Il numero uno del colosso informatico, Arvind Krishna, prevede di sospendere 7.800 nuove assunzioni nell'area back office e sostituirle con l'Intelligenza Artificiale nel giro dei prossimi 5 anni.
Ibm abbraccia la scommessa sull'intelligenza artificiale e ha allo studio un piano che prevede di sostituire il 30% dei dipendenti con l'automazione. A dare l'annuncio è direttamente il Chairman and Chief Executive Officer, Arvind Krishna, che prevede di sospendere 7.800 nuove assunzioni nell'area di back office e sostituirli con l'AI nel giro dei prossimi 5 anni. Le assunzioni nelle funzioni di questo genere, come le risorse umane, "saranno sospese o rallentate" afferma Krishna in un'intervista a Bloomberg.
Ibm, così, abbraccia la propria scommessa sull'intelligenza artificiale e ha allo studio un piano che prevede di sostituire il 30% dei dipendenti con l'automazione. E nelle varie posizioni aziendali, ruoli non rivolti alla clientela che impegnano circa 26.000 dipendenti:..."Potrei facilmente vedere il 30% sostituito dall'intelligenza artificiale e dall'automazione in un arco di 5 anni" ribadisce la nuomero uno di Ibm.
Il progetto di Krishna prevede che le cosiddette mansioni più banali, come le lettere di lavoro o il trasferimento di dipendenti da un reparto all'altro sarà probabilmente automatizzate. Mentre altre funzioni - chiarisce il top manager del colosso americano - che riguardano l'analisi della composizione e della produttività della forza lavoro, probabilmente non sarà sostituito nel prossimo decennio. Ibm, oggi, impiega attualmente circa 260.000 lavoratori e continua ad assumere per lo sviluppo di software e ruoli a contatto diretto con la clientela. "Trovare talenti è più facile oggi rispetto a un anno fa", sottolinea la numero uno della società che però all'inizio di quest'anno aveva già annunciato un piano di tagli alla forza lavoro che potrebbero coinvolgere 5.000 dipendenti.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.