: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
Per una progettazione urbanistica sostenibile e una bioarchitettura che anticipa le direttive “Case Green”, Bertuccia Srl Società Benefit, ideatrice e promotrice di Ecovillaggio Montale (Modena), ha ricevuto lo scorso 5 novembre a Rimini, nella cornice di Ecomondo, il Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2025 - sezione Decarbonizzazione e Adattamento al Cambiamento Climatico.
Un traguardo autorevole per l’Ecovillaggio Montale che con i suoi 146 appartamenti in classe energetica A4 nZEB (nearly Zero Energy Building), rappresenta un laboratorio concreto di transizione ecologica urbana, fondato su integrazione tra efficienza energetica, energia rinnovabile, soluzioni basate sulla natura e biodiversità urbana.
Il Premio, giunto alla sua 15^ edizione, è promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica.
La selezione dei progetti finalisti, tra imprese e amministrazioni pubbliche virtuose in tutto il territorio nazionale, è stata curata da una commissione composta da esponenti di Italy for Climate, GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) ed ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) per garantire i requisiti di rigore tecnico e autorevolezza scientifica nella valutazione e selezione dei vincitori.
Ecovillaggio compie oggi un ulteriore passo verso l’autosufficienza energetica, con l’ultimo immobile che ha raggiunto un fabbisogno energetico pari a 1 kWh/m² annuo classificandosi ZEB (zero energy building). Si pensi che una casa tradizionale in classe G ha un fabbisogno energetico tra i 330 e 400 Kwh/m2 anno.
In questo articolo abbiamo parlato di: Adattamento al Cambiamento Climatico, Bioarchitettura, Case Green, Decarbonizzazione, Ecovillaggio, Efficienza Energetica, Energia Rinnovabile,
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Presenti all’inaugurazione il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, l’Amministratore Delegato di FSI Maurizio Tamagnini e il Presidente della Tech Europe Foundation Ferruccio Resta.
14-11-2025
OpenAI introduce anche gpt-5.1-codex e gpt-5.1-codex-mini, due nuove varianti ottimizzate per l'API con Codex, ideali per la programmazione complessa e prolungata
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.