▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

Eventi / Formazione

Insieme a Forlì Ambiente, specializzata in servizi ambientali su misura per enti pubblici e privati, e Dronemaster, esperta in scansione e monitoraggio territoriale tramite sistemi robotici avanzati, WASP porta a Ecomondo 2025 una visione che unisce tecnologia, conoscenza e rigenerazione dei materiali.

Lo spazio tematico “la Spirale del Riciclo” ideato per l’evento riunisce le potenzialità delle tecnologie e servizi forniti dalle tre aziende, offrendo un percorso immersivo nel ciclo di vita dei dati. Dalla loro raccolta e analisi, alla trasformazione attraverso la stampa 3D, fino al loro “riciclo” mediante la riorganizzazione e reinterpretazione, i dati diventano strumento per dare nuova forma alla materia stessa.

Grazie all’impiego di sistemi robotici avanzati, come droni e cani robot, è possibile raccogliere dati in modo rapido e preciso anche in ambienti complessi o pericolosi. Questo approccio riduce i rischi per l’uomo e rende accessibili informazioni che prima erano fuori portata. I dati così acquisiti si trasformano in informazione; l’informazione si evolve in conoscenza; e la conoscenza diventa il motore per esplorare nuove possibilità.

È qui che entra in gioco la stampa 3D, dando forma alla conoscenza e trasformandola in realtà. Con RIGENERA 3D, la stazione di stampa 3D per il riciclo della plastica, gli scarti diventano una nuova materia prima: è possibile stampare direttamente a partire da plastica triturata e riciclata al 100%.

In questo modo, la materia rimane la stessa, ma è la forma a cambiare, e con essa anche il valore e la funzione dell’oggetto. È proprio la forma a determinare l’utilità: una bottiglia di plastica, una volta svuotata, viene considerata un rifiuto, ma quella stessa plastica, se rielaborata attraverso la stampa 3D, può rinascere e assumere un nuovo scopo.

Il percorso sarà raccontato al Padiglione A5, Stand 210, dal 4 al 7 novembre, a Rimini Fiera. Tra le tecnologie presenti allo stand, ci saranno un cane robot e un drone per rilevamenti avanzati, utilizzati da Forlì Ambiente e Dronemaster, insieme alla nuova stampante 3D di grandi dimensioni di WASP per la stampa di materiale riciclato: la WASP CUBO HDP.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Influenze stagionali: in campo la diagnostica molecolare per contrastare diagnosi errate e antibiotico-resistenza

Per limitare le diagnosi sbagliate e contrastare la AMR (Antimicrobial Resistance), tra le tecnologie più efficaci disponibili oggi c’è la diagnostica molecolare rapida.

28-10-2025

Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

28-10-2025

A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

28-10-2025

La "Coltura Promiscua" può salvare la Pianura Padana dal cambiamento climatico

Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.

28-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 SmartCityLab Milano: sono 10 le startup accelerate con Human+AI

Idee innovative, competenze specialistiche e soluzioni concrete: sono questi gli elementi che contraddistinguono le realtà imprenditoriali scelte dal Lab a favore dello sviluppo delle Smart City.

3 FoodSeed accelera la transizione sostenibile dell’AgriFoodTech italiano con 7 nuove startup

Dalla biotecnologia alla circular economy fino all’intelligenza artificiale: le startup selezionate da FoodSeed presentano soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e aumentare l’efficienza del comparto agroalimentare attraverso un approccio di Open Innovation.

4 Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3