I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente
Da sinistra Vincenzo Esposito, Floriano Masoero e Stefano Martinis, rispettivamente CEO di Microsoft Italia, Siemens Italia e Danieli Automation
Siemens Italia e Microsoft Italia hanno annunciato la prima grande impresa italiana utente di Siemens Industrial Copilot, la soluzione di intelligenza artificiale generativa (GenAI) per il settore manifatturiero frutto dell’alleanza annunciata un paio d’anni fa. Si tratta di Danieli Automation, la nota multinazionale friulana specializzata in soluzioni di automazione e controllo per impianti siderurgici, che ha iniziato a usare la soluzione per semplificare i processi di manutenzione, di sviluppo di software PLC, e di onboarding e formazione continua dei suoi tecnici.
Siemens Industrial Copilot è un servizio cloud ospitato su Microsoft Azure, basato sulla piattaforma digitale Siemens Xcelerator e arricchito dai modelli di linguaggio di Microsoft Azure OpenAI Service. L’obiettivo di questa collaborazione tra Siemens e Microsoft, hanno detto in una conferenza stampa Floriano Masoero, CEO di Siemens Italia, e Vincenzo Esposito, CEO di Microsoft Italia, è contribuire alla digitalizzazione del settore industriale.
L’introduzione di tecnologie avanzate di GenAI nei processi produttivi delle fabbriche, in particolare le fabbriche italiane, ha spiegato Esposito, può migliorare l'efficienza produttiva, automatizzando attività ripetitive, e promuovere l'innovazione, dando accesso a risorse di Microsoft Azure come digital twin, algoritmi di manutenzione predittiva e modelli di Gen AI scalabili, il tutto con importanti garanzie in termini sicurezza, privacy e compliance con le normative europee.
Siemens Industrial Copilot supporta gli umani in tutte le fasi della value chain manifatturiera: design, planning, engineering, operations, services, ha aggiunto Masoero. “Dal suo lancio nel luglio 2024, ha aiutato ingegneri di vari settori a creare visualizzazioni di pannelli in 30 secondi e a generare codice che richiede solo un 20% di adattamento, riducendo così il lavoro manuale e affrontando la carenza di manodopera qualificata: il sistema automatizza attività ripetitive come la gestione dei dati, la configurazione dei sensori e la reportistica, permettendo agli ingegneri di concentrarsi su lavori più complessi e a valore aggiunto, e in futuro sarà l’orchestratore di agenti AI che risolvono i singoli task”.
“Abbiamo sviluppato un primo assistente AI per la manutenzione degli impianti, poi un altro per permettere ai clienti di fruire della nostra documentazione in linguaggio naturale, che poi si è rivelato utile anche in fase di esecuzione del progetto, per collaudatori e tecnici”, ha spiegato Stefano Martinis, CEO di Danieli Automation.
“Sulla base di queste e altre esperienze precedenti, abbiamo subito deciso di sperimentare Siemens Industrial Copilot, a cominciare dal supporto allo sviluppo di software PLC, e dall’onboarding e addestramento continuo dei nostri tecnici, che per ora è il beneficio più importante”.
L’implementazione della soluzione in Danieli - che è supportata dal system integrator beanTech (partner sia di Microsoft sia di Siemens) - consentirà di sfruttare al meglio la crescente quantità di dati disponibili in fabbrica e porterà la collaborazione uomo-macchina a un livello superiore, ha detto Martinis, e questi vantaggi si rifletteranno sulle realtà con cui Danieli collabora fornendo consulenza e soluzioni di progettazione e realizzazione di impianti, contribuendo alla trasformazione digitale dell’intero comparto.
“Da un anno stiamo utilizzando Siemens Industrial Copilot, e possiamo dire che oggi è pronta per produrre applicazioni industriali utilizzabili”.
Concetto ribadito poi da Masoero: “La partnership tra Siemens e Microsoft per l’Industrial Copilot è stata annunciata oltre due anni fa, e oggi la soluzione ha un centinaio di aziende utenti e ha superato la fase dei demo test e progetti pilota: è disponibile per tutti e utilizzabile nei processi quotidiani delle imprese manifatturiere, e non solo quelle grandi come Danieli, ma anche le PMI”.
La partnership è mondiale, ha aggiunto Esposito, “ma noi dobbiamo renderla significativa in Italia, e Danieli è un esempio concreto, però la stessa soluzione che sta usando Danieli può essere adottata da un’azienda di 5 progettisti: con una subscription di uno o due mesi si può testare il meglio delle funzionalità, e il continuous training per esempio, che Danieli ha citato come beneficio principale, è perfettamente alla portata delle PMI”.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.