▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Avio: 40 milioni dall'ESA per un nuovo vettore riutilizzabile

Avio lavorerà allo sviluppo di uno stadio orbitale riutilizzabile, concettualmente simile allo Starship di SpaceX, e dei relativi sistemi a terra

TechWorld

Le Agenzie spaziali di tutto il mondo hanno guardato con molto interesse a quanto in questi anni SpaceX ha fatto nel comparto dei vettori spaziali riutilizzabili. Prima con Falcon 9, che ha un "booster" recuperabile e riutilizzabile, e poi soprattutto con Starship, che mira ad essere un veicolo completamente riutilizzabile. La strada da fare per arrivare a quel risultato è ancora lunga, quantomeno però è stata tracciata.

La parziale riusabilità di Falcon 9 è un obiettivo più raggiungibile per chi sta cercando di emulare SpaceX, ma la totale riusabilità di Starship ha ovviamente una importanza decisamente maggiore per chi punta - e tutti intendono farlo - ad avere una base tecnologica per abilitare programmi di lancio ad alta frequenza ma con costi "gestibili".

È in questo senso che va visto il contratto siglato tra l'Agenzia Spaziale Europea ESA e l'italiana Avio, che di esperienza in campo Space Economy ne ha già parecchia. Il contratto, del valore di 40 milioni di euro, prevede che Avio sviluppi le tecnologie necessarie alla dimostrazione in volo di uno stadio superiore riutilizzabile. Lo sviluppo riguarda sia i segmenti di volo che quelli di terra.

Questa attività di sviluppo durerà due anni, alla fine dei quali Avio rilascerà - si spiega - "i requisiti, il design di sistema e le tecnologie abilitanti necessarie per sviluppare un dimostratore in grado di ritornare in sicurezza sulla Terra e di essere riutilizzato per missioni future". Questo non vuol dire che tra due anni Avio farà volare qualcosa, ma che saranno state messe le basi per i successivi lavori di realizzazione.

Tecnicamente, il lavoro che si appresta a portare avanti Avio sfocerà nel "preliminary design" di uno stadio superiore riusabile e di tutto quello che deve supportarlo. Questo progetto preliminare verrà validato dall'ESA, in una fase che è standard per qualsiasi nuovo progetto spaziale e che tipicamente precede di diversi anni il completamento di un progetto. Nel caso del vettore europeo Ariane 6, si è fatto notare, dal progetto preliminare al primo lancio passarono otto anni. Qui, le cose sono ancora più complesse.

Finora, la stragrande maggioranza dei progetti - di Agenzie spaziali come di startup private, negli USA e non solo - di "riuso spaziale" si sono limitati a progettare stadi inferiori ("booster") riusabili. Lo stadio superiore, anche detto stadio orbitale, è l’ultima parte di un razzo che porta il carico utile in orbita. Finora, solo SpaceX ha dimostrato la possibilità di riutilizzarne uno. Non a caso, l'immagine "concept" che ESA ha rilasciato annunciando il nuovo progetto combina uno stadio inferiore molto simile ai booster Ariane con uno stadio orbitale pressoché identico a Starship. Ci sarà tempo per sviluppare approcci diversi, se necessario.

Avio può giocare il suo ruolo in questa particolare partita anche grazie alla sua autonomia operativa. Non è più infatti strettamente legata al consorzio europeo Arianespace, anche se è uno dei fornitori principali per i vettori Ariane e per i nuovi Vega. Avio ha poi una ampia esperienza nello sviluppo di sistemi di propulsione liquida, in particolare quelli che utilizzano ossigeno liquido e metano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3