▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Con ChatGPT arriva Codex, l'assistente virtuale specializzato per gli sviluppatori software

Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.

Intelligenza Artificiale

OpenAI ha lanciato un'anteprima di ricerca di Codex: un agente di software engineering basato su cloud che può lavorare su molti compiti in parallelo. Codex è in grado di svolgere attività per l’utente, come scrivere nuove funzionalità, rispondere a domande sul codice, correggere bug e proporre pull request per la revisione; ogni attività viene eseguita in un ambiente isolato nel cloud, preconfigurato con il proprio repository.

Nel corso degli ultimi mesi l’azienda ha lanciato Operator, un agente che può utilizzare il proprio browser per svolgere compiti al posto dell’utente e Deep Research, un agente che usa il ragionamento per sintetizzare grandi quantità di informazioni online e completare attività di ricerca complesse e su più passaggi. Codex è il primo agente di OpenAI ottimizzato per il software engineering.

Inoltre, OpenAI ha testato Codex esternamente con Aziende quali Cisco, Temporal, Superhuman, e Kodiak, che lo utilizzano per effettuare rilasci più velocemente, rifattorizzare i codebase e scrivere test di qualità superiore.

Codex si basa su codex-1, una versione di OpenAI o3 ottimizzata per il software engineering. È stato addestrato tramite reinforcement learning su compiti di programmazione reali in diversi ambienti, per generare codice che rispecchi da vicino lo stile umano e le preferenze tipiche delle pull request, segua con precisione le istruzioni e sia in grado di eseguire iterativamente i test fino a ottenere un risultato positivo. OpenAI ha iniziato il rollout di Codex per gli utenti di ChatGPT Pro, Enterprise e Team, mentre il supporto per i piani Plus ed Edu è previsto a breve.

Da sempre la programmazione è stata una pietra miliare della ricerca e dei prodotti di OpenAI. Nel 2021 l’azienda ha introdotto il primo modello ad uso generale in grado di generare codice a partire dal linguaggio naturale, noto come OpenAI Codex.

Da allora, OpenAI ha rilasciato modelli potenti e particolarmente efficaci nella programmazione, come GPT-4.1, e compiuto importanti progressi nel ragionamento con OpenAI o3 e o4-mini. Questi modelli sono oggi ancora più capaci nella generazione di codice, nel debugging e nella comprensione di istruzioni di programmazione complesse.

Ora, con Codex integrato in ChatGPT, OpenAI offre agli sviluppatori un nuovo potente strumento per delegare attività di programmazione e ampliare il proprio impatto. Questo rappresenta il primo passo verso uno sviluppo software agent-native, in cui l’intelligenza artificiale non si limita ad assistere l’utente durante il lavoro, ma è in grado di svolgere compiti in autonomia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sai quanto si consuma utilizzando ChatGPT in termini di energia?

Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.

12-06-2025

Aindo e Centro Cardiologico Monzino insieme per accelerare i tempi della ricerca

Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.

12-06-2025

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

11-06-2025

Il supercomputing di Lenovo per la ricerca dello IEO

Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning

11-06-2025

Notizie più lette

1 Nel 2026 MaiaSpace lancerà un razzo riutilizzabile verso l'atmosfera esterna

Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.

2 Logista supporta l'Università di Valencia e il suo Hyperloop a levitazione magnetica

Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.

3 Indagine EY-SWG: 96% imprenditori investirà nel prossimo biennio in innovazione e sostenibilità

Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.

4 Al via a Torino "StartupItalia Open Summit", l'appuntamento per chi vuole costruire il futuro dell’innovazione

Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter