: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
L’azienda cuneese Ferwood, specializzata nella rigenerazione di macchinari per la lavorazione del legno, è stata selezionata tra i progetti di particolare interesse per la categoria Economia circolare nell’ambito del premio Sviluppo sostenibile 2025. A ritirare la targa a Rimini, durante la fiera Ecomondo, evento di riferimento per i settori della Green and Circular Economy, è salito sul palco Riccardo Rossi, amministratore delegato e socio fondatore.
Il premio, alla sua 15a edizione, è promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Italian Exhibition Group, con il Patrocinio del Ministero dell’ambiente e della Sicurezza Energetica. L’obiettivo è promuovere progetti innovativi che portino benefici ambientali ed economici e abbiano buone possibilità di espandersi.
L’attività di Ferwood soddisfa queste caratteristiche da ormai oltre vent’anni. Fondata nel 2004, ha fatto di un modello di economia circolare la ricetta del successo di un’azienda che oggi ha sedi in 6 Paesi e realizza circa l’80% del suo fatturato all’estero. Ferwood si dedica al recupero di macchine per la lavorazione del legno, che rigenera attraverso un preciso programma di ricondizionamento “Ferwood Approved” in 10 fasi. Le macchine non solo tornano così a nuova vita dal punto di vista meccanico, ma vengono sottoposte anche a una rigenerazione e attualizzazione tecnologica, per riportarle a standard di qualità elevati e moderni. In questo modo, il ciclo di vita delle macchine viene allungato e si rigenera valore, che viene reinserito nel mercato globale.
Ferwood è un’azienda italiana, di proprietà famigliare, ormai presente a livello internazionale. Nasce nel 2004 dall’iniziativa del fondatore Luigi Rossi, affiancato da suo figlio Riccardo. Il progetto imprenditoriale virtuoso, pioniere dell’economia circolare, ha subito successo e diventa protagonista di una crescita costante. Nel 2022 si è compiuto il passaggio generazionale: il fondatore Luigi, rimasto nella carica di Presidente, ha passato il timone alla seconda generazione, i figli Riccardo (Ad), Federica ed Edoardo Rossi.
In questo articolo abbiamo parlato di: Economia Circolare, Green Economy, Innovazione, Macchinari per la Lavorazione del Legno, Ricondizionamento Macchinari, Rigenerazione Macchinari, Sviluppo Sostenibile,
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.