anni fa. Si tratta di Danieli Automation, la nota multinazionale friulana specializzata in soluzioni di automazione e controllo per impianti siderurgici, che ha iniziato a usare la soluzione per semplificare i processi di manutenzione, di sviluppo di software PLC, e di onboarding e formazione continua dei suoi tecnici.

Siemens Industrial Copilot è un servizio cloud ospitato su Microsoft Azure, basato sulla piattaforma digitale Siemens Xcelerator e arricchito dai modelli di linguaggio di Microsoft Azure OpenAI Service. L’obiettivo di questa collaborazione tra Siemens e Microsoft, hanno detto in una conferenza stampa Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, e Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, è contribuire alla digitalizzazione del settore industriale.

La GenAI nel manifatturiero può generare benefici per 384 miliardi

L’introduzione di tecnologie avanzate di GenAI nei processi produttivi delle fabbriche, in particolare le fabbriche italiane, ha spiegato Esposito, può migliorare l'efficienza produttiva, automatizzando attività ripetitive, e promuovere l'innovazione, dando accesso a risorse di Microsoft Azure come digital twin, algoritmi di manutenzione predittiva e modelli di Gen AI scalabili, il tutto con importanti garanzie in termini sicurezza, privacy e compliance con le normative europee.

Siemens Industrial Copilot supporta gli umani in tutte le fasi della value chain manifatturiera: design, planning, engineering, operations, services, ha aggiunto Masoero. “Dal suo lancio nel luglio 2024, ha aiutato ingegneri di vari settori a creare visualizzazioni di pannelli in 30 secondi e a generare codice che richiede solo un 20% di adattamento, riducendo così il lavoro manuale e affrontando la carenza di manodopera qualificata: il sistema automatizza attività ripetitive come la gestione dei dati, la configurazione dei sensori e la reportistica, permettendo agli ingegneri di concentrarsi su lavori più complessi e a valore aggiunto, e in futuro sarà l’orchestratore di agenti AI che risolvono i singoli task”.

Danieli Automation: "Onboarding e addestramento continuo i benefici principali"

“Abbiamo sviluppato un primo assistente AI per la manutenzione degli impianti, poi un altro per permettere ai clienti di fruire della nostra documentazione in linguaggio naturale, che poi si è rivelato utile anche in fase di esecuzione del progetto, per collaudatori e tecnici”, ha spiegato Stefano Martinis, CEO di Danieli Automation.

“Sulla base di queste e altre esperienze precedenti, abbiamo subito deciso di sperimentare Siemens Industrial Copilot, a cominciare dal supporto allo sviluppo di software PLC, e dall’onboarding e addestramento continuo dei nostri tecnici, che per ora è il beneficio più importante”.

L’implementazione della soluzione in Danieli - che è supportata dal system integrator beanTech (partner sia di Microsoft sia di Siemens) - consentirà di sfruttare al meglio la crescente quantità di dati disponibili in fabbrica e porterà la collaborazione uomo-macchina a un livello superiore, ha detto Martinis, e questi vantaggi si rifletteranno sulle realtà con cui Danieli collabora fornendo consulenza e soluzioni di progettazione e realizzazione di impianti, contribuendo alla trasformazione digitale dell’intero comparto.

“Da un anno stiamo utilizzando Siemens Industrial Copilot, e possiamo dire che oggi è pronta per produrre applicazioni industriali utilizzabili”.

"La stessa soluzione di Danieli è utilizzabile da un'azienda di 5 progettisti"

Concetto ribadito poi da Masoero: “La partnership tra Siemens e Microsoft per l’Industrial Copilot è stata annunciata oltre due anni fa, e oggi la soluzione ha un centinaio di aziende utenti e ha superato la fase dei demo test e progetti pilota: è disponibile per tutti e utilizzabile nei processi quotidiani delle imprese manifatturiere, e non solo quelle grandi come Danieli, ma anche le PMI”.

La partnership è mondiale, ha aggiunto Esposito, “ma noi dobbiamo renderla significativa in Italia, e Danieli è un esempio concreto, però la stessa soluzione che sta usando Danieli può essere adottata da un’azienda di 5 progettisti: con una subscription di uno o due mesi si può testare il meglio delle funzionalità, e il continuous training per esempio, che Danieli ha citato come beneficio principale, è perfettamente alla portata delle PMI”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Samsung e PoliMi premiano Odyssey Waveform: l’innovazione cognitiva al servizio degli eSport

Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.

30-06-2025

Con openSIroad nasce un nuovo standard per la certificazione della sostenibilità integrata (ESG)

Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini

30-06-2025

Giunzioni ibride per l’aeronautica sostenibile: TÜV Italia e Bytest protagonisti del progetto europeo MIMOSA

Le attività di testing e certificazione si sono svolte presso i laboratori TÜV Italia e Bytest a Volpiano (TO), un polo tecnologico all’avanguardia che offre competenze e infrastrutture di riferimento per il settore aeronautico e industriale.

30-06-2025

Feerum e Eaton insieme per un sistema innovativo di movimentazione dei cereali

La tecnologia di cablaggio intelligente SmartWire-DT, i pannelli di controllo HMI/PLC e altri dispostivi Eaton hanno permesso a Feerum di ridurre i tempi di messa in servizio e introdurre il monitoraggio continuo dei processi.

30-06-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

3 Nuove tecnologie e Sanità, il 91% responsabili IT ritiene le tecnologie della propria azienda non più adeguate

In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.

4 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter