▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La Green IT secondo Huawei

Nuove soluzioni per supportare gli operatori globali nell’implementazione di reti semplici, sostenibili, interconnesse e a ridotte emissioni di carbonio.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Durante l’edizione 2023 del Mobile World Congress (MWC) di Barcellona, conclusasi il 3 marzo, Bob He, Presidente della Data Center Facility and Critical Power Product Line di Huawei, ha annunciato un’ampia gamma di soluzioni energetiche di nuova generazione per il settore ICT. Queste nuove soluzioni sono progettate per supportare gli operatori globali nell’implementazione di reti semplici, sostenibili, interconnesse e a ridotte emissioni di carbonio.

Intelligent Site Power, un abilitatore chiave per reti sostenibili e a ridotte emissioni di carbonio

Le soluzioni energetiche tradizionali per i siti di telecomunicazione comportano, in genere, un elevato costo totale di proprietà (TCO) e un impatto significativo sulle emissioni di CO2 della rete. Per supportare gli operatori nell’implementazione di siti più ecologici e nel raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica, Huawei ha introdotto il concetto di ‘Site Power Low-Carbon Target Network’, che integra l'elettronica di potenza e le tecnologie digitali per dar vita a siti incentrati su tre diversi pilastri: ‘Intelligent Simplicity’, ‘Intelligent Green’, and ‘Intelligent’ Saving’.

Nel dettaglio:

· ‘Intelligent Simplicity’ – Ridimensionando la struttura del sito grazie al passaggio da stanze ad armadi o da armadi a pali, le soluzioni Huawei semplificano l'implementazione del 4G/5G e migliorano l'efficienza energetica del sito (SEE) con valori che oscillano dal 60% al 97%. Ad esempio, la soluzione Blade Power System da 12kW di Huawei può essere montata su pali, riducendo così l'ingombro del sistema da 1 m2 a 0 e richiedendo solo un paio di ore per portare a termine l'installazione. Il sistema utilizza inoltre la dissipazione naturale del calore per raggiungere un'efficienza energetica del 97%.

· ‘Intelligent Green’ – Sfruttando la programmazione intelligente e multienergetica è possibile ridurre il costo livellato dell'energia (LCOE) e aumentare la percentuale di energia green utilizzata dai siti. Ad esempio, la soluzione iSolar 2.0 di Huawei adotta un'architettura di connessione seriale ad alta tensione e prodotti 4-in-1 a energia solare per facilitare l'acquisizione di fonti energetiche green e ridurre i costi di progettazione del 15%. Inoltre, gli ottimizzatori fotovoltaici consentono di ridurre le perdite energetiche causate dalle zone d’ombra aumentando così la produzione di energia pulita del 20%. La sinergia intelligente che combina energia solare e stoccaggio può così consentire di raggiungere un tasso di utilizzo dell'energia sostenibile del 100%.

· ‘Intelligent Saving’ – Le batterie al litio, che fungono sia da fonti di alimentazione di riserva sia da sistemi di accumulo dell’energia (ESS), saranno sempre più utilizzate nei siti di telecomunicazioni. Promettono infatti di accrescere i profitti e ridurre i costi sfruttando nuove applicazioni come lo scaglionamento dei picchi e le centrali elettriche virtuali (VPP). La soluzione Cyclic CloudLi di Huawei, anche nota come 200Ah@5U, assicura un miglioramento del 50% della capacità rispetto alla versione di vecchia generazione, massimizzando così il valore dell'accumulo energetico.

Data center smart, fondamentali per un futuro più sostenibile

I data center sono alla base del mondo digitale, ma consumano notevoli quantità di energia. Pertanto, Huawei ha sviluppato nuove soluzioni di green data center end-to-end per data center di grandi, piccole e medie dimensioni, con l’obiettivo di supportare gli operatori nel raggiungimento dei loro obiettivi di carbon neutrality. In particolare:

· ‘Power System’ – Come soluzione ideale per sistemi di alimentazione nei data center di grandi dimensioni, Huawei PowerPOD 3.0 assicura efficienza energetica, facilità e velocità di gestione, oltre a un ingombro ridotto. Riduce così il numero di armadi da 21 a 10, dimezzando quindi lo spazio necessario. Inoltre, la modalità S-ECO migliora l'efficienza portandola al 98,4% rispetto al 95,4% della vecchia generazione. Grazie all’utilizzo di barre prefabbricate al posto dei cavi, i tempi di consegna si riducono da 2 mesi a 2 settimane. Infine, la funzione intelligente iPower consente la manutenzione predittiva, trasformandola da reattiva in proattiva.

· ‘Cooling System’ – EHU, una soluzione per il raffreddamento evaporativo indiretto, utilizza scambiatori di calore in materiale plastico e ventilatori EC per massimizzare l'uso delle fonti di raffreddamento libere. Permette così di ridurre gli scambi di calore multipli a uno scambio di calore unico, migliorando l'efficienza di raffreddamento. Rispetto alle soluzioni tradizionali ad acqua refrigerata, la soluzione EHU di Huawei raggiunge un'efficacia di utilizzo dell'energia (PUE) pari a 1,15 e un'efficacia di utilizzo dell'acqua (WUE) pari a 0,37 – come è stato dimostrato da un progetto condotto in un data center in Irlanda – e riduce il numero di operazioni e manutenzioni del 60%. Grazie all'utilizzo di un'architettura modulare e prefabbricata, il sistema di raffreddamento integra più componenti in un unico container, riducendo i tempi di consegna del 50%. In futuro, Huawei continuerà a innovare e a collaborare al fianco dei propri partner globali per supportare gli operatori nell’implementazione di reti sempre più sostenibili e a ridotte emissioni di carbonio per accelerare il raggiungimento della carbon neutrality.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sistemi di riscaldamento innovativi grazie a Octopus Energy e LG Electronics

Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.

03-09-2025

Uni Padova: IA rileva il rischio nascosto di diabete leggendo i picchi glicemici

Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.

03-09-2025

Dalla realtà virtuale all’active room: tecnologie innovative per la riabilitazione post-ictus

Il progetto punta a migliorare la riabilitazione dopo un ictus, un problema sanitario molto attuale. Per farlo, si sfrutteranno tecnologie innovative e si attiverà un protocollo specifico fin dai primi giorni post-ictus.

03-09-2025

Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

02-09-2025

Notizie più lette

1 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

2 E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

3 Datacenter, il 56% dei Top 100 è già a rischio per le ondate di calore

La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft

4 Tazzina di caffè a 2 euro a fine 2025? Colpa dei cambiamenti climatici

Alla base dei rincari sono i cambiamenti climatici che hanno ridotto i raccolti in Brasile e Vietnam, l'aumento dei costi energetici e logistici, l'inflazione e le nuove normative ambientali introdotte dalla UE. Dal 2020 a oggi la classica tazzina del caffé è aumentata del 50 percento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3