▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

Eventi / Formazione
Pulvera, startup brianzola di Casati Flock & Fibers dedicata al recupero degli scarti tessili,  che combina competenze avanzate e innovazione tecnologica per trasformarli in nuovi prodotti sarà presente a Ecomondo 2025 per mostrare concretamente, far toccare con mano e spiegare le infinite possibili applicazioni della polvere tessile riciclata nei campi più differenti, dalla moda all’arredamento, dall’edilizia al design, e poi nella produzione di carta, o di materie plastiche. L'obiettivo è coinvolgere le varie filiere industriali che possono trarre vantaggi dall’utilizzo di un prodotto derivato da uno scarto industriale; oppure, al contrario, stimolare quelle aziende che, alle prese con i propri scarti tessili, possono vederli trasformati attraverso soluzioni innovative, sostenibili, scalabili ed efficienti.

Pulvera (come “polvere” nel dialetto brianzolo, ma anche come pulv-era, “era della polvere”), nata nell’aprile dello scorso anno, è una giovane startup creativa figlia di Casati Flock & Fibers, l’azienda di Renate (MB) che è leader al mondo nella produzione di flock d’alta qualità, materiale realizzato aggregando miliardi di fibre tessili di pochi millimetri, impiegato già da anni in una vasta gamma di settori.

Pulvera è il progetto di innovazione che amplifica questo impegno: si pone come snodo tra una necessità, quella delle imprese che hanno bisogno di smaltire i resti delle loro produzioni tessili, e un’opportunità, la possibilità di trasformarli in qualcosa di nuovo con materiali innovativi, soluzioni di design, progetti d’arte. Attraverso la tecnologia della polverizzazione – un metodo di riciclo meccanico poco conosciuto nel mondo del tessile, e quindi pieno di potenzialità  Pulvera promuove innovazione sostenibile e su misura: la gestione funzionale degli scarti tessili diventa impulso per dare vita a nuovi prodotti e materiali.  

Lo strumento attraverso il quale Pulvera presenterà le proprie soluzioni a Ecomondo è la “materioteca”: si tratta di un grande tavolo – realizzato con l’utilizzo di polvere tessile, come pure ogni altro arredo dello stand alla fiera riminese – dove sarà esposto un campione delle tante applicazioni studiate dal team guidato da Eleonora Casati. «Il nostro sarà uno stand esteticamente molto curato perché deve rappresentare un concetto chiaro nella nostra testa: soprattutto nell'ambito del design, del lusso e della moda, si guarda con scetticismo ai prodotti realizzati con polvere riciclata perché si pensa che siano poco belli da vedere, poco appetibili. Ognuno potrà così osservare coi propri occhi che non è così: i nostri sono prodotti di assoluto pregio, anche dal punto di vista estetico».

Allo stand Pulvera  - padiglione Textile District, stand: B3/023 -s arà possibile vedere la versatilità delle polveri ottenute dai processi di polverizzazioni: possono infatti essere utilizzate nella produzione di carta, con qualsiasi spessore o grammatura, oppure unite al 50% ad altri materiali per la produzione di pannelli fonoassorbenti. Ma non solo: la polvere può diventare componente utile per la creazione di oggetti di design, magari nell’industria plastica e attraverso la stampa a 3D oppure quella a iniezione. O può tornare a vivere abbinato ai tessuti. O come, sotto forma di filler (polvere di tessuto pressata e incollata), può costituire mattonelle con svariate possibilità, persino nell’edilizia o nel mondo dell’arredamento.
«Vogliamo far comprendere che, attraverso il lavoro di Pulvera, anche grandi quantitativi di scarti tessili possono tornare a nuova vita, perché moltissime sono anche le loro applicazioni possibili attraverso le nostre idee innovative» conclude Casati.

 
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie più lette

1 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

2 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ulivi salvi dalla siccità grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3