▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

FederlegnoArredo partecipa a Ecomondo con una serie di appuntamenti dedicati alla transizione sostenibile

Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.

Eventi / Formazione

FederlegnoArredo parteciperà per il terzo anno consecutivo, a Ecomondo 2025, in programma dal 4 al 7 novembre 2025 al Quartiere Fieristico di Rimini.

Presente in Hall Sud, stand 107, la Federazione sarà protagonista di un calendario di appuntamenti dedicati ai principali temi ambientali e normativi che interessano il comparto legno-arredo, rinnovando così il proprio servizio a supporto delle imprese della filiera verso modelli produttivi sempre più sostenibili che, pur in linea con le nuove direttive europee, consentano una reale sostenibilità economica e sociale delle misure.

Il 2025 rappresenta infatti un anno cruciale per il settore, con l’entrata in vigore di regolamenti come il PPWR sugli imballaggi, l’EUDR sulla deforestazione di cui non sono ancora ben definiti i contorni e la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) che vede la Federazione e le aziende dell’arredo impegnate in un progetto concreto che ha voluto anticipare un possibile obbligo di legge.

“La presenza a Ecomondo non è solo testimonianza, ma rappresentanza su temi chiave dell’economia circolare, a partire dalla tracciabilità delle materie prime, alla progettazione responsabile” dichiara Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo“La sostenibilità è un percorso condiviso che si costruisce insieme alle imprese e alle istituzioni, italiane ed europee con coerenza e visione. È questa la direzione che vogliamo rafforzare a Ecomondo, portando la voce di un settore che pur eccellendo sui temi della sostenibilità è pronta a migliorarsi ancora, in un quadro che sappia però tener conto della reale fattibilità di ogni misura. Un impegno che richiede coerenza, dialogo con l’Europa e la volontà di costruire un sistema industriale competitivo. Essere a Ecomondo rappresenta un’occasione per confrontarci con esperti e istituzioni, e ribadire che la transizione ecologica si costruisce attraverso un’azione di sistema”.

GLI APPUNTAMENTI IN AGENDA

4 novembre - Innovazione e progetti europei
Sala Camelia 1° piano Hall B6, ore 10.00 

La Federazione è coinvolta attivamente in molti progetti europei, a partire da EcoReFibre che punta a individuare un approccio di economia circolare per riciclare gli scarti di legno trasformandoli in pannelli di fibre e nuovi prodotti edilizi. Se ne parlerà durante il workhsop “Guidare la transizione circolare nell'UE: recuperare valore dalle materie prime seconde” e all’evento “Soluzioni tecnologiche per il recupero delle risorse da prodotti e materiali a fine vita nel Mediterraneo”, per esplorare come le nuove tecnologie possano aumentare la circolarità delle risorse. 

5 novembre - Nuovo Regolamento PPWR: il contributo degli imballaggi in legno
Sala Tulipano, Hall B6, ore 10.30
A febbraio 2025 è entrato in vigore il Regolamento UE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR), volto ad armonizzare le norme europee e a promuovere riuso e riciclo. Il tema sarà approfondito durante l’evento organizzato da Assoimballaggi di FederlegnoArredo.
Si discuterà di riciclabilità, riutilizzo e compostabilità degli imballaggi in legno e sughero e verranno presentati i risultati di uno studio LCA condotto con l’Università di Firenze sui pallet in legno su misura. La ricerca evidenzia il valore ambientale di questi imballaggi, prevalenti nel mercato italiano. 

6 novembre - Responsabilità Estesa del Produttore: il progetto italiano nei nuovi scenari
Sala Ravezzi 2 Hall Sud, ore 14:15

Mentre in tutta Europa si sviluppano i sistemi di EPR in un numero crescente di settori, come previsto per legge, e si mettono a punto nuove strategie di ecodesign, le aziende del legno-arredo associate a FederlegnoArredo si sono preparate volontariamente ad affrontare questa trasformazione.  Se ne parlerà nel corso dell’evento organizzato da FederlegnoArredo e dal Consorzio Nazionale Sistema Arredo (CNSA), in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico Ecomondo & Reteambiente.

Il CNSA, nel 2025 ha siglato un accordo di programma con il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE), dando così il via a una sperimentazione sui diversi sistemi di raccolta e riciclo dei prodotti di arredo in quattro città campione, destinata a raccogliere dati, opinioni e buone pratiche per migliorare la gestione dei mobili a fine vita.

7 novembre - EUDR: attuazione del Regolamento deforestazione 
Agorà Augusto - Bioeconomy Area Hall D1, ore 10:00

FederlegnoArredo sarà presente al convegno “Transizione ecologica, foreste e filiere agroindustriali: l’attuazione del regolamento deforestazione (EUDR)”, organizzato da Confagricoltura. Interverrà il presidente Claudio Feltrin, confermando il ruolo di interlocutore della Federazione anche nelle sedi europee, affinché sia davvero raggiunto un equilibrio tra tutela ambientale e competitività delle filiere impattate da questa misura.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Start Cup Piemonte VdA: NanoMuG vince con la nanotecnologia bioispirata per curare tumori

Si conclude la XXI edizione della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta con la premiazione dei vincitori, selezionati tra oltre 200 idee di business presentate, per un montepremi complessivo di oltre 75.000 euro in denaro e servizi.

29-10-2025

Ecomondo 2025, a Rimini il Think Tank globale per la transizione ecologica

Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, in rappresentanza di tutti i continenti. Il 31% dei buyer arriva dall’Est Europa, Balcani e Asia centrale, il 15% dal Medio Oriente e Asia, un ulteriore 15% dal Nord Africa, mentre il 13% proviene sia dall’Africa centrale e subsahariana sia dall’Europa occidentale. Seguono lAmerica Latina (6%), il Nord America e l’Australia (5%) e l’Estremo Oriente (2%). A completare il quadro sono presenti 90 associazioni internazionali.

29-10-2025

FederlegnoArredo partecipa a Ecomondo con una serie di appuntamenti dedicati alla transizione sostenibile

Dalle nuove direttive UE, alla circolarità del legno-arredo: quattro giorni di incontri e dialogo con le istituzioni e il pubblico per un futuro a misura di impresa.

29-10-2025

A Ecomondo un fumetto spiega l'importanza del riciclo dei RAEE

Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).

29-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

3 Ecomondo 2025, i convegni degli stati generali della Green Economy

Oltre alle aree e ai distretti da scoprire, addetti ai lavori e stakeholder della sostenibilità possono approfondire i temi chiave della transizione ecologica partecipando ai numerosi convegni in programma. Il palinsesto convegnistico, curato dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo presieduto dal professor Fabio Fava, esplora temi cruciali per ogni ambito della sostenibilità.

4 Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3