▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

EUMETSAT assume il controllo del primo satellite Metop di seconda generazione

Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio ...

Business Wire

Il satellite Metop Second Generation A1 è stato lanciato con successo dallo Spazioporto Europeo di Kourou.

DARMSTADT, Germania: Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio e delle prime operazioni (LEOP).

Nel corso di tre giorni intensi, gli esperti hanno lavorato insieme per eseguire una serie di complesse manovre e procedure al fine di guidare il satellite nella sua orbita terrestre bassa – poco più di 800 chilometri sopra la superficie terrestre. Questa impresa è stata resa possibile grazie alla collaborazione dedicata di EUMETSAT, dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), di Telespazio Italia, di Airbus Defence and Space e di altri partner.

Il completamento della LEOP di Metop-SGA1 rappresenta una tappa fondamentale nel dispiegamento dell’EUMETSAT Polar System – Second Generation (EPS-SG), il programma europeo di satelliti meteorologici polari di nuova generazione. L’EPS-SG fornirà dati fondamentali per migliorare le previsioni meteorologiche salvavita e una vasta gamma di altri servizi essenziali a beneficio delle popolazioni e delle economie negli Stati membri di EUMETSAT e oltre. Si prevede che generi un ritorno sugli investimenti di almeno 20:1 per l’economia dell’UE-27.

Metop-SGA1 è decollato alle 02:37 CEST del 13 agosto 2025 dallo Spazioporto Europeo di Kourou, Guyana Francese, a bordo di un razzo Ariane-62. È il primo satellite del programma EPS-SG ad essere lanciato e trasporta una serie di strumenti all’avanguardia, tra cui la missione Copernicus Sentinel-5 dell’Unione Europea.

La LEOP è iniziata quando Metop-SGA1 si è separato dal veicolo di lancio, avviando una sequenza di attività attentamente pianificata ed eseguita, tra cui l’apertura dei pannelli solari, l’attivazione del sistema di propulsione, la stabilizzazione dell’assetto e una serie di manovre orbitali. Ora il satellite sta volando in tandem con il suo predecessore, Metop-C – una strategia progettata per migliorare l’accuratezza, la stabilità e la continuità dei dati di osservazione della Terra forniti dalla serie di satelliti Metop.

“Anche se la LEOP è durata solo tre giorni intensi, il posizionamento con successo di Metop-SGA1 in orbita nella configurazione corretta rappresenta un risultato che riflette anni di straordinario lavoro di squadra e dedizione da parte degli ingegneri e dei manager di EUMETSAT, ESA, Airbus e Telespazio,” ha dichiarato Valeria Bozzi, Metop LEOP Service Manager presso EUMETSAT. “Ora che EUMETSAT ha assunto il controllo di Metop-SGA1, entriamo nella fase di messa in servizio del satellite – la preparazione per le operazioni complete, quando diventerà una delle fonti più importanti di dati per la previsione meteorologica numerica. Questo contribuirà a migliorare le previsioni salvavita e a rafforzare il monitoraggio climatico in Europa e in tutto il mondo.”

Per ulteriori aggiornamenti su Metop-SGA1, visitare il launch hub di EUMETSAT, che contiene notizie, interviste e approfondimenti sul viaggio del satellite.

Tutte le informazioni pertinenti, le biografie degli oratori, i video e le testimonianze sono disponibili sulla nostra pagina stampa dedicata.

Informazioni su EUMETSAT

EUMETSAT, l’agenzia meteorologica europea dei satelliti, monitora il tempo e il clima dallo spazio. Con sede a Darmstadt, in Germania, EUMETSAT fornisce ai suoi 30 stati membri immagini e dati meteorologici essenziali per garantire la sicurezza delle comunità e per settori economici critici.

I 30 stati membri di EUMETSAT sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Türkiye e Regno Unito.

Per maggiori informazioni, visita il sito web di EUMETSAT.

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

22-10-2025

SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

22-10-2025

ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

21-10-2025

L’AI per la qualità farmaceutica e regolatoria: la strada primaria per generare valore nelle aziende biopharma

In questo contributo a cura di Rob Gärtner, Vice President, Quality Cloud di Veeva Systems, viene descritto come l'intelligenza artificiale, in particolare i LLM, consentano di superare i limiti del software tradizionale, portando le aziende biopharma da una gestione reattiva a una qualità predittiva

21-10-2025

Notizie più lette

1 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

2 BCC Innovation Festival: al via la seconda fase per trasformare idee innovative in impresa

Prossimo step il Festival Day, a fine anno, per la scelta finale di chi parteciperà alla fase di incubazione o accelerazione. Chi vi accederà avrà ricevuto complessivamente un percorso del valore di 60 mila euro.

3 “All Seasons Collection”, una campagna firmata Clivet che unisce moda e tecnologia

“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.

4 Nucleare: ENEA entra a far parte dell’alleanza EAGLES per reattori di IV generazione

Due prototipi dimostrativi saranno realizzati nell’ambito del Consorzio EAGLES-300 e serviranno a qualificare l’intero progetto per la successiva commercializzazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3