▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Huawei lancia una soluzione per la distribuzione energetica intelligente

La soluzione, presentata in anteprima europea al World Energy Congress 2024, ha fornito promettenti risultati iniziali di test in Asia, Africa e Medio Oriente, dimostrando il suo potenziale per innovare la distribuzione di energia su scala globale.

Transizione Energetica / SostenibilitĂ 

Huawei ha presentato l'innovativa soluzione di distribuzione intelligente (IDS) al 26° World Energy Congress, a Rotterdam, in Olanda, svoltosi lo scorso 22 al 25 aprile. Sviluppata in collaborazione con i partner dell'ecosistema, la IDS mira ad affrontare le sfide più pressanti del settore dell'energia elettrica, tra le quali l'elevata perdita di linea, l'inaffidabilità del servizio e l'onere di gestire nuovi carichi energetici.

Per affrontare queste sfide, le aziende del settore elettrico si stanno rivolgendo a soluzioni digitali che sfruttano la potenza dei dati, della connettività e dell'automazione. La digitalizzazione della rete di distribuzione dell'energia elettrica, spesso definita “ultimo miglio”, è un elemento critico nella modernizzazione del sistema di rete elettrica convenzionale. Questo “ultimo miglio” è essenziale perché garantisce la fornitura di energia elettrica direttamente alle case dei consumatori, alle aziende e alle industrie. Gli IDS di Huawei sfruttano tecnologie all'avanguardia per ottimizzare la distribuzione dell'energia, migliorare l'affidabilità della rete e facilitare l'integrazione delle fonti di energia rinnovabili.

“La soluzione di distribuzione intelligente di Huawei consente alle aziende del settore energetico di passare dalla digitalizzazione single-point delle sale di distribuzione dell'energia all'intelligenza sistematica, evolutiva, aperta e supportata dall'architettura. Con un ecosistema digitale aperto, possiamo stimolare la creatività di base all'interno e mettere a disposizione dei clienti capacità industriali e intersettoriali all'esterno", ha dichiarato David Sun, Vice President di Huawei e CEO della BU Electric Power Digitalization di Huawei.

L'architettura IDS si basa su un'esclusiva struttura “cloud-pipe-edge-pipe-device”, che comprende un cloud privato on-premise come base digitale, soluzioni sia cablate che wireless per la rete di backhaul, un'unità di edge computing (ECU) all-in-one per la gestione snella e una comunicazione ad alta velocità (HPLC) di nuova generazione sul lato della bassa tensione. Questo approccio completo consente osservazioni misurabili in tempo reale che permettono ai fornitori di servizi di ottimizzare le loro operazioni, ridurre i costi e migliorare la soddisfazione dei clienti identificando e riparando i guasti prima che si verifichino le interruzioni di corrente. La soluzione ha già dimostrato la sua efficacia in applicazioni reali, con implementazioni di successo in diverse province della Cina, tra le quali quella dello Shaanxi, in collaborazione con la State Grid Shaanxi Electric Power Co.. La soluzione ha rivoluzionato la gestione di oltre 100.000 distretti di trasformatori di distribuzione, riducendo la durata delle interruzioni e raggiungendo un tasso di affidabilità dell'alimentazione impressionante. Inoltre, ha permesso la perfetta integrazione di oltre 50.000 siti fotovoltaici residenziali e più di 1.000 siti fotovoltaici a 10kV su larga scala hanno raggiunto il 100% di accesso e consumo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Innovazione e sostenibilitĂ  nel settore agroalimentare: UniBO organizza l'evento "Agritech"

Un incontro per esplorare il contributo dell’Università di Bologna, partner del progetto nazionale per l’innovazione del settore agroalimentare, verso un’agricoltura italiana più sostenibile e digitale.

19-11-2025

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha giĂ  progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

Notizie piĂą lette

1 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3