: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
beSharp sigla un accordo pluriennale con il Monster Energy Yamaha MotoGP eSport Team e con il Monster Energy Yamaha MotoGP Team. In qualità di partner ufficiale, aiuterà entrambi i team a ottimizzare le prestazioni grazie ad algoritmi di AI e machine learning in Cloud.
beSharp sigla un accordo pluriennale con il Monster Energy Yamaha MotoGP eSport Team e con il Monster Energy Yamaha MotoGP Team. In qualità di partner ufficiale, aiuterà entrambi i team a ottimizzare le prestazioni grazie ad algoritmi di AI e machine learning in Cloud.
beSharp, specialista italiana di AWS dal 2011 nonché specialista italiana nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture cloud avanzate, guida le aziende nell’implementazione di tecnologie disruptive, realizzando progetti di digital transformation che abilitano modelli di business innovativi. Lo slogan di beSharp “we make IT run” ne trasmette l’atteggiamento proattivo e lo spirito creativo, che ne fanno il partner perfetto per il Monster Energy Yamaha MotoGP Team e il Monster Energy Yamaha MotoGP eSport Team, che gareggiano in due ambiti competitivi e innovativi: gli sport motoristici e gli eSport.
“Quando le prestazioni sono tutto, la tecnologia è fondamentale. E non c’è campo migliore di quello del motorsport dove il cloud può essere un game-changer. Siamo lieti di aver siglato questa partnership: lavoreremo al fianco dei team Yamaha per fornire loro le migliori soluzioni basate sul cloud, sfruttando la nostra esperienza per consentire un miglioramento continuo delle prestazioni, fin nel minimo dettaglio”, dichiara Alessandro Molina, CMO & Co-Founder di beSharp.
“Poiché la MotoGP e l’eSport sono mondi altamente tecnici che ruotano attorno all’analisi dei dati e all’innovazione, era naturale che cercassimo l’aiuto di esperti in ambiti così in rapido sviluppo come quelli degli algoritmi di AI e del machine learning”, afferma Michele Gadda, Engineering Manager di Yamaha Motor Racing. “Sentiamo di aver trovato in beSharp il partner giusto: non solo dimostrano una grande professionalità nel loro settore, ma anche un grande entusiasmo nel lavorare nell’ambito degli sport motoristici”.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.