▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il Milan presenta il progetto del nuovo stadio al Comune di San Donato Milanese

Il progetto, se approvato definitivamente, consentirebbe al Milan di disputare nel nuovo stadio la stagione 2028-2029 ma ci sono ancora tanti ostacoli che devono essere superati, incluso il parere negativo del Consiglio direttivo del Parco Agricolo Sud Milano.

Ricerche e Trend

Dopo l'Inter, che ha avviato la proposta di un nuovo stadio a Rozzano (MI), anche il Milan ha presentato il progetto del nuovo stadio al Comune di San Donato (MI), e lo fa come proposta di variante al Piano Integrato di Intervento relativo nell'area denominata "San Francesco". L’ipotesi progettuale, il cui concept verrà presentato solo successivamente, prevede la costruzione di un impianto mutifunzionale e sostenibile in grado di ospitare 70.000 spettatori, dotato anche di servizi commerciali e unità alberghiere.

In una nota della società rossonera viene evidenziato che l'obiettivo della proposta è una valorizzazione significativa dell’area San Francesco, ma non solo, che potrebbe beneficiare di una serie di interventi migliorativi di urbanizzazione che includono la creazione a Sud di una nuova “Porta di Milano”; la connessione (Est-Ovest) di San Donato verso l’Abbazia di Chiaravalle e i suoi parchi; una più facile fruibilità e servizi per il Parco Sud; un’ordinata accessibilità al possibile futuro sito calcistico.

La società rossonera assicura che opererà per realizzare un progetto di mobilità sostenibile che prevede interventi migliorativi sulla rete infrastrutturale esistente, che andrebbero a coinvolgere la stazione ferroviaria, quella metropolitana e la rete viaria, come un nuovo sistema di percorsi pedonali e ciclabili. A livello di volumetrie complessive, a fronte dei 108mila mq di superficie lorda (SL) previsti dal P.I.I. (approvato nel 2021), la richiesta di variante consentirebbe di realizzare sugli stessi 108mila mq un’area dotata di un mix multifunzionale che includono strutture sportive e relativi servizi in un contesto di 235mila mq di superficie lorda di verde fruibile, rispetto ai circa 80mila mq di SL della precedente proposta.

Il Milan ha incaricato CAA ICON, società internazionale che opera nel settore del project management e strategic advisory, di guidare la realizzazione del progetto, mentre MANICA, tra i più importanti studi di architettura al mondo, sarà di fatto il Design Architect incaricato di sviluppare il masterplan del nuovo stadio e dell’intero distretto per l’intrattenimento.

Se da una parte l'amministrazione comunale di San Donato guarda favorevolmente alla nascita di questo progetto, dall'altra proprio oggi il Consiglio direttivo del Parco Agricolo Sud Milano ha votato all'unanimità la mozione - presentata dal consigliere Renato Aquilani - che esprime parere preventivo negativo rispetto a eventuali richieste di costruzione di grandi impianti sportivi compresi i servizi connessi all'interno delle aree del Parco agricolo, con particolare attenzione e rilievo per quanto riguarda gli spazi adiacenti all'area San Francesco, sita nel Comune di San Donato Milanese, in un contesto verde in prossimità dell'abbazia di Chiaravalle e quella di Viboldone.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter