Zeliatech, per il secondo anno consecutivo, sarà presente nello stand di Huawei, top vendor con il quale ha instaurato una solida collaborazione caratterizzata da eccellenti risultati a livello business, oltre che da un forte supporto relazionale.
Zeliatech, distributore europeo di tecnologie sostenibili, realtà parte del Gruppo Esprinet, parteciperà per il secondo anno consecutivo alla Fiera KEY 2025 - evento di riferimento in Italia e all'estero per le tecnologie, i servizi e le soluzioni integrate per l'efficienza energetica e le energie rinnovabili - che si terrà a Rimini presso il Rimini Expo Centre dal 5 al 7 marzo.
Zeliatech presenzierà alla fiera con un team numeroso, costituito da risorse molto preparate e qualificate, con particolari competenze nelle soluzioni per il mercato C&I e Utility Scale. Nel 2024 il team dei Solution di Zeliatech ha affiancato i propri clienti, contribuendo all’avvio di numerosi progetti di valore. Il 2025 si apre con molte novità per la società del Gruppo Esprinet, la quale continuerà a investire in servizi e competenze utili al mercato fotovoltaico oltre che nelle sue altre linee di business, che includono soluzioni per la mobilità sostenibile, per l’efficientamento energetico degli edifici e dei Data Center.
Proprio in quest’ottica, Zeliatech, per il secondo anno consecutivo, sarà presente nello stand di Huawei, top vendor con il quale ha instaurato una solida collaborazione caratterizzata da eccellenti risultati a livello business, oltre che da un forte supporto relazionale. Durante la fiera KEY (The Energy Transition Expo) - importante evento internazionale nato per esplorare le politiche energetiche e climatiche in evoluzione e le opportunità di mercato emergenti, con un focus su innovazione e nuovi temi legati alla transizione energetica - i visitatori potranno scoprire la realtà di Zeliatech e tutte le sue novità e vedere dal vivo i prodotti testandone la qualità e l'efficienza presso il Padiglione B5-D5, Stand 001.
Sergio Grassi, County Manager di Zeliatech, sottoline come: “La fiera Key è una tappa obbligata per chi opera in questo mercato perché è una vetrina straordinaria sul mondo della sostenibilità. Come Zeliatech siamo particolarmente felici di presenziare insieme al nostro partner strategico, Huawei, per mostrare i numerosi servizi che giornalmente mettiamo a disposizione dei nostri clienti e dell’intera filiera che opera sul mercato fotovoltaico ed Ev-charging”
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.