: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
LG Electronics annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’hackathon dedicato a webOS, quest'anno incentrato sulle soluzioni basate sull'AI e sui servizi di gaming. Gli sviluppatori sono invitati a candidarsi e a presentare le proprie app per avere la possibilità di vincere un importante premio in denaro e l'opportunità di presentarle direttamente a LG a settembre a Seul, in Corea del Sud.
LG Electronics annuncia l’apertura delle iscrizioni per l’hackathon globale annuale dedicato a webOS, quest'anno incentrato sulle soluzioni basate sull'intelligenza artificiale e sui servizi di gaming. Gli sviluppatori di tutto il mondo sono invitati a candidarsi e a presentare le proprie app per avere la possibilità di vincere un importante premio in denaro e l'opportunità di presentarle direttamente a LG a settembre a Seul, in Corea del Sud.
Grazie al suo kit di sviluppo software TV facile da usare, webOS consente agli sviluppatori di creare servizi e applicazioni per milioni di utenti in tutto il mondo. La piattaforma offre agli sviluppatori gli strumenti per creare applicazioni e servizi che coinvolgono media, dispositivi, la sicurezza, il networking, le funzionalità TV e altro ancora. Attraverso questo hackathon, gli sviluppatori avranno l'opportunità di creare e lanciare le loro app sui TV LG, raggiungendo direttamente i consumatori.
La piattaforma webOS, presente sugli Smart TV LG, inclusi i TV OLED, da oltre dieci anni, è conosciuta per essere un'interfaccia user friendly, facile da navigare e da personalizzare, in grado di offrire l'esperienza di intrattenimento di alto livello che ci si aspetta da un dispositivo LG. Ora, con un ecosistema di partner globali in continua crescita, la piattaforma webOS ha l’obiettivo di guidare la prossima generazione di servizi innovativi. Per partecipare all'hackathon, le candidature dovranno essere inviate entro il 26 luglio sul sito dedicato. Dopo la candidatura, i partecipanti saranno invitati a un webinar per saperne di più sull'API e sui dettagli dell'hackathon, mentre i finalisti saranno selezionati entro la metà di settembre.
I partecipanti potranno creare un gioco o un'applicazione di servizi utilizzando il framework Web o Flutter, e guadagneranno punti aggiuntivi per l'utilizzo dell'intelligenza artificiale. L'applicazione, lo scenario e il video dimostrativo dovranno essere inviati entro il 26 agosto. Gli sviluppatori selezionati saranno invitati a Seul per presentare le loro idee il 27 settembre.
I primi tre classificati dell'hackathon riceveranno premi in denaro: 50.000 dollari per il terzo posto, 80.000 dollari per il secondo e 100.000 dollari per il primo. I vincitori riceveranno un supporto tecnico per lo sviluppo completo e supporto promozionale. Le applicazioni dei finalisti dovranno essere rilasciate sull'LG Content Store entro la fine di giugno 2025.
Per ulteriori informazioni sull'hackathon, compresi i programmi dettagliati dell'evento con le regole e le condizioni, visitare il sito web https://weboshackathon.lge.com/
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.