La soluzione, presentata in anteprima europea al World Energy Congress 2024, ha fornito promettenti risultati iniziali di test in Asia, Africa e Medio Oriente, dimostrando il suo potenziale per innovare la distribuzione di energia su scala globale.
Huawei ha presentato l'innovativa soluzione di distribuzione intelligente (IDS) al 26° World Energy Congress, a Rotterdam, in Olanda, svoltosi lo scorso 22 al 25 aprile. Sviluppata in collaborazione con i partner dell'ecosistema, la IDS mira ad affrontare le sfide più pressanti del settore dell'energia elettrica, tra le quali l'elevata perdita di linea, l'inaffidabilità del servizio e l'onere di gestire nuovi carichi energetici.
Per affrontare queste sfide, le aziende del settore elettrico si stanno rivolgendo a soluzioni digitali che sfruttano la potenza dei dati, della connettività e dell'automazione. La digitalizzazione della rete di distribuzione dell'energia elettrica, spesso definita “ultimo miglio”, è un elemento critico nella modernizzazione del sistema di rete elettrica convenzionale. Questo “ultimo miglio” è essenziale perché garantisce la fornitura di energia elettrica direttamente alle case dei consumatori, alle aziende e alle industrie. Gli IDS di Huawei sfruttano tecnologie all'avanguardia per ottimizzare la distribuzione dell'energia, migliorare l'affidabilità della rete e facilitare l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili.
“La soluzione di distribuzione intelligente di Huawei consente alle aziende del settore energetico di passare dalla digitalizzazione single-point delle sale di distribuzione dell'energia all'intelligenza sistematica, evolutiva, aperta e supportata dall'architettura. Con un ecosistema digitale aperto, possiamo stimolare la creatività di base all'interno e mettere a disposizione dei clienti capacità industriali e intersettoriali all'esterno", ha dichiarato David Sun, Vice President di Huawei e CEO della BU Electric Power Digitalization di Huawei.
L'architettura IDS si basa su un'esclusiva struttura “cloud-pipe-edge-pipe-device”, che comprende un cloud privato on-premise come base digitale, soluzioni sia cablate che wireless per la rete di backhaul, un'unità di edge computing (ECU) all-in-one per la gestione snella e una comunicazione ad alta velocità (HPLC) di nuova generazione sul lato della bassa tensione. Questo approccio completo consente osservazioni misurabili in tempo reale che permettono ai fornitori di servizi di ottimizzare le loro operazioni, ridurre i costi e migliorare la soddisfazione dei clienti identificando e riparando i guasti prima che si verifichino le interruzioni di corrente. La soluzione ha già dimostrato la sua efficacia in applicazioni reali, con implementazioni di successo in diverse province della Cina, tra le quali quella dello Shaanxi, in collaborazione con la State Grid Shaanxi Electric Power Co.. La soluzione ha rivoluzionato la gestione di oltre 100.000 distretti di trasformatori di distribuzione, riducendo la durata delle interruzioni e raggiungendo un tasso di affidabilità dell'alimentazione impressionante. Inoltre, ha permesso la perfetta integrazione di oltre 50.000 siti fotovoltaici residenziali e più di 1.000 siti fotovoltaici a 10kV su larga scala hanno raggiunto il 100% di accesso e consumo.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.