▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Intelligenza artificiale: crescita temporanea o nuova tendenza a lungo termine?

Si tratta di una nuova tendenza di investimento di lunga durata per i mercati oppure solo uno slancio temporaneo come è successo con il metaverso?

Ricerche e Trend Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale ha a lungo influenzato l'immaginazione umana. Mentre siamo ancora molto lontani dalla creazione della cosiddetta intelligenza artificiale generale (AGI), il suo sviluppo sta accelerando notevolmente, spinto dal calo dei costi (apprendimento automatico) e dall'aumento delle capacità, come abbiamo visto con la creazione del recente popolare ChatGPT, che secondo Reuters è l'applicazione in più rapida crescita nella storia. Si tratta di una nuova tendenza di investimento di lunga data nei mercati? O solo uno slancio temporaneo come nel caso di diversi thread relativi a blockchain, energia verde o metaverso?

ChatGPT ha impiegato solo 2 mesi per attirare 100 milioni di utenti mensili, battendo TikTok. È un nuovo record. Fonte: Ricerca XTB


La corsa alla crescita

L'anno 2023 ha portato una nuova ondata di interesse per l'IA, alimentata, tra gli altri fattori, dal calo dell'inflazione. Il sentimento degli investitori è migliorato e con il sollievo è arrivata una maggiore propensione al rischio e alla domanda di società tecnologiche, fortemente ipervendute nel 2022. Il catalizzatore dell'euforia è stato un chatbot AI, ChatGPT, creato da OpenAI in collaborazione con Microsoft che sta investendo molto nella società a partire dal 2019. Con 10 miliardi di dollari di finanziamento, il colosso intende saturare il proprio browser Bing con l'intelligenza artificiale, aumentando potenzialmente la propria quota di mercato in particolare rispetto ad Alphabet di Google.

Gli investitori si sono convinti che le cose stiano "diventando serie" intorno all'IA da quando Microsoft, circondata da un'ondata di licenziamenti e tagli ai costi, intende spendere una fortuna per il suo sviluppo. Google e il cinese Baidu si sono rapidamente uniti ai ranghi degli investitori. Il CEO del produttore di chip Nvidia ha paragonato il lancio di ChatGPT al debutto dell'iPhone. L'ulteriore sviluppo del chatbot potrebbe vederlo iniziare a programmare in linguaggi popolari come Python e diffonderel'accesso agli strumenti di intelligenza artificiale in modo potente, influenzando la produttività e il mercato del lavoro.

Il numero di menzioni AI nell'ultimo rapporto trimestrale per Meta Platforms è aumentato del 188% su base annua, Google del 78% su base annua. La crescita record appartiene a Microsoft, è stata del 633% a/a. Fonte: ricerca XTB, Ark Invest

Google o Microsoft?

L'interesse per l'intelligenza artificiale da parte di Microsoft, Alphabet e Meta Platforms è ovvio e ha a che fare con il miglioramento dei browser, la monetizzazione dei dati degli utenti, la creazione di software in modo più rapido ed efficiente e lo sviluppo del metaverso, che alla fine è destinato a diventare un 'hub' per l'intelligenza artificiale oltre alle tecnologie VR/AR. Gli investitori hanno iniziato a vedere una rivalità tra i colossi della Silicon Valley. Il prezzo delle azioni di Google dopo il lancio fallito di Bard AI, un concorrente di ChatGPTI, è sceso più che dopo la presentazione di risultati trimestrali deboli, quando gli investitori hanno iniziato a vedere una minaccia al dominio del browser di Google. Sebbene Microsoft abbia alzato l'asticella, a causa dell'effetto rete, il browser Bing potrebbe trovare estremamente difficile detronizzare Google, che detiene oltre l'80% della quota di mercato dei motori di ricerca. Tuttavia, in base al principio "chi non va avanti, torna indietro", è probabile che sempre più aziende accettino la sfida ed esplorino le possibilità di business dell'IA. L'intelligenza artificiale generativa risponde sapientemente alle domande utilizzando enormi database e può anche creare immagini e video. Vale la pena ricordare che l'intelligenza artificiale non riguarda solo i contenuti, ma anche l'ottimizzazione dei costi delle aziende, l'analisi di dati e modelli o l'efficienza dei dipendenti.

Potenziali vincitori

Data la crescente domanda di potenza di calcolo disponibile, l'intelligenza artificiale rappresenta un'opportunità per aumentare la domanda di chip da parte dei più potenti produttori di semiconduttori come Nvidia, AMD e Taiwan Semiconductor.

Anche le aziende cinesi, che potenzialmente possono monetizzare l'intelligenza artificiale più facilmente grazie all'accesso diffuso ai dati sensibili delle centinaia di miliardi di utenti Internet cinesi, potrebbero rivelarsi un fattore. Baidu emerge come leader qui, ma anche Alibaba o JD.com potrebbero trarne vantaggio.

Le aziende più grandi potrebbero essere riluttanti a guardare a strategie estremamente rischiose, preferendo la diversificazione e limitando l'esposizione al settore tecnologico prescelto, rendendo potenziali beneficiari del trend AI aziende che oggi si concentrano esclusivamente sullo sviluppo di intelligenza artificiale come C3.ai.

I prodotti dell'azienda sono stati descritti dagli analisti D.A Davidson come "scarsi" e paragonabili al debutto di Windows. L'azienda ha il proprio software di intelligenza generativa e contratti con l'aeronautica americana e aziende come Shell, Baker Hughes e Koch Industries. Anche di interesse, specialmente nel metaverso, potrebbe essere lo stock di SoundHound, una società impegnata nell'elaborazione vocale basata su strumenti di intelligenza artificiale. Il problema, tuttavia, sembra essere la redditività e la salute finanziaria delle aziende che operano esclusivamente nel settore delle nuove tecnologie, compresa l'IA. In un contesto di politiche aggressive delle banche centrali, il che significa un aumento dei costi del servizio del debito con una disponibilità limitata di finanziamenti esterni per molto tempo a venire, potremmo vedere il predominio delle fluttuazioni speculative dei prezzi. D'altra parte, però, vediamo che nonostante tutte le difficoltà, AI non ha scoraggiato gli investitori. Ci sono molte indicazioni che la tendenza dell'IA durerà anche se sicuramente affronterà alti e bassi, ed è ancora troppo presto per determinare i vincitori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

28-10-2025

Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

28-10-2025

A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

28-10-2025

La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

28-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

3 FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

4 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3