▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Huawei e SPICI: parte la seconda edizione del programma Acceleration for Change

I progetti candidati potranno essere soluzioni già sviluppate o in stadio prototipale in ambiti Green&Blue Innovation, Smart Agriculture, Smart Health, Smart Port, Smart Mobility, Smart City, Cultural & Creative Industry. Le realtà selezionate intraprenderanno un percorso di 6 mesi nel corso del quale si potranno dedicare allo sviluppo del loro Proof of Concept supportate tecnicamente da Huawei e affiancate da SPICI nel percorso di crescita del loro business.

Startup

Huawei Italia e SPICI - Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione - rinnovano la loro collaborazione e annunciano la seconda edizione di Acceleration for Change, un programma di accelerazione tecnologica rivolto a startup, spinoff, PMI e Independent Software Vendor che siano interessati a sviluppare e validare in ambiente Public Cloud Huawei europeo, prodotti, tecnologie, sistemi e processi innovativi negli ambiti del Cloud Computing, dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning.L’iniziativa, in continuità con la precedente edizione, si pone l’obiettivo di individuare soluzioni innovative che si caratterizzino per solidità, sostenibilità, scalabilità e propensione all’internazionalizzazione, per poi sostenerne il lancio e il consolidamento sul mercato fornendo, a titolo completamente gratuito, risorse Cloud, la guida e il supporto tecnico di ingegneri specializzati Huawei che mettono a disposizione competenze, strumenti e metodologie, la possibilità di vincere ulteriori premi partecipando alla EU Huawei Cloud Competition, una strategia di Go-to-Market per lo sviluppo del business a livello internazionale, attraverso il marketplace di Huawei, per le progettualità che raggiungeranno un elevato grado di sviluppo. Le startup selezionate avranno inoltre accesso alla piattaforma di display programmatic “Petal Ads”, una soluzione di advertising full stack sviluppata interamente da Huawei, che le supporterà nella promozione del loro brand e nel posizionamento dei loro prodotti/servizi, favorendo così la crescita del loro business.

I progetti candidati potranno essere soluzioni già sviluppate o in stadio prototipale, con applicazione in ambiti quali Green&Blue Innovation, Smart Agriculture, Smart Health, Smart Port, Smart Mobility, Smart City, Cultural & Creative Industry. Le realtà selezionate intraprenderanno un percorso di circa 6 mesi nel corso del quale si potranno dedicare allo sviluppo del loro Proof of Concept supportate tecnicamente da Huawei e affiancate da SPICI nel percorso di crescita del loro business.

La prima edizione del programma “Acceleration for Change” ha visto la premiazione di tre startup innovative che si sono aggiudicate il “Huawei Business Acceleration Award 2022”: la napoletana Logogramma, con AI.CODIUM, una piattaforma basata su AI per la creazione di assistenti vocali general purpose in grado di interagire in linguaggio naturale con gli utenti e di compiere azioni che rispondono ai loro bisogni, in diversi domini di conoscenza; la trentina Blue Tensor con Eyerus, una piattaforma di ispezione visiva e riconoscimento di oggetti costituita da un sistema modulare di acquisizione e gestione delle immagini basato su Deep Learning; la veneta Urbana con la sua piattaforma IoT per la realizzazione di soluzioni end-to-end, dall’hardware al software, nei mercati di riferimento.

“Le startup sono il futuro dell'economia, portatrici di un enorme potenziale che aspetta solo di essere espresso. Con uno sguardo al futuro, Huawei si impegna a continuare a investire e a collaborare con i propri partner per costruire ecosistemi di startup robusti e innovativi, che possano contribuire a guidare la trasformazione digitale” - ha dichiarato Wilson Wang, CEO di Huawei Italia. “Con il programma Acceleration for Change, ci prefiggiamo di favorire la crescita dell’ecosistema di innovazione italiano individuando e accelerando le realtà più promettenti per aiutarle a fiorire attraverso l’accesso non solo alle risorse tecnologiche del Public Cloud Huawei europeo ma anche a un marketplace internazionale e a tutte le opportunità commerciali che esso è in grado di offrire”.

“La preziosa collaborazione tra Huawei e SPICI si basa sulla possibilità di far crescere e maturare l’ecosistema innovativo italiano delle startup e PMI tecnologiche, che attraverso il programma di scouting e accelerazione, svolto con dinamiche di Open Innovation, potranno beneficiare di una serie di servizi volti allo sviluppo delle frontiere di innovazione in ambito cloud. In questo modo, le migliori startup provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di poter utilizzare strumenti e di essere guidate da esperti tecnici della Cloud Business Unit di Huawei, oltre che da professionisti in business development di SPICI”. - Mariangela Contursi, Direttore Generale di SPICI.

Per maggiori informazioni è disponibile il sito www.acceleration4change.it dove è possibile: · presentare la propria candidatura all’edizione 2023 del programma compilando il modulo di iscrizione online entro il 30 maggio 2023; · iscriversi alle sessioni informative che si svolgeranno il 5 aprile a Roma, il 19 aprile a Milano e il 9 maggio a Napoli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3