: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
“Time to Build, Be Brave and Move a Step Beyond", al via le iscrizioni per la maratona sull'innovazione organizzata da Var Group e Talent Garden.
Var Group e Talent Garden aprono le iscrizioni per il nuovo Hackathon “Time to Build, Be Brave and Move a Step Beyond”, una nuova maratona di sviluppo che coinvolgerà i ragazzi mettendoli alla prova nella realizzazione di soluzioni innovative attraverso l’applicazione di tecnologie quali Blockchain, Web 3, AI, Mixed Reality, NFT e Metaverso, e utilizzando il Design Thinking e metodologie sperimentali.
L’Hackathon
La maratona coinvolgerà gli iscritti il 25, 26 e 27 ottobre nell’ambito della Convention “Shape the Present. Build the Future” di Var Group a Rimini: i giovani talenti, in 32 ore, dovranno realizzare un progetto ad alta priorità strategica per aziende nazionali e internazionali partner dell’evento. I ragazzi saranno organizzati in gruppi e assegnati a un’azienda che avanzerà richieste specifiche a cui i giovani talenti saranno chiamati a trovare una soluzione. A partire dall’analisi del business case assegnato, i ragazzi avranno l'opportunità di dimostrare le loro abilità tecnologiche e sviluppare soluzioni innovative in risposta a sfide concrete con la possibilità che vengano effettivamente implementate in azienda.
I progetti saranno passati al vaglio da una giuria composta da esperti Var Group, Talent Garden e dalle aziende partner dell’Hackathon. Il team vincitore avrà l’opportunità di presentare la propria soluzione il 27 ottobre, in occasione della plenaria conclusiva della Convention Var Group, di fronte ad una platea composta da oltre 1700 persone tra manager e imprenditori del mondo industriale e tecnologico italiano e internazionale. Al progetto vincitore verrà assegnato un premio in denaro. A tutti, la possibilità di interagire con l’universo imprenditoriale di Var Group.
Per partecipare basterà inoltrare la propria candidatura nella sezione dedicata all’iniziativa sul sito di Var Group specificando se si intende partecipare da soli o in gruppo. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre.
Per ulteriori informazioni, scrivere a hackathon@vargroup.it o visitare il sito web https://www.vargroup.it/hackathon/
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.