Il distributore di prodotti IT Esprinet e il Gruppo L’Impronta, composto da 3 organizzazioni non-profit che si occupano di persone con disabilità, festeggiano i ragazzi del progetto “FOR-TE”, primo servizio di consegna italiano, realizzato da persone con disabilità intellettiva, ha raggiunto il traguardo di 10.000 consegne.
Il progetto “FOR-TE”, primo servizio di delivery in Italia realizzato da persone con disabilità intellettiva, ha raggiunto la soglia di 10.000 consegne. Nato 4 anni fa dalla collaborazione tra Esprinet, gruppo leader in Sud Europa nella consulenza, nella vendita e noleggio di prodotti tecnologici e nella sicurezza informatica, e il Gruppo L’Impronta, composto da 3 organizzazioni non-profit che si occupano di persone con disabilità, il progetto vuole creare un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro per ragazzi con disabilità, offrendo al contempo un servizio al cliente rapido, efficiente e conveniente che lo faccia sentire parte di un progetto di responsabilità sociale.
Partito con il coinvolgimento di 10 ragazzi, oggi ne conta 23, che effettuano le consegne a piedi o utilizzando i mezzi pubblici con un ingombro trasportabile in uno zaino. Alla chiusura dell’ordine, al cliente Esprinet, che ha selezionato gli Esprivillage di Cesano Boscone e di Cinisello Balsamo e che ha acquistato merce conforme ai requisiti di peso e dimensioni, viene proposta la consegna “FOR-TE”. Il servizio è gratuito per il cliente che può così evitare di ritirare fisicamente la merce presso il punto vendita. Tutte le mattine, il personale degli Esprivillage prepara gli ordini per i ragazzi, che nel primo pomeriggio caricano gli zaini e ricevono le indicazioni per la consegna, sotto il coordinamento e la supervisione di un responsabile del Gruppo L’Impronta.Giulia Perfetti, Investor Relations & Sustainability Manager ribadisce la bontà del progetto: “Questo progetto, in linea con la strategia ESG del Gruppo, si inserisce in un più ampio approccio al business integrato e sostenibile, che generi crescita e innovazione nel tempo. For-te è l’esempio di come anche i temi di sostenibilità sociale indirizzino il nostro operato quotidiano. Proposto e implementato dal dipartimento di sostenibilità, un team di professionisti che si occupa di identificare le iniziative partendo dall’ascolto di colleghi, clienti e fornitori, ha permesso di creare un valore economico-sociale nell’ambito dello svolgimento del core business aziendale. Siamo particolarmente orgogliosi dell’enorme successo che questo progetto ha ottenuto in così poco tempo e soprattutto vogliamo ringraziare tutti i ragazzi che con la loro professionalità – zero errori nelle consegne – hanno contribuito al successo del Gruppo misurato nei risultati di customer satisfaction”.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento