Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato che il Fondo innovazione, che servirà a facilitare la nascita e la crescita di startup innovative che utilizzino i processi dell'intelligenza artificiale, sarà dotato di un miliardo di euro.
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera al Disegno di legge sull'Intelligenza artificiale (AI). Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha spiegato che il Fondo innovazione che servirà a facilitare la nascita e la crescita di startup innovative che utilizzino i processi dell'intelligenza artificiale sarà dotato di un miliardo di euro. "Abbiamo 4 milioni di PMI – ha dichiarato Urso – e dobbiamo metterle nella condizione di utilizzare questa tecnologia sfidante. L'obiettivo è creare un mercato di IA equo e senza barriere all'ingresso. È una tematica centrale il coinvolgimento delle PMI nel processo innovativo che offre l'IA". Il miliardo di euro "sarà destinato al venture capital, gestito da Cdp, proprio al fine di facilitare la nascita e lo sviluppo di startup, anche attraverso l'acquisto di quote di capitale" sottolinea il ministro. "Vogliamo anche consentire la nascita di un campione nazionale, come avviene in altri Paesi. Sono le prime risorse, ancorché significative".
Nel Disegno di legge è prevista anche l'estensione del regime di agevolazioni fiscale per i ricercatori che hanno svolto all'estero un'attività di ricerca nell'ambito delle tecnologie di intelligenza artificiale. La norma, ha spiegato il sottosegretario per l'innovazione tecnologia Alessio Butti, è rivolta a chi rientra dagli Stati Uniti ma anche dagli altri Paesi europei. Il Disegno di legge prevede inoltre che l'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) e l'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) saranno le Autorità nazionali in tema di intelligenza artificiale. Le due Autorità dovranno "Garantire l'applicazione e l'attuazione della normativa nazionale e dell'Unione europea in materia di intelligenza artificiale".
Nello specifico, e scritto nel DDL, l'AgID è "responsabile di promuovere l'innovazione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale" e provvede inoltre a "a definire le procedure e ad esercitare le funzioni e i compiti in materia di valutazione, accreditamento e monitoraggio dei soggetti incaricati di verificare la conformità dei sistemi di intelligenza artificiale, secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e dell'Unione europea".
L'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), anche ai fini di assicurare la tutela della cybersicurezza, è responsabile invece per la vigilanza, incluse le attività ispettive e sanzionatorie, dei sistemi di intelligenza artificiale, e anche per la promozione e lo sviluppo dell'intelligenza artificiale relativamente ai profili di cybersicurezza. Le due Autorità, ciascuna per le rispettive competenze, assicureranno secondo le intenzioni del governo l'istituzione e la gestione congiunta di spazi di sperimentazione finalizzati alla realizzazione di sistemi di intelligenza artificiale conformi alla normativa nazionale e dell'Unione europea, sentito il Ministero della Difesa per gli aspetti relativi ai sistemi di intelligenza artificiale impiegabili in chiave duale.
In questo articolo abbiamo parlato di: Intelligenza, Artificiale, Nazionale, Cybersicurezza, Sistemi, Disegno, Legge, Innovazione, Nascita, Sviluppo, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.