: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
“Oggi possiamo parlare di un modello REgenera, il progetto nazionale di Invimit SGR nato dalla volontà della nuova governance di ridare una nuova vita agli edifici pubblici in disuso grazie a uno strumento di partneriato pubblico-privato”. Questo il messaggio lanciato dal Presidente di Invimit SGR, Mario Valducci, all’evento “Abitare il futuro. Nuovi modelli di studenti, senior housing, RSA, service housing e ospitalità” nell’ambito di Ecomondo.
“Abbiamo selezionato nei fondi da noi gestiti un portafoglio di 31 immobili, variegato per tipologia e collocazione sul territorio nazionale anche in città non metropolitane – prosegue il Presidente – e ci siamo messi al lavoro per individuare, di concerto con le amministrazioni locali che più di tutti hanno il quadro delle esigenze del territorio, le migliori funzioni per questi immobili così da proporre agli investitori di partecipare a questo ambizioso progetto di trasformare gli immobili pubblici in disuso: da 'buchi neri' delle città, in generatori di valore economico e sociale".
"Con soddisfazione diciamo che REgenera oggi ha avuto successo: dei 31 immobili proposti, 24 hanno ricevuto (e in molti casi già assegnato) offerte da parte dei privati (in alcuni casi, da SGR) per la trasformazione nella maggior parte dei casi in funzioni di utilità sociale quali residenze per anziani autosufficienti, studentati, hub culturali, service housing, uffici pubblici per i quali in precedenza si pagava l’affitto ai privati. Per i restanti 7 sono in corso interlocuzioni, alcune delle quali avanzate, per cui siamo fiduciosi di arrivare presto ad una soluzione - puntualizza Valudicci - Solo per fare alcuni esempi concreti delle proposte già aggiudicate: a Verona, nel quartiere di Chievo, la splendida Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti grazie a fondi interamente privati. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL, in precedenza dislocata in più sedi per le quali il pubblico pagava l’affitto ai privati".
"REgenera, oltre a rappresentare un modello virtuoso di rigenerazione urbana e un vero strumento di partneriato pubblico-privato, crea valore economico per i luoghi in cui si trovano gli immobili coinvolti. Infatti, i necessari lavori di riqualificazione di questi beni, realizzati grazie ad un mix di risorse pubbliche e private (che dobbiamo ancora quantificare esattamente, ma che comunque si aggirano attorno ai 150 milioni di euro), generano occupazione e ricchezza oltre a, una volta giunto a conclusione il processo di rimessa in funzione, valore per la comunità locale. In quanto luoghi che prima erano abbandonati, i buchi neri di cui ho parlato in precedenza, e che ora tornano finalmente ad essere vissuti e a contribuire alla soddisfazione delle esigenze del territorio. Sotto la guida politica della cabina di regia sulla valorizzazione del patrimonio pubblico del MEF, coordinata da Lucia Albano, siamo ora al lavoro per rendere strutturale lo strumento di REgenera, affinché anche altri soggetti pubblici possano replicare questo modello” ha concluso il Presidente di Invimit SGR, Mario Valducci, mostrando alcune immagini affinché si avesse contezza delle condizioni in cui si trovano gli immobili che si stanno rimettendo in funzione.
In questo articolo abbiamo parlato di: Edilizia sostenibile, Innovazione sociale, Investimenti immobiliari, Partenariato pubblico-privato, Real estate, Rigenerazione urbana, Senior housing,
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
06-11-2025
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
06-11-2025
Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).
06-11-2025
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.