▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Copernicus, settembre il mese più caldo mai registrato dal 1940

Secondo i dati di Copernicus, il servizio relativo ai cambiamenti climatici, settembre 2023 è stato il mese più insolitamente caldo di tutti gli anni nel set di dati ERA5 (a partire dal 1940) e come trend il 2023 risulterà l'anno più caldo di sempre. I dati della temperatura italiana, europea e mondiale, incluso quelli delle acque marine.

Ricerche e Trend

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha pubblicato il bollettino climatico mensile che riporta i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche. Tutti i risultati riportati si basano su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

La temperatura superficiale dell’aria e la temperatura superficiale marina di settembre 2023

  • Il mese di settembre 2023 è stato il più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria in superficie di 16.38°C, 0.93°C al di sopra della media di settembre del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 e 0.5°C al di sopra della temperatura del 2020, il precedente settembre più caldo.
  • Il mese di settembre 2023 è stato il mese più insolitamente caldo di tutti gli anni nel set di dati ERA5 (a partire dal 1940).
  • Il mese nel suo complesso è stato più caldo di circa 1.75°C rispetto alla media di settembre del periodo compreso tra il 1850 e il 1900, periodo di riferimento preindustriale.
  • La temperatura globale per il periodo compreso tra gennaio e settembre 2023 è stata di 0.52°C superiore alla media e di 0.05°C superiore al periodo equivalente dell'anno solare più caldo (2016).
  • Per il periodo gennaio-settembre 2023, la temperatura media globale è stata superiore di 1.40°C rispetto alla media pre industriale (1850-1900).
  • Per l'Europa, il settembre 2023 è stato il settembre più caldo mai registrato, con 2.51°C in più rispetto alla media degli anni compresi tra il 1991 e il 2020 e 1.1°C in più rispetto al 2020, il precedente settembre più caldo.
  • La temperatura media della superficie del mare per il mese di settembre, al di sopra dei 60°S-60°N, ha raggiunto i 20.92°C, la più alta mai registrata per il mese di settembre e la seconda più alta di tutti i mesi, dopo l'agosto 2023.
  • Le condizioni di El Niño hanno continuato a svilupparsi sul Pacifico orientale equatoriale.


Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service- C3S), afferma: "Le temperature senza precedenti osservate a settembre - dopo un'estate record - hanno battuto i record in una misura straordinaria. Questo mese estremo ha spinto l’anno 2023 nel discutibile primato di essere l'anno più caldo e di superare di circa 1.4°C le temperature medie dell'era preindustriale. A due mesi da COP28, il senso di urgenza per un'azione ambiziosa sul clima non è mai stato così critico".

Il ghiaccio marino di settembre 2023

  • L'estensione del ghiaccio marino antartico si è mantenuta a un livello minimo record per questo periodo dell'anno.
  • A settembre, sia l'estensione giornaliera che quella mensile hanno raggiunto i massimi annuali più bassi registrati dai satelliti, con l'estensione mensile del 9% al di sotto della media.
  • L'estensione giornaliera del ghiaccio marino artico ha raggiunto il 6° minimo annuale, mentre l'estensione mensile si è classificata al 5° posto, con il 18% al di sotto della media.

Le condizioni idrologiche di settembre 2023

  • Il mese di settembre 2023 ha visto condizioni più umide della media lungo molte parti della costa occidentale dell'Europa, compresa la penisola iberica occidentale, l'Irlanda, la Gran Bretagna settentrionale e la Scandinavia.
  • A seguito delle piogge estreme associate alla tempesta Daniel, anche in Grecia le precipitazioni sono state superiori alla media; questo evento è stato anche responsabile delle devastanti inondazioni in Libia.
  • Anche il Brasile meridionale e il Cile meridionale hanno registrato eventi estremi di precipitazione.
  • Le regioni più secche della media hanno compreso parti dell'Europa, gli Stati Uniti sudorientali, il Messico, l'Asia centrale e l'Australia, dove è stato registrato il settembre più secco mai registrato.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

25-08-2025

Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

25-08-2025

Sicilia: via libera a 610 milioni per innovazione e tecnologie digitali

Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.

25-08-2025

LG Chem ed Enilive: al via progetto per trasformare scarti e residui in combustibili sostenibili

La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.

25-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

3 Allarme West Nile: disponibili in Italia i primi test rapidi

Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.

4 Thermal Trace, l'app per comprendere e monitorare lo stress termico e i suoi impatti sulla salute umana

Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3