▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Olimpiadi Parigi 2024, le più tecnologiche di sempre. Il ruolo di Intel

Per aiutare circa 11.000 concorrenti di diverse culture e lingue a spostarsi all'interno del Villaggio Olimpico di Parigi e a rispettarne le regole e le linee guida, il CIO ha collaborato con Intel per co-sviluppare il chatbot Athlete365. Si tratta di una soluzione RAG basata sull'acceleratore Intel Gaudi e su processori Xeon in grado di gestire le richieste e le interazioni degli atleti, consentendo loro di concentrarsi sugli allenamenti e sulle gare.

Ricerche e Trend

Intel ha condiviso i dettagli della sua collaborazione con il Comitato Olimpico Internazionale (CIO), in particolare per quanto riguarda l’implementazione di una soluzione di Retrieval-Augmented Generation (RAG) basata su intelligenza artificiale generativa (GenAI). Questo annuncio dimostra che i sistemi e le piattaforme AI aperte che utilizzano gli acceleratori Intel Gaudi e i processori Intel Xeon abilitano sviluppatori e imprese ad affrontare le nuove sfide che sono state create dal boom dell'intelligenza artificiale. “Attraverso la nostra partnership con il Comitato Olimpico Internazionale, stiamo dimostrando il nostro impegno nel rendere accessibile l’AI. Lavoriamo per promuovere un campo di gioco aperto che incoraggi l'innovazione e la creatività e consenta agli sviluppatori e alle imprese di creare soluzioni dedicate di intelligenza artificiale che portino risultati tangibili. Abbracciando un ecosistema aperto e collaborativo, Intel aiuta gli atleti e spinge oltre i limiti di ciò che è possibile fare con i nostri utenti” sottolinea Justin Hotard, EVP e GM, Data Center and Artificial Intelligence di Intel.

Come funziona Athlete 365

Per gli atleti, la qualificazione ai Giochi Olimpici è solo l'inizio. Per aiutare circa 11.000 concorrenti di diverse culture e lingue a spostarsi all'interno del Villaggio Olimpico di Parigi e a rispettarne le regole e le linee guida, il CIO ha collaborato con Intel per co-sviluppare il chatbot Athlete365. Si tratta di una soluzione RAG basata sull'acceleratore Intel Gaudi e su processori Xeon in grado di gestire le richieste e le interazioni degli atleti, consentendo loro di concentrarsi sugli allenamenti e sulle gare.

Perché è importante

L'implementazione di soluzioni GenAI è sfidante in termini di costi, scalabilità, accuratezza, requisiti di sviluppo, privacy e sicurezza. Il RAG è un carico di lavoro GenAI particolarmente importante perché consente alle aziende di sfruttare i dati proprietari in modo sicuro, migliorando la tempestività e l’affidabilità dei risultati dell’IA. Ciò migliora la qualità e l’utilità delle applicazioni IA, che sono fondamentali in un mondo come quello attuale dove i dati sono alla base di innumerevoli attività. L'approccio collaborativo di Intel, che utilizza piattaforme di intelligenza artificiale, standard aperti e un solido ecosistema di software e sistemi, consente agli sviluppatori di creare soluzioni RAG GenAI personalizzate per le esigenze di ciascuna azienda. L’annuncio di oggi sottolinea l'impegno di Intel nel fornire soluzioni di IA generativa aperte, multi-provider, robuste e componibili.

Come funziona l’architettura RAG GenAI

Intel collabora con diversi partner del settore per creare una soluzione RAG GenAI interoperabile e open source di facile implementazione e pronta all'uso, basata su Open Platform for Enterprise AI (OPEA). Sebbene la soluzione chiavi in mano GenAI offra un approccio semplificato all'implementazione di soluzioni RAG per le aziende nei loro data center, essa è progettata per essere altamente flessibile e personalizzabile, integrando componenti dal catalogo di molteplici sistemi OEM e partner di settore.

Questa soluzione chiavi in mano integra componenti di microservizi basati su OPEA in una soluzione RAG scalabile progettata per distribuire sistemi AI basati su Intel Xeon e Intel Gaudi. Si adatta perfettamente a framework di orchestrazione quali Kubernetes e Red Hat OpenShift e fornisce API standardizzate con sicurezza e telemetria di sistema.

Prossimi sviluppi

Aumentare l’accesso alla più recente tecnologia di elaborazione AI è una sfida che le aziende devono affrontare per utilizzare al meglio la GenAI. Attraverso collaborazioni strategiche con partner e clienti del settore, Intel sta creando nuove opportunità per i servizi di intelligenza artificiale basati sulle soluzioni di GenAI e RAG. Impegnata nello sviluppo sicuro e responsabile dell'intelligenza artificiale, Intel ha annunciato oggi la sua collaborazione con Google, IBM e altri partner del settore in una nuova Coalition for Secure AI (CoSAI), creata per migliorare la fiducia e la sicurezza nello sviluppo e nell'implementazione dell'intelligenza artificiale.

Intel dimostrerà ulteriormente il suo esclusivo approccio ai sistemi di intelligenza artificiale e il continuo slancio di clienti e partner all'Intel Innovation del 24 e 25 settembre.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Fondazione GIMBE: la spesa sanitaria pubblica è al 6,3 percento del PIL, inferiore sia alla media OCSE (7,1%) e a quella europea (6,9%).

La spesa sanitaria pubblica pro-capite si colloca 14esimo posto tra i 27 Paesi europei dell'area OCSE e in ultima posizione tra quelli del G7. Per la spesa pro capite il gap con i Paesi europei è di 43 miliardi di euro.

16-09-2025

Alberi in città, il 5% in più possono prevenire 5mila morti premature all’anno

Attualmente, in Italia la copertura vegetale raggiunge il 30% solo a Napoli (32%), mentre a Milano e a Roma arriva, rispettivamente, al 9% e 24%.

16-09-2025

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3