▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it

Ricoh All Stars, un premio speciale focalizzato sulla sostenibilità

Il Premio Ricoh, che quest'anno si chiamerà 'All Stars', nato per coniugare arte contemporanea e responsabilità sociale, ha coinvolto in dieci edizioni circa 5.000 giovani artisti per dare loro la possibilità di esprimere creatività e talento rappresentando con le proprie opere l’approccio di Ricoh Italia a favore dell’innovazione sostenibile.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Si chiama “All Stars” il nome scelto da Ricoh Italia per riunire i vincitori delle precedenti edizioni chiamati questa volta a rappresentare i principi ESG al centro della strategia di Ricoh. L’iniziativa vede la collaborazione con Regione Lombardia, istituzione da sempre attenta alle nuove generazioni e al mondo dell’arte, ed è patrocinata dal Comune di Vimodrone.

A quattro anni dalla decima e ultima edizione, quindi il Premio Ricoh torna in scena con la formula “All Stars” che vede protagonisti sia i vincitori “assoluti” e quelli delle categorie (pittura/disegno, scultura/installazioni e arte tecnologica) in cui era articolato il Premio, che i vincitori di iniziative ad esso collegate.

Davide Oriani, CEO di Ricoh Italia, commenta: “Siamo orgogliosi di questo progetto che conferma il nostro impegno per l’arte e la cultura, due ambiti che svolgono un ruolo fondamentale per la collettività e contribuiscono in modo determinante allo sviluppo sostenibile. In questo Premio converge in maniera chiara l’approccio ESG (Environmental, Social, Governance) che caratterizza l’identità e i valori di Ricoh. Vogliamo porre in primo piano le persone per promuovere l’inclusione giovanile e valorizzare i talenti”.

E proprio a questa prospettiva ESG si sono ispirati i 29 artisti che hanno aderito all’Edizione Speciale che avrà come momento clou la mostra che si svolgerà presso lo Spazio Mostre N.3 di Regione Lombardia dal 16 al 30 maggio.

Al termine della mostra una giuria - composta da rappresentanti dell’arte, delle istituzioni, dei media e della business community - proclamerà due vincitori: uno per il “Premio per la Sostenibilità”, conferito all’artista che ha meglio interpretato il tema ESG, e l’altro per il “Premio della critica”, assegnato invece per il lavoro ritenuto più meritevole dal punto di vista prettamente artistico. Entrambe le opere, come avvenuto per le vincitrici delle 10 edizioni precedenti, saranno acquistate da Ricoh Italia e ne arricchiranno la collezione che ormai conta oltre 40 opere.

“Questa collezione si snoda nei nostri spazi aziendali - spiega Davide Oriani - permettendoci di condividere la passione per la cultura con i dipendenti, i clienti, i fornitori e con tutti i nostri visitatori. Questa raccolta di opere testimonia come per Ricoh l’arte superi il semplice concetto di sponsorizzazione dando vita ad un progetto di lungo periodo che rafforza il nostro legame con il territorio e la sostenibilità”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Foodtech Incubator, scelti 10 progetti pronti a diventare startup agrifoodtech

Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.

27-11-2025

Lotta alla crisi del kiwi: la collaborazione Plantvoice-Salvi Vivai punta sull'innovazione

Il kiwi italiano è uno dei frutti maggiormente esportati nel mondo, con circa 300.000 tonnellate destinate ai mercati esteri, per un valore di circa 400 milioni di euro.

26-11-2025

MECSPE Bari 2025 apre i battenti: focus su innovazione e networking per il manifatturiero

Più di 350 aziende espositrici, 20.000 mq di superficie espositiva e un programma ricco di eventi per favorire la crescita delle imprese del Centro-Sud e del Mediterraneo. Focus su innovazione, tecnologie abilitanti e sviluppo delle nuove competenze valorizzando i talenti del futuro.

26-11-2025

Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

26-11-2025

Notizie più lette

1 Greenpeace contro Shein: "Sostanze chimiche pericolose riscontrare su un terzo dei vestiti"

In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".

2 Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029

3 Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

4 L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3