: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Per aiutare circa 11.000 concorrenti di diverse culture e lingue a spostarsi all'interno del Villaggio Olimpico di Parigi e a rispettarne le regole e le linee guida, il CIO ha collaborato con Intel per co-sviluppare il chatbot Athlete365. Si tratta di una soluzione RAG basata sull'acceleratore Intel Gaudi e su processori Xeon in grado di gestire le richieste e le interazioni degli atleti, consentendo loro di concentrarsi sugli allenamenti e sulle gare.
Intel ha condiviso i dettagli della sua collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), in particolare per quanto riguarda l’implementazione di una soluzione di Retrieval-Augmented Generation (RAG) basata su intelligenza artificiale generativa (GenAI). Questo annuncio dimostra che i sistemi e le piattaforme AI aperte che utilizzano gli acceleratori Intel Gaudi e i processori Intel Xeon abilitano sviluppatori e imprese ad affrontare le nuove sfide che sono state create dal boom dell'intelligenza artificiale. “Attraverso la nostra partnership con il Comitato Olimpico Internazionale, stiamo dimostrando il nostro impegno nel rendere accessibile l’AI. Lavoriamo per promuovere un campo di gioco aperto che incoraggi l'innovazione e la creatività e consenta agli sviluppatori e alle imprese di creare soluzioni dedicate di intelligenza artificiale che portino risultati tangibili. Abbracciando un ecosistema aperto e collaborativo, Intel aiuta gli atleti e spinge oltre i limiti di ciò che è possibile fare con i nostri utenti” sottolinea Justin Hotard, EVP e GM, Data Center and Artificial Intelligence di Intel.
Come funziona Athlete 365
Per gli atleti, la qualificazione ai Giochi Olimpici è solo l'inizio. Per aiutare circa 11.000 concorrenti di diverse culture e lingue a spostarsi all'interno del Villaggio Olimpico di Parigi e a rispettarne le regole e le linee guida, il CIO ha collaborato con Intel per co-sviluppare il chatbot Athlete365. Si tratta di una soluzione RAG basata sull'acceleratore Intel Gaudi e su processori Xeon in grado di gestire le richieste e le interazioni degli atleti, consentendo loro di concentrarsi sugli allenamenti e sulle gare.
Perché è importante
L'implementazione di soluzioni GenAI è sfidante in termini di costi, scalabilità, accuratezza, requisiti di sviluppo, privacy e sicurezza. Il RAG è un carico di lavoro GenAI particolarmente importante perché consente alle aziende di sfruttare i dati proprietari in modo sicuro, migliorando la tempestività e l’affidabilità dei risultati dell’IA. Ciò migliora la qualità e l’utilità delle applicazioni IA, che sono fondamentali in un mondo come quello attuale dove i dati sono alla base di innumerevoli attività. L'approccio collaborativo di Intel, che utilizza piattaforme di intelligenza artificiale, standard aperti e un solido ecosistema di software e sistemi, consente agli sviluppatori di creare soluzioni RAG GenAI personalizzate per le esigenze di ciascuna azienda. L’annuncio di oggi sottolinea l'impegno di Intel nel fornire soluzioni di IA generativa aperte, multi-provider, robuste e componibili.
Come funziona l’architettura RAG GenAI
Intel collabora con diversi partner del settore per creare una soluzione RAG GenAI interoperabile e open source di facile implementazione e pronta all'uso, basata su Open Platform for Enterprise AI (OPEA). Sebbene la soluzione chiavi in mano GenAI offra un approccio semplificato all'implementazione di soluzioni RAG per le aziende nei loro data center, essa è progettata per essere altamente flessibile e personalizzabile, integrando componenti dal catalogo di molteplici sistemi OEM e partner di settore.
Questa soluzione chiavi in mano integra componenti di microservizi basati su OPEA in una soluzione RAG scalabile progettata per distribuire sistemi AI basati su Intel Xeon e Intel Gaudi. Si adatta perfettamente a framework di orchestrazione quali Kubernetes e Red Hat OpenShift e fornisce API standardizzate con sicurezza e telemetria di sistema.
Prossimi sviluppi
Aumentare l’accesso alla più recente tecnologia di elaborazione AI è una sfida che le aziende devono affrontare per utilizzare al meglio la GenAI. Attraverso collaborazioni strategiche con partner e clienti del settore, Intel sta creando nuove opportunità per i servizi di intelligenza artificiale basati sulle soluzioni di GenAI e RAG. Impegnata nello sviluppo sicuro e responsabile dell'intelligenza artificiale, Intel ha annunciato oggi la sua collaborazione con Google, IBM e altri partner del settore in una nuova Coalition for Secure AI (CoSAI), creata per migliorare la fiducia e la sicurezza nello sviluppo e nell'implementazione dell'intelligenza artificiale.
Intel dimostrerà ulteriormente il suo esclusivo approccio ai sistemi di intelligenza artificiale e il continuo slancio di clienti e partner all'Intel Innovation del 24 e 25 settembre.
Il Presidente di Assolombarda, Alvise Biffi, traccia un resoconto piuttosto preoccupante in merito alla comunicazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy sull'esaurimento delle risorse legate a Transizione 5.0.
09-11-2025
La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.
07-11-2025
Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.
07-11-2025
Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.
07-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.