: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Gli avvocati Giulio Coraggio e Tommaso Ricci dello studio legale DLA Piper esprimono le loro perplessità. "È importante trovare un equilibrio tra l'adozione di tecnologie di IA e la salvaguardia della privacy e della sicurezza degli utenti, ma ci riferiamo a tecnologie in rapida evoluzione che attualmente non generano rischi elevati per i dati delle persone”, spiegano i professionisti dello studio legale.
Gli avvocati Giulio Coraggio e Tommaso Ricci dello studio legale DLA Piper si interrogano sul significato di questa decisione? “La decisione fa seguito a una precedente decisione del Garante contro un altro Chatbot in cui era stata contestata la mancanza di verifiche dell'età”, commentano gli avvocati dello studio legale DLA Piper. “L'esatta portata della contestazione non è ancora chiara a causa della mancanza di dettagli nella decisione. Tuttavia, l'urgenza del provvedimento, a nostro avviso, appare ingiustificata”.
“La posizione del Garante sembra riflettere un pregiudizio verso i sistemi di intelligenza artificiale generativa, in linea purtroppo con l'attuale posizione della Commissione europea nella stesura dell'AI Act. In effetti, è chiaro che ci sono margini di difesa piuttosto ampi per alcune delle condotte contestate rispetto a ChatGPT, ad esempio, i dati generati dall'IA non corrispondono a dati di personali reali. È importante trovare un equilibrio tra l'adozione di tecnologie di IA e la salvaguardia della privacy e della sicurezza degli utenti, ma ci riferiamo a tecnologie in rapida evoluzione che attualmente non generano rischi elevati per i dati delle persone”, spiegano gli avvocati.
Quanto è probabile che altri organi di controllo dell'UE seguano il Garante? “In passato il Garante aveva adottato un provvedimento simile nei confronti di un social media, che non è stato seguito da altre autorità di protezione dei dati. Pertanto, non è ancora chiaro se altre autorità di protezione dei dati personali seguiranno la stessa linea. Ci auguriamo che questo non avvenga”, concludono i professionisti dello studio DLA Piper.
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Presenti all’inaugurazione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il Presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta.
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.