▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Space Economy, l’Italia mira alla conquista dello spazio con un budget da 7,3 miliardi di euro

Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.

TechWorld

L’Italia protagonista della Space Economy. E non solo per i finanziamenti riconosciuti all’ESA che la pongono alle spalle di Germania e Francia, ma anche per i progetti che ne rafforzano l’immagine a livello mondiale. In una recente ricerca, l’Unicusano pone l’accento sul crescente numero di investimenti nazionali nel settore che raggiungeranno i 7,3 miliardi di euro entro la fine del 2026. Un budget importante che consentirà all’Italia di posizionarsi fra i leader del Vecchio Continente. Soltanto nel 2025 – sottolinea l’università telematica – l’Agenzia Spaziale Europea ha approvato investimenti per 7,7 miliardi di euro, confermando l’Europa al terzo posto dietro Stati Uniti e Cina.

Secondo lo studio dell’Unicusano, all’interno di questo scenario l’Italia mantiene un ruolo chiave, risultando il terzo finanziatore dell’ESA con un contributo del 15%, subito dopo Germania e Francia. I suoi investimenti andranno in ricerca, infrastrutture e innovazione tecnologica.

Ma in questi anno il ruolo dell’Italia è stato molto apprezzato per i progetti di livello internazionale che ne hanno rafforzato la posizione nella scena spaziale internazionale. Tra questi spiccano missioni come ExoMars 2028 dedicata all’esplorazione del Pianeta Rosso e Argonaut Lander, un veicolo progettato per l’atterraggio lunare. Il programma Iride, una costellazione di satelliti destinata al monitoraggio ambientale, e il Programma Platino, pensato per il controllo del territorio e la prevenzione degli incendi, rappresentano due esempi di come la tecnologia spaziale possa avere un impatto diretto sulla gestione delle risorse terrestri. Non meno rilevanti sono i sistemi Galileo e Copernicus, che offrono rispettivamente una navigazione satellitare ad alta precisione e un monitoraggio climatico avanzato.

Oltre agli investimenti e ai progetti finanziati, riporta l’Unicusano nella sua infografica, l’Italia è protagonista di alcune delle più importanti missioni internazionali grazie alla collaborazione con ESA, NASA e altre agenzie spaziali. Il suo contributo si estende a iniziative fondamentali come il programma Artemis, che punta al ritorno dell’uomo sulla Luna e allo sviluppo di habitat lunari avanzati, e la Stazione Spaziale Lunare Gateway, per la quale Thales Alenia Space fornisce moduli pressurizzati. Anche la missione ExoMars, che prevede l’invio del rover Rosalind Franklin su Marte, vede un’importante partecipazione italiana.

Negli ultimi anni, l’Italia ha dimostrato la propria eccellenza nel settore spaziale contribuendo attivamente a missioni come Vega-C, il lanciatore italiano sviluppato da Avio, e AX-3, la missione sulla Stazione Spaziale Internazionale con equipaggio italiano. Il progetto LUCRE, nato dalla collaborazione tra ASI e NASA, mira invece a migliorare le comunicazioni tra la Luna e la Terra. Parallelamente, l’Italia sta investendo in Space Rider, il primo spazioplano europeo riutilizzabile, e nelle Space Factory, centri di produzione di satelliti supportati da investimenti superiori ai 100 milioni di euro da parte di Leonardo e Thales Alenia Space.

La Space Economy non riguarda solo le missioni spaziali, ma anche le applicazioni tecnologiche che derivano dall’uso avanzato dei satelliti. Il monitoraggio climatico, la navigazione satellitare e lo sviluppo di nuovi servizi globali sono alcuni dei principali benefici di questa industria in espansione. Grazie al programma Copernicus, l’Europa può analizzare il cambiamento climatico con strumenti sempre più precisi, mentre il sistema Galileo offre un servizio di posizionamento satellitare con una precisione superiore al GPS. Inoltre, il settore sta aprendo nuove opportunità nell’ambito del turismo spaziale, dei servizi di lancio e dell’estrazione mineraria nello spazio, segnando l’inizio di un’era in cui lo spazio diventa sempre più accessibile per applicazioni economiche e industriali.

Guardando al futuro, l’Italia deve affrontare alcune sfide strategiche per mantenere la propria posizione di leadership. L’aumento degli investimenti privati, lo sviluppo di nuove tecnologie come la propulsione nucleare e l’intelligenza artificiale per missioni autonome, e l’espansione delle attività di turismo spaziale e infrastrutture orbitanti sono tutti obiettivi fondamentali per la crescita del settore.

In questo contesto, la formazione gioca un ruolo cruciale. Per rispondere alla crescente domanda di figure professionali specializzate, Unicusano offre percorsi di studio mirati alle esigenze dell’industria aerospaziale. Corsi di laurea in Ingegneria Elettronica, Industriale e Meccanica formano esperti in telecomunicazioni, materiali avanzati e progettazione strutturale, mentre il Master in BIM e Digitalizzazione nell’Industria AEC fornisce competenze per la gestione e la progettazione digitale delle infrastrutture spaziali.

In definitiva, grazie a investimenti mirati, innovazione tecnologica e un sistema formativo orientato al futuro, l’Italia potrà continuare a consolidare la propria presenza nella Space Economy, contribuendo in modo significativo alle missioni e ai programmi spaziali che definiranno il futuro dell’esplorazione e dello sviluppo oltre l’atmosfera terrestre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

3 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

4 Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3