: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Ubicato a a Sophia Antipolis, vicino a Nizza, l'Experience Centre dedicato all’Intelligenza Artificiale è di particolare importanza nell’attuale panorama tecnologico, dove l’AI è diventata un pilastro essenziale alla base dell’innovazione e della crescita dell’intero ecosistema di SAP.
SAP Labs France, la filiale di SAP dedicata alle attività di ricerca e sviluppo (R&S) dell’azienda, ha annunciato l’inaugurazione del nuovo Customer Experience Centre dedicato all’Intelligenza Artificiale (AI) a Sophia Antipolis, vicino a Nizza. L’innovativo Centro rappresenta un passo importante nel continuo impegno di SAP nel promuovere l’innovazione e l’eccellenza tecnologica.
Situato nel cuore di Sophia Antipolis, uno dei più grandi parchi tecnologici d'Europa, nella sede storica dei SAP Labs France, il nuovo Centro offrirà un’esperienza coinvolgente ai clienti SAP, che potranno scoprire e sperimentare le opportunità offerte dall’uso dell’AI. Attraverso percorsi interattivi, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in diverse applicazioni concrete dell’AI in campi diversi come l’arte, la cybersecurity, l’AI responsabile o la transizione energetica. Potranno inoltre provare Joule il nuovo copilot di AI generativa di SAP in linguaggio naturale, che rivoluziona e semplifica l’esperienza d’uso di tutti i sistemi SAP e delle loro estensioni, agendo da vero e proprio acceleratore di innovazione.
Presente a Sophia Antipolis dal 1998, il SAP Labs France è profondamente radicato nella comunità locale e sostiene lo sviluppo tecnologico della regione. Con 450 dipendenti dedicati a progetti di R&S su nuovi modelli di business, transizione energetica, AI responsabile, cybersecurity e servizi di assistenza avanzata ai clienti, SAP Labs France è membro fondatore del consorzio ICAIR, dedicato alla condivisione delle migliori pratiche in materia di AI, e sostiene l’Istituto Interdisciplinare per l'Intelligenza Artificiale 3IA fin dalla sua nascita. La creazione di questo nuovo Centro presso la sede di Sophia Antipolis è in linea con gli impegni e le competenze sviluppate da SAP nella regione.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.