▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

A dicembre torna NSE 2025, la fiera sulla space economy del futuro

La settima edizione dell’evento si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Con l’ingresso nella Space Golden League, accresce la sua propensione internazionale.

Eventi / Formazione

Torna NSE New Space Economy 2025, che si svolgerà dal 10 al 12 dicembre in Fiera Roma. Giunta alla settima edizione, è la fiera di riferimento nel settore spaziale per enti e istituzioni, aziende specializzate, startup emergenti, università e centri di ricerca. Organizzata da Fiera Roma, NSE è oggi l’unica manifestazione italiana, articolata su un’area espositiva e un programma di conferenze, a far parte della Space Golden League, la prestigiosa alleanza tra le più importanti conferenze spaziali europee. Questa alleanza – che vede anche la partecipazione della European Space Conference di Bruxelles, del nuovo Munich Space Summit di Monaco, oltre al recente Les Assises du NewSpace di Parigi – costituisce per NSE un’importantissima membership destinata ad aumentare fortemente l’attrattività e il respiro internazionale dell’evento.

Numerose sono le novità di NSE 2025. E’ stata innanzitutto avviata l’organizzazione di una Conferenza Scientifica guidata dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), che si svilupperà nei giorni della manifestazione riunendo manager, ricercatori e professionisti del settore per approfondire le principali tematiche e le nuove sfide poste allo sviluppo della Space Economy. Tra i temi centrali, questa conferenza seguirà due eventi decisivi per il futuro delle attività spaziali in Italia e in Europa: l’attuazione della prima Legge Italiana sullo Spazio, in vigore dal giugno scorso, con i riflessi sul quadro normativo e regolatorio europeo, nonché i risultati del Consiglio Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), in programma a Brema (Germania) a fine novembre, nel quale il nostro Paese si prepara ad esercitare un ruolo di leadership.

Più in generale, il programma di NSE 2025 prevede, oltre ad un’ampia area espositiva con stand e desk di enti e aziende del settore, altre importanti iniziative e attività destinate ad espositori e pubblico. Tra le novità, vi saranno i TechTables, tavoli tecnici che metteranno in connessione esperti ed espositori, fungendo da think tank collaborativi per professionisti ed esperti dell'intero ecosistema spaziale, dove approfondire e sviluppare nuove partnership e progetti. Dopo il successo nel 2024, confermata la NSE Pitch Competition, il concorso annuale che seleziona e premia le startup più innovative nel panorama della Space Economy.

Tornano anche alcuni asset tradizionali di NSE, quali l’Arena, un palco centrale nell’area espositiva che ospiterà eventi e presentazioni corporate a cura di espositori e sponsor, e l’Area Networking e B2B, pensata per favorire incontri e nuove connessioni soprattutto a livello internazionale. Ultimo e non meno importante l’Educational Hub, l’area per la formazione e l’aggiornamento sulle tematiche spaziali dedicata ai giovani, agli studenti, ai professionisti e ai talenti di domani. In collaborazione con le imprese più importanti del settore, anche quest’anno NSE darà vita al suo progetto Career Opportunity, per facilitare il contatto e l’orientamento verso reali opportunità di lavoro nel comparto della Space Economy e delle sue applicazioni. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.nseexpoforum.com.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3