: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il distributore di prodotti IT Esprinet e il Gruppo L’Impronta, composto da 3 organizzazioni non-profit che si occupano di persone con disabilità, festeggiano i ragazzi del progetto “FOR-TE”, primo servizio di consegna italiano, realizzato da persone con disabilità intellettiva, ha raggiunto il traguardo di 10.000 consegne.
Il progetto “FOR-TE”, primo servizio di delivery in Italia realizzato da persone con disabilità intellettiva, ha raggiunto la soglia di 10.000 consegne. Nato 4 anni fa dalla collaborazione tra Esprinet, gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, e il Gruppo L’Impronta, composto da 3 organizzazioni non-profit che si occupano di persone con disabilità, il progetto vuole creare un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per ragazzi con disabilità, offrendo al contempo un servizio al cliente rapido, efficiente e conveniente che lo faccia sentire parte di un progetto di responsabilità sociale.
Partito con il coinvolgimento di 10 ragazzi, oggi ne conta 23, che effettuano le consegne a piedi o utilizzando i mezzi pubblici con un ingombro trasportabile in uno zaino. Alla chiusura dell’ordine, al cliente Esprinet, che ha selezionato gli Esprivillage di Cesano Boscone e di Cinisello Balsamo e che ha acquistato merce conforme ai requisiti di peso e dimensioni, viene proposta la consegna “FOR-TE”. Il servizio è gratuito per il cliente che può così evitare di ritirare fisicamente la merce presso il punto vendita. Tutte le mattine, il personale degli Esprivillage prepara gli ordini per i ragazzi, che nel primo pomeriggio caricano gli zaini e ricevono le indicazioni per la consegna, sotto il coordinamento e la supervisione di un responsabile del Gruppo L’Impronta.
Giulia Perfetti, Investor Relations & Sustainability Manager ribadisce la bontà del progetto: “Questo progetto, in linea con la strategia ESG del Gruppo, si inserisce in un più ampio approccio al business integrato e sostenibile, che generi crescita e innovazione nel tempo. For-te è l’esempio di come anche i temi di sostenibilità sociale indirizzino il nostro operato quotidiano. Proposto e implementato dal dipartimento di sostenibilità, un team di professionisti che si occupa di identificare le iniziative partendo dall’ascolto di colleghi, clienti e fornitori, ha permesso di creare un valore economico-sociale nell’ambito dello svolgimento del core business aziendale. Siamo particolarmente orgogliosi dell’enorme successo che questo progetto ha ottenuto in così poco tempo e soprattutto vogliamo ringraziare tutti i ragazzi che con la loro professionalità – zero errori nelle consegne – hanno contribuito al successo del Gruppo misurato nei risultati di customer satisfaction”.
E' il primo raccolto di Persea, azienda pioniera nel coniugare produzione agricola e rigenerazione ambientale attraverso un approccio di agricoltura circolare.
17-11-2025
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
17-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.