Microsoft 365 Copilot Chat rappresenta il punto di partenza per introdurre l’AI nel lavoro quotidiano, rendendo le attività più rapide, collaborative e intuitive
Progettata per essere accessibile a tutti i dipendenti e per integrarsi in ogni tipo di organizzazione, Microsoft 365 Copilot Chat combina automazione avanzata, collaborazione in tempo reale e sicurezza aziendale, offrendo un nuovo modo di lavorare, più produttivo e intelligente, affiancandosi alla già esistente soluzione Microsoft 365 Copilot.
Questa nuova soluzione combina una chat avanzata alimentata da modelli AI di ultima generazione con agenti personalizzabili per automatizzare processi e migliorare la produttività. Nello specifico include:
Chat AI basata sul web con GPT-4. Consente di eseguire ricerche di mercato, scrivere documenti strategici e preparare riunioni con il supporto dell’intelligenza artificiale. È possibile caricare file come Word, Excel o PowerPoint per analisi, riepiloghi o miglioramenti, collaborando in tempo reale con strumenti come Copilot Pages.
Automazione con agenti personalizzabili. Utilizzando un linguaggio naturale, ogni dipendente può creare agenti per automatizzare attività ripetitive e processi aziendali. Gli agenti possono fornire informazioni dal CRM, supportare tecnici sul campo con istruzioni dettagliate o automatizzare flussi di lavoro complessi.
Copilot Control System. Il Copilot Control System garantisce protezione dei dati e controllo sull’uso di Copilot e degli agenti, consentendo ai team IT di supervisionare e gestire tutte le attività in modo sicuro ed efficace.
Microsoft 365 Copilot Chat rappresenta il punto di partenza per introdurre l’AI nel lavoro quotidiano, rendendo le attività più rapide, collaborative e intuitive. È un complemento essenziale per Microsoft 365 Copilot, la soluzione premium di Microsoft che integra funzionalità avanzate per app come Teams, Outlook, Word ed Excel, offrendo un assistente AI personale che si adatta al contesto e alle esigenze specifiche dell’organizzazione. Per maggiori informazioni è possibile leggere il blog post a questo link
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.