: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
LG Electronics annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’hackathon dedicato a webOS, quest'anno incentrato sulle soluzioni basate sull'AI e sui servizi di gaming. Gli sviluppatori sono invitati a candidarsi e a presentare le proprie app per avere la possibilità di vincere un importante premio in denaro e l'opportunità di presentarle direttamente a LG a settembre a Seul, in Corea del Sud.
LG Electronics annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’hackathon globale annuale dedicato a webOS, quest'anno incentrato sulle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e sui servizi di gaming. Gli sviluppatori di tutto il mondo sono invitati a candidarsi e a presentare le proprie app per avere la possibilità di vincere un importante premio in denaro e l'opportunità di presentarle direttamente a LG a settembre a Seul, in Corea del Sud.
Grazie al suo kit di sviluppo software TV facile da usare, webOS consente agli sviluppatori di creare servizi e applicazioni per milioni di utenti in tutto il mondo. La piattaforma offre agli sviluppatori gli strumenti per creare applicazioni e servizi che coinvolgono media, dispositivi, la sicurezza, il networking, le funzionalità TV e altro ancora. Attraverso questo hackathon, gli sviluppatori avranno l'opportunità di creare e lanciare le loro app sui TV LG, raggiungendo direttamente i consumatori.
La piattaforma webOS, presente sugli Smart TV LG, inclusi i TV OLED, da oltre dieci anni, è conosciuta per essere un'interfaccia user friendly, facile da navigare e da personalizzare, in grado di offrire l'esperienza di intrattenimento di alto livello che ci si aspetta da un dispositivo LG. Ora, con un ecosistema di partner globali in continua crescita, la piattaforma webOS ha l’obiettivo di guidare la prossima generazione di servizi innovativi. Per partecipare all'hackathon, le candidature dovranno essere inviate entro il 26 luglio sul sito dedicato. Dopo la candidatura, i partecipanti saranno invitati a un webinar per saperne di più sull'API e sui dettagli dell'hackathon, mentre i finalisti saranno selezionati entro la metà di settembre.
I partecipanti potranno creare un gioco o un'applicazione di servizi utilizzando il framework Web o Flutter, e guadagneranno punti aggiuntivi per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. L'applicazione, lo scenario e il video dimostrativo dovranno essere inviati entro il 26 agosto. Gli sviluppatori selezionati saranno invitati a Seul per presentare le loro idee il 27 settembre.
I primi tre classificati dell'hackathon riceveranno premi in denaro: 50.000 dollari per il terzo posto, 80.000 dollari per il secondo e 100.000 dollari per il primo. I vincitori riceveranno un supporto tecnico per lo sviluppo completo e supporto promozionale. Le applicazioni dei finalisti dovranno essere rilasciate sull'LG Content Store entro la fine di giugno 2025.
Per ulteriori informazioni sull'hackathon, compresi i programmi dettagliati dell'evento con le regole e le condizioni, visitare il sito web https://weboshackathon.lge.com/
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.