▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Danieli Automation adotta Siemens Industrial Copilot: “Grandi benefici nella formazione”

I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente

Manufacturing



Da sinistra Vincenzo Esposito, Floriano Masoero e Stefano Martinis, rispettivamente CEO di Microsoft Italia, Siemens Italia e Danieli Automation

Siemens Italia e Microsoft Italia
hanno annunciato la prima grande impresa italiana utente di Siemens Industrial Copilot, la soluzione di intelligenza artificiale generativa (GenAI) per il settore manifatturiero frutto dell’alleanza annunciata un paio d’anni fa. Si tratta di Danieli Automation, la nota multinazionale friulana specializzata in soluzioni di automazione e controllo per impianti siderurgici, che ha iniziato a usare la soluzione per semplificare i processi di manutenzione, di sviluppo di software PLC, e di onboarding e formazione continua dei suoi tecnici.

Siemens Industrial Copilot è un servizio cloud ospitato su Microsoft Azure, basato sulla piattaforma digitale Siemens Xcelerator e arricchito dai modelli di linguaggio di Microsoft Azure OpenAI Service. L’obiettivo di questa collaborazione tra Siemens e Microsoft, hanno detto in una conferenza stampa Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, e Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, è contribuire alla digitalizzazione del settore industriale.

La GenAI nel manifatturiero può generare benefici per 384 miliardi

L’introduzione di tecnologie avanzate di GenAI nei processi produttivi delle fabbriche, in particolare le fabbriche italiane, ha spiegato Esposito, può migliorare l'efficienza produttiva, automatizzando attività ripetitive, e promuovere l'innovazione, dando accesso a risorse di Microsoft Azure come digital twin, algoritmi di manutenzione predittiva e modelli di Gen AI scalabili, il tutto con importanti garanzie in termini sicurezza, privacy e compliance con le normative europee.

Siemens Industrial Copilot supporta gli umani in tutte le fasi della value chain manifatturiera: design, planning, engineering, operations, services, ha aggiunto Masoero. “Dal suo lancio nel luglio 2024, ha aiutato ingegneri di vari settori a creare visualizzazioni di pannelli in 30 secondi e a generare codice che richiede solo un 20% di adattamento, riducendo così il lavoro manuale e affrontando la carenza di manodopera qualificata: il sistema automatizza attività ripetitive come la gestione dei dati, la configurazione dei sensori e la reportistica, permettendo agli ingegneri di concentrarsi su lavori più complessi e a valore aggiunto, e in futuro sarà l’orchestratore di agenti AI che risolvono i singoli task”.

Danieli Automation: "Onboarding e addestramento continuo i benefici principali"

“Abbiamo sviluppato un primo assistente AI per la manutenzione degli impianti, poi un altro per permettere ai clienti di fruire della nostra documentazione in linguaggio naturale, che poi si è rivelato utile anche in fase di esecuzione del progetto, per collaudatori e tecnici”, ha spiegato Stefano Martinis, CEO di Danieli Automation.

“Sulla base di queste e altre esperienze precedenti, abbiamo subito deciso di sperimentare Siemens Industrial Copilot, a cominciare dal supporto allo sviluppo di software PLC, e dall’onboarding e addestramento continuo dei nostri tecnici, che per ora è il beneficio più importante”.

L’implementazione della soluzione in Danieli - che è supportata dal system integrator beanTech (partner sia di Microsoft sia di Siemens) - consentirà di sfruttare al meglio la crescente quantità di dati disponibili in fabbrica e porterà la collaborazione uomo-macchina a un livello superiore, ha detto Martinis, e questi vantaggi si rifletteranno sulle realtà con cui Danieli collabora fornendo consulenza e soluzioni di progettazione e realizzazione di impianti, contribuendo alla trasformazione digitale dell’intero comparto.

“Da un anno stiamo utilizzando Siemens Industrial Copilot, e possiamo dire che oggi è pronta per produrre applicazioni industriali utilizzabili”.

"La stessa soluzione di Danieli è utilizzabile da un'azienda di 5 progettisti"

Concetto ribadito poi da Masoero: “La partnership tra Siemens e Microsoft per l’Industrial Copilot è stata annunciata oltre due anni fa, e oggi la soluzione ha un centinaio di aziende utenti e ha superato la fase dei demo test e progetti pilota: è disponibile per tutti e utilizzabile nei processi quotidiani delle imprese manifatturiere, e non solo quelle grandi come Danieli, ma anche le PMI”.

La partnership è mondiale, ha aggiunto Esposito, “ma noi dobbiamo renderla significativa in Italia, e Danieli è un esempio concreto, però la stessa soluzione che sta usando Danieli può essere adottata da un’azienda di 5 progettisti: con una subscription di uno o due mesi si può testare il meglio delle funzionalità, e il continuous training per esempio, che Danieli ha citato come beneficio principale, è perfettamente alla portata delle PMI”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Trasporto sostenibile: Flix (proprietaria della flotta FlixBus) traccia un bilancio e si prepara al 2026

Flix traccia un bilancio delle attività condotte nel 2025 per accelerare la decarbonizzazione della flotta FlixBus e per migliorare la mobilità fra i territori, soprattutto quelli sprovvisti di collegamenti ferroviari. Anche nel 2026 la società continuerà in questa direzione, in linea con gli obiettivi delineati nella Strategia 2026 per il Turismo Sostenibile annunciata dall’Unione Europea.

28-11-2025

Studio ENEA: ecosistemi a rischio nel Mar Ligure a causa dell'aumento delle temperature

Il Mar Ligure Orientale ha fatto registrare tra il 2021 e il 2024 un aumento sia della temperatura (+0,045 °C all’anno) che della frequenza e dell’intensità delle ondate di calore, con picchi nel biennio 2022–2023.

28-11-2025

PoliTo: al via il Master per formare i manager della transizione ecologica

Parte la prima edizione del Master interuniversitario di secondo livello “Manager della Transizione ecologica e dei contratti di fiume”, volto a formare figure esperte nel coordinare e gestire strategie e azioni a supporto della pianificazione e del progetto di territorio e paesaggio.

28-11-2025

PIL terzo trimestre 2025, male l'industria, bene agricoltura e servizi

Secondo le ultime rilevazioni rilasciate dall'Istat, relative al terzo trimestre del 2025, il prodotto interno lordo (PIL) è aumentato dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,6% nei confronti del terzo trimestre del 2024. La variazione acquisita per il 2025 è pari a 0,5%, dato invariato rispetto al 30 ottobre.

28-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Fotovoltaico nel condominio, 10 motivi per adottarlo

Le modalità di utilizzo dell’energia elettrica per i servizi comuni di un condominio sono molteplici e spesso sono a rischio causa blackout. Ecco perchè un impianto fotovoltaico con accumulo dotato di funzione di backup può essere una scelta vincente che tutela i residenti, oltre che conveniente e sostenibile

3 La sfida ambientale parte dagli edifici: al via l’Innovation Hub che accelera lo sviluppo sostenibile nel Real Estate

Situato a Nova Milanese, alle porte di Milano, ha come obiettivo accelerare l’innovazione per rendere più sostenibile il Real Estate, favorendo l’incontro tra mondo produttivo, istituzioni e ricerca e coinvolgendo imprese, università, scuole e professionisti in percorsi formativi e laboratori di innovazione aperti al territorio e al sistema Paese.

4 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3