: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
beSharp sigla un accordo pluriennale con il Monster Energy Yamaha MotoGP eSport Team e con il Monster Energy Yamaha MotoGP Team. In qualità di partner ufficiale, aiuterà entrambi i team a ottimizzare le prestazioni grazie ad algoritmi di AI e machine learning in Cloud.
beSharp sigla un accordo pluriennale con il Monster Energy Yamaha MotoGP eSport Team e con il Monster Energy Yamaha MotoGP Team. In qualità di partner ufficiale, aiuterà entrambi i team a ottimizzare le prestazioni grazie ad algoritmi di AI e machine learning in Cloud.
beSharp, specialista italiana di AWS dal 2011 nonché specialista italiana nella progettazione, realizzazione e gestione di infrastrutture cloud avanzate, guida le aziende nell’implementazione di tecnologie disruptive, realizzando progetti di digital transformation che abilitano modelli di business innovativi. Lo slogan di beSharp “we make IT run” ne trasmette l’atteggiamento proattivo e lo spirito creativo, che ne fanno il partner perfetto per il Monster Energy Yamaha MotoGP Team e il Monster Energy Yamaha MotoGP eSport Team, che gareggiano in due ambiti competitivi e innovativi: gli sport motoristici e gli eSport.
“Quando le prestazioni sono tutto, la tecnologia è fondamentale. E non c’è campo migliore di quello del motorsport dove il cloud può essere un game-changer. Siamo lieti di aver siglato questa partnership: lavoreremo al fianco dei team Yamaha per fornire loro le migliori soluzioni basate sul cloud, sfruttando la nostra esperienza per consentire un miglioramento continuo delle prestazioni, fin nel minimo dettaglio”, dichiara Alessandro Molina, CMO & Co-Founder di beSharp.
“Poiché la MotoGP e l’eSport sono mondi altamente tecnici che ruotano attorno all’analisi dei dati e all’innovazione, era naturale che cercassimo l’aiuto di esperti in ambiti così in rapido sviluppo come quelli degli algoritmi di AI e del machine learning”, afferma Michele Gadda, Engineering Manager di Yamaha Motor Racing. “Sentiamo di aver trovato in beSharp il partner giusto: non solo dimostrano una grande professionalità nel loro settore, ma anche un grande entusiasmo nel lavorare nell’ambito degli sport motoristici”.
L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.
17-11-2025
“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.
17-11-2025
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
17-11-2025
Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.
17-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.