: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Giulia Perfetti sarà attivamente impegnata nella pianificazione della sostenibilità, aiutando ad orientare le decisioni strategiche del management.
Esprinet, gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, annuncia di aver affidato il ruolo di Sustainability Manager a Giulia Perfetti, già Investor Relations Manager del Gruppo.
Classe 1974, dopo aver conseguito la laurea in Economia presso l'Università Bocconi di Milano, Giulia Perfetti ha iniziato la sua carriera professionale in Esprinet nel 2000. Dopo aver ricoperto numerosi ruoli nel marketing fino ad assumere il ruolo di direttore della divisione dei prodotti a volume, nel 2020 viene nominata Investor Relations Manager del Gruppo a diretto riporto dell’Amministratore Delegato.
In qualità di Investor Relations & Sustainability Manager del Gruppo, Giulia Perfetti amplierà l’attuale ruolo all’ambito ESG per affiancare alla comunicazione strategica, tempestiva e accurata della performance finanziaria dell'azienda, il crescente bisogno degli investitori di informazioni concrete sugli aspetti di sostenibilità del business. Inoltre, Giulia Perfetti sarà attivamente impegnata nella pianificazione della sostenibilità, aiutando ad orientare le decisioni strategiche del management.
“Sono contento di affidare questo ruolo così strategico a Giulia Perfetti, con cui collaboro direttamente e con soddisfazione da alcuni anni”, ha commentato Alessandro Cattani, Amministratore Delegato del Gruppo Esprinet. “Abbinando la sua profonda conoscenza del settore e delle dinamiche che guidano le scelte degli investitori con la sua attenzione e cultura per le tematiche ESG, sono certo raggiungerà importanti risultati”.
“Lavoro da sempre in una azienda che riconosce l’importanza di investire nella sostenibilità, che considera tutti gli aspetti ESG un imperativo per il business e un sostegno fondamentale per la propria attività nell’ottica di creare un reale valore nel lungo periodo per tutti gli stakeholder. Certa che il mondo finanziario con cui dialogo ogni giorno possa avere un impatto globale significativo, grazie all’opportunità di ricoprire questo nuovo ruolo lavorerò con grande entusiasmo per amplificare ulteriormente i programmi di sostenibilità del Gruppo”, ha aggiunto Giulia Perfetti, Investor Relations & Sustainability Manager del Gruppo Esprinet.
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.
26-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.