LG Electronics annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’hackathon dedicato a webOS, quest'anno incentrato sulle soluzioni basate sull'AI e sui servizi di gaming. Gli sviluppatori sono invitati a candidarsi e a presentare le proprie app per avere la possibilità di vincere un importante premio in denaro e l'opportunità di presentarle direttamente a LG a settembre a Seul, in Corea del Sud.
LG Electronics annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’hackathon globale annuale dedicato a webOS, quest'anno incentrato sulle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e sui servizi di gaming. Gli sviluppatori di tutto il mondo sono invitati a candidarsi e a presentare le proprie app per avere la possibilità di vincere un importante premio in denaro e l'opportunità di presentarle direttamente a LG a settembre a Seul, in Corea del Sud.
Grazie al suo kit di sviluppo software TV facile da usare, webOS consente agli sviluppatori di creare servizi e applicazioni per milioni di utenti in tutto il mondo. La piattaforma offre agli sviluppatori gli strumenti per creare applicazioni e servizi che coinvolgono media, dispositivi, la sicurezza, il networking, le funzionalità TV e altro ancora. Attraverso questo hackathon, gli sviluppatori avranno l'opportunità di creare e lanciare le loro app sui TV LG, raggiungendo direttamente i consumatori.
La piattaforma webOS, presente sugli Smart TV LG, inclusi i TV OLED, da oltre dieci anni, è conosciuta per essere un'interfaccia user friendly, facile da navigare e da personalizzare, in grado di offrire l'esperienza di intrattenimento di alto livello che ci si aspetta da un dispositivo LG. Ora, con un ecosistema di partner globali in continua crescita, la piattaforma webOS ha l’obiettivo di guidare la prossima generazione di servizi innovativi. Per partecipare all'hackathon, le candidature dovranno essere inviate entro il 26 luglio sul sito dedicato. Dopo la candidatura, i partecipanti saranno invitati a un webinar per saperne di più sull'API e sui dettagli dell'hackathon, mentre i finalisti saranno selezionati entro la metà di settembre.
I partecipanti potranno creare un gioco o un'applicazione di servizi utilizzando il framework Web o Flutter, e guadagneranno punti aggiuntivi per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. L'applicazione, lo scenario e il video dimostrativo dovranno essere inviati entro il 26 agosto. Gli sviluppatori selezionati saranno invitati a Seul per presentare le loro idee il 27 settembre.
I primi tre classificati dell'hackathon riceveranno premi in denaro: 50.000 dollari per il terzo posto, 80.000 dollari per il secondo e 100.000 dollari per il primo. I vincitori riceveranno un supporto tecnico per lo sviluppo completo e supporto promozionale. Le applicazioni dei finalisti dovranno essere rilasciate sull'LG Content Store entro la fine di giugno 2025.
Per ulteriori informazioni sull'hackathon, compresi i programmi dettagliati dell'evento con le regole e le condizioni, visitare il sito web https://weboshackathon.lge.com/
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Aperti alle imprese 1200 mq di laboratori altamente tecnologici per sperimentare e accrescere la propria competitività. Focus su industrie creative e culturali e artigianato.
01-07-2025
Presentato il progetto vincitore del Samsung Innovation Campus: un sistema integrato EEG ed eye tracking per allenare mente e performance nel mondo degli eSport.
30-06-2025
Secondo recenti studi di Marketsandmarkets.com, il mercato globale delle certificazioni di sostenibilità raggiungerà, entro il 2030, un valore di 4,25 miliardi di dollari, rispetto ai 3,10 miliardi stimati per il 2025, spinto dalla crescita degli investimenti sostenibili, dalla rapida evoluzione delle normative di finanza ESG e da una richiesta sempre più pressante di trasparenza da parte di istituzioni, investitori e cittadini
30-06-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
In Italia il 91% dei responsabili IT sottolinea che la propria organizzazione dispone di soluzioni tecnologiche obsolete rendendo complessa la gestione dei dispositivi e la sicurezza dei dati.
Un report del PoliMi si occupa anche degli altri combustibili alternativi da cui dipende la decarbonizzazione dell’economia europea, perché l’elettrificazione non può rispondere alle esigenze energetiche dei trasporti pesanti marittimi e aerei e dei settori industriali Hard to Abate, a cui si devono circa il 43% dei consumi di energia e il 30% delle emissioni di gas climalteranti.
Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale, realtà aumentata e riconoscimento ottico, TellyWine è in grado di identificare all'istante una qualsiasi delle 420.000 etichette di vino ogni anno prodotte in Italia e offrire informazioni ufficiali, precise e affidabili, svelando i segreti di ogni bottiglia.