▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

TeamSystem mette sul piatto 250 milioni di euro di investimenti sull’Intelligenza Artificiale

La tech-company marchigiana annuncia un piano di investimenti su base quinquennale in Ricerca & Sviluppo con l’obiettivo di rendere l’AI ancora più pervasiva e integrata in tutte le sue suite di soluzioni

Intelligenza Artificiale

TeamSystem mette sul piatto 250 milioni di investimenti sull’Intelligenza Artificiale. Lo ha annunciato la stessa TeamSystem che ha aggiornato la propria roadmap in Ricerca & Sviluppo per i prossimi cinque anni.

Presentato durante la TeamSystem Tech Conference 2024 – seconda edizione della tre giorni dedicata a tutte le persone del Gruppo che in Italia e nel mondo lavorano all’implementazione dei progetti di Ricerca & Sviluppo –, l’annuncio dell’investimento dedicato all’AI arriva, infatti, dopo quello del piano da 1 miliardo di euro in Ricerca & Sviluppo e Open Innovation lanciato lo scorso anno.

Di fronte al proprio polo di eccellenza in R&D al completo – composto da circa 1300 risorse che operano in modalità agile, impegnate sulle tecnologie emergenti e sulle nuove tendenze digitali in ambiti quali AI, fintech, cloud e sicurezza –, TeamSystem ha illustrato i propri obiettivi strategici relativi al proprio percorso di innovazione. L’obiettivo dell’investimento è quello di dare un forte impulso allo sviluppo delle soluzioni basate su tool di AI, per rendere questa tecnologia sempre più pervasiva e integrata in tutte le suite di prodotti targati TeamSystem, cercando di contribuire così a diffonderne i benefici fra tutti i propri clienti. Già oggi, infatti, sono molti i clienti TeamSystem che utilizzano le soluzioni del Gruppo basate sull’AI; grazie a questo piano, entro la fine del 2024 almeno l’80% dei clienti TeamSystem avrà a disposizione uno use case AI.

La fiducia delle PMI su questa tecnologia sta crescendo di mese in mese. Secondo una recente ricerca commissionata da TeamSystem a Kantar, il 67% delle aziende ritiene che l’AI sarà un importante elemento facilitatore nel prossimo futuro e già oggi, per il 55% delle realtà intervistate, questa rappresenta un elemento chiave per il futuro successo dell’impresa.

In base a quanto emerge dalla ricerca, inoltre, i principali benefici che le aziende si aspettano di trovare nell’impiego dell’AI (e che sarebbero in grado di spingere nuovi investimenti in questa tecnologia da parte loro) sono: la riduzione degli errori (72%), la semplificazione dei processi (68%), l’incremento della produttività e dell’efficienza (67%), la semplificazione nell’analisi dei dati (62%) e il liberarsi tempo per altre attività a maggior valore aggiunto (60%). Resta centrale per gli intervistati, la necessità che l’AI sia ben regolata (82%) e che sia sempre controllata da un essere umano nel suo funzionamento/nei suoi output (69%).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

2 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

3 MIND Innovation Week: al via la terza edizione del festival dell’innovazione

Dal 5 al 10 maggio in programma a Milano oltre 40 eventi per celebrare l’innovazione e immaginare il futuro.

4 Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter