: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Comieco (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica) sarà presente a Ecomondo 2025 presso Rimini Fiera, 28ª edizione della fiera dedicata alla green & circular economy.
Comieco sarà presente allo stand CONAI e Consorzi (211/410 – Pad. B1) e ti invita a seguire gli appuntamenti in programma all’Agorà CONAI e negli spazi partner.
Gli appuntamenti Comieco:
martedì 4 novembre, ore 15.00 – Gli imballaggi compositi di carta si riciclano.
Focus su raccolta e riciclo dei compositi a base carta con esperienze concrete: caso Verona, come esempio di riciclo a km zero dei cartoni per bevande, eco-design e progettazione per il riciclo (Tetra Pak), e l’esperienza Lucart in Toscana sugli “altri” compositi.
Introduce: Roberto Di Molfetta (Vicedirettore Comieco).
Interventi di: Roberto Bechis (Presidente Amia Verona), Lorenzo Nannariello
(Sustainability Manager South Europe, Tetra Pak Italia), Giovanni Pelis (Head of
Purchasing Paper for Recycling, Lucart Group), Lorenzo Poli (Presidente Cartiere Saci).
Modera: Luigi Palumbo (Ricicla TV).
mercoledì 5 novembre, ore 14.00 – Il valore delle relazioni nella rendicontazione di sostenibilità.
Al centro il reporting come strumento di crescita condivisa e valorizzazione delle relazioni interne ed esterne per le imprese e per l’intera filiera della carta e del packaging.
Introduce: Carlo Montalbetti (Direttore Generale Comieco).
Interventi di: Leonardo Becchetti (Professore ordinario di Economia politica, Università di Roma “Tor Vergata”), Lorenzo Bono (Responsabile R&D Comieco), Tommaso De Luca (Corporate Communication Manager, Lucart), Massimo Lombardi (ESG Manager, Gruppo Sada), Elisabetta Bottazzoli (Project Leader FpS Tool, Federazione Carta e Grafica).
Modera: Luca Guerra (Ricicla TV).
Gli altri incontri in programma con la partecipazione di Comieco:
martedì 4 novembre – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Hall Sud – Stand 203/a) - Ore 10:30 e 12:30 – Green Game: a scuola di riciclo, edizione speciale con la presenza del Ministro Pichetto Fratin.
martedì 4 novembre – Sala Circular Lab, Paper District (Hall B2) - Ore 14:00 – L’imballaggio sostenibile: buone pratiche, design for recycling e linee guida per ridurre l’impatto lungo il ciclo di vita.
mercoledì 5 novembre – Assoambiente (Stand 207-306 – Pad. B3) - Ore 10:30 – Economia circolare in azione: politiche, impianti e servizi per chiudere il cerchio.
giovedì 6 novembre – Circular Lab, Workshop Area (Pad. B2) - Ore 15:30 – TALK: CAM Servizio rifiuti. Obiettivi sfidanti su qualità, circolarità e applicazione effettiva.
venerdì 7 novembre – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Hall Sud – Stand 203/a) - Ore 12:00 – Green Game: a scuola di riciclo: educazione ambientale e coinvolgimento delle nuove generazioni.
Link al sito per ulteriori dettagli: https://www.comieco.org/ecomondo-2025-comieco-in-fiera/
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.