▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Broadcom da record grazie all'AI. La capitalizzazione si avvicina ai 1000 mld di dollari

La società, grazie alla robusta domanda di AI, si avvicina velocemente a 1.000 miliardi di dollari di capitalizzazione, soglia superata finora, a livello mondiale, solo da Apple, Nvidia, Microsoft, Amazon, Meta Platforms, Tesla, Berkshire Hathaway, Saudi Aramco, PetroChina e Tsmc

Intelligenza Artificiale

Il titolo di Broadcom guadagna il 17% nel premercato di Wall Street, dopo i robusti utili del quarto trimestre del proprio anno fiscale, grazie alla domanda di chip per l'intelligenza artificiale (AI) personalizzati e componenti di rete da parte dei colossi del cloud. Nel trimestre terminato lo scorso 3 novembre, la società USA ha registrato un utile adjusted di 1,42 dollari su ricavi di 14,05 miliardi di dollari, contro attese per 1,38 dollari su 14,09 miliardi.

Broadcom, nel primo trimestre, prevede ricavi di 14,6 miliardi, appena sopra i 14,57 miliardi del consensus. Tornando al proprio quarto trimestre 2023, i ricavi sono aumentati rispetto a un anno prima del 51 percento. I ricavi annuali relativi all'intelligenza artificiclale sono aumentati del 220% a 12,2 miliardi di dollari. L'azienda prevede un'opportunità continua alimentaata dall'AI, da 60 a 90 miliardi di dollari entro il 2027.

Alla chiusura di ieri, la capitalizzazione della società era di 843,78 miliardi di dollari; se dovesse mantenere il guadagno che sta attualmente ottenendo nel premercato anche durante la seduta, la capitalizzazione si avvicinerebbe alla soglia dei 1.000 miliardi di dollari, superata finora, a livello mondiale, solo da Apple, Nvidia, Microsoft, Amazon, Meta Platforms, Tesla, Berkshire Hathaway, Saudi Aramco, PetroChina e Tsmc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

02-07-2025

Spazio, cresce la costellazione italiana IRIDE: in orbita altri 7 satelliti di Argotec

Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.

02-07-2025

Crescono le immatricolazioni in Ingegneria Elettronica: + 17% in due anni

La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.

01-07-2025

Napoli, il Real Albergo dei Poveri diventa hub di innovazione

Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.

01-07-2025

Notizie più lette

1 Cresce il rischio Dengue e West Nile in Italia: pronte tecnologie innovative per prevenirle

Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.

2 E&S PoliMi: il biometano si conferma elemento strategico della transizione energetica

Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.

3 TellyWine, i segreti del vino grazie all'intelligenza artificiale

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.

4 L’acqua nella città del futuro: AI generativa, soluzioni circolari, algoritmi per una progettazione più consapevole

Tecnologia, architettura, design e sostenibilità si intrecciano nel convegno “The Future of Water”, promosso dall’Accademia di Belle Arti di Macerata con il contributo dell’Università di Macerata. Un evento che mette al centro l’acqua come risorsa strategica nella pianificazione urbana del futuro, esplorando il ruolo chiave degli algoritmi, dell’intelligenza artificiale generativa e dei modelli circolari nella progettazione di ambienti urbani più resilienti e consapevoli.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter