I progetti candidati potranno essere soluzioni già sviluppate o in stadio prototipale in ambiti Green&Blue Innovation, Smart Agriculture, Smart Health, Smart Port, Smart Mobility, Smart City, Cultural & Creative Industry. Le realtà selezionate intraprenderanno un percorso di 6 mesi nel corso del quale si potranno dedicare allo sviluppo del loro Proof of Concept supportate tecnicamente da Huawei e affiancate da SPICI nel percorso di crescita del loro business.
Huawei Italia e SPICI - Società per l’Innovazione, la Cooperazione e l’Internazionalizzazione - rinnovano la loro collaborazione e annunciano la seconda edizione di Acceleration for Change, un programma di accelerazione tecnologica rivolto a startup, spinoff, PMI e Independent Software Vendor che siano interessati a sviluppare e validare in ambiente Public Cloud Huawei europeo, prodotti, tecnologie, sistemi e processi innovativi negli ambiti del Cloud Computing, dell’Intelligenza Artificiale e del Machine Learning.L’iniziativa, in continuità con la precedente edizione, si pone l’obiettivo di individuare soluzioni innovative che si caratterizzino per solidità, sostenibilità, scalabilità e propensione all’internazionalizzazione, per poi sostenerne il lancio e il consolidamento sul mercato fornendo, a titolo completamente gratuito, risorse Cloud, la guida e il supporto tecnico di ingegneri specializzati Huawei che mettono a disposizione competenze, strumenti e metodologie, la possibilità di vincere ulteriori premi partecipando alla EU Huawei Cloud Competition, una strategia di Go-to-Market per lo sviluppo del business a livello internazionale, attraverso il marketplace di Huawei, per le progettualità che raggiungeranno un elevato grado di sviluppo. Le startup selezionate avranno inoltre accesso alla piattaforma di display programmatic “Petal Ads”, una soluzione di advertising full stack sviluppata interamente da Huawei, che le supporterà nella promozione del loro brand e nel posizionamento dei loro prodotti/servizi, favorendo così la crescita del loro business.
I progetti candidati potranno essere soluzioni già sviluppate o in stadio prototipale, con applicazione in ambiti quali Green&Blue Innovation, Smart Agriculture, Smart Health, Smart Port, Smart Mobility, Smart City, Cultural & Creative Industry. Le realtà selezionate intraprenderanno un percorso di circa 6 mesi nel corso del quale si potranno dedicare allo sviluppo del loro Proof of Concept supportate tecnicamente da Huawei e affiancate da SPICI nel percorso di crescita del loro business.
La prima edizione del programma “Acceleration for Change” ha visto la premiazione di tre startup innovative che si sono aggiudicate il “Huawei Business Acceleration Award 2022”: la napoletana Logogramma, con AI.CODIUM, una piattaforma basata su AI per la creazione di assistenti vocali general purpose in grado di interagire in linguaggio naturale con gli utenti e di compiere azioni che rispondono ai loro bisogni, in diversi domini di conoscenza; la trentina Blue Tensor con Eyerus, una piattaforma di ispezione visiva e riconoscimento di oggetti costituita da un sistema modulare di acquisizione e gestione delle immagini basato su Deep Learning; la veneta Urbana con la sua piattaforma IoT per la realizzazione di soluzioni end-to-end, dall’hardware al software, nei mercati di riferimento.
“Le startup sono il futuro dell'economia, portatrici di un enorme potenziale che aspetta solo di essere espresso. Con uno sguardo al futuro, Huawei si impegna a continuare a investire e a collaborare con i propri partner per costruire ecosistemi di startup robusti e innovativi, che possano contribuire a guidare la trasformazione digitale” - ha dichiarato Wilson Wang, CEO di Huawei Italia. “Con il programma Acceleration for Change, ci prefiggiamo di favorire la crescita dell’ecosistema di innovazione italiano individuando e accelerando le realtà più promettenti per aiutarle a fiorire attraverso l’accesso non solo alle risorse tecnologiche del Public Cloud Huawei europeo ma anche a un marketplace internazionale e a tutte le opportunità commerciali che esso è in grado di offrire”.
“La preziosa collaborazione tra Huawei e SPICI si basa sulla possibilità di far crescere e maturare l’ecosistema innovativo italiano delle startup e PMI tecnologiche, che attraverso il programma di scouting e accelerazione, svolto con dinamiche di Open Innovation, potranno beneficiare di una serie di servizi volti allo sviluppo delle frontiere di innovazione in ambito cloud. In questo modo, le migliori startup provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di poter utilizzare strumenti e di essere guidate da esperti tecnici della Cloud Business Unit di Huawei, oltre che da professionisti in business development di SPICI”. - Mariangela Contursi, Direttore Generale di SPICI.
Per maggiori informazioni è disponibile il sito www.acceleration4change.it dove è possibile: · presentare la propria candidatura all’edizione 2023 del programma compilando il modulo di iscrizione online entro il 30 maggio 2023; · iscriversi alle sessioni informative che si svolgeranno il 5 aprile a Roma, il 19 aprile a Milano e il 9 maggio a Napoli.
La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.
16-09-2025
Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.
16-09-2025
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.