: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
La nuova realtà riunisce l’esperienza di Tech Value, Cadlog Group, PBU e del team Var Group dedicato allo sviluppo software per l’industria manifatturiera; con un fatturato di 46 milioni di euro, conta un portfolio di 3.000 clienti e un organico di 210 persone, di cui 110 risorse in Italia. Il piano di crescita per i prossimi due anni prevede investimenti del valore di 1 milione di euro per lo sviluppo della propria offerta, 20 nuov
Var Group, operatore leader per i servizi e le soluzioni digitali, parte del Gruppo SeSa quotata all'Euronext STAR, annuncia la nascita di Var Industries, Business Unit dedicata ai servizi digitali per il manifatturiero, dalla progettazione alla produzione.
La nuova Var Industries fa il suo ingresso nel mercato riunendo l’esperienza di Tech Value, Cadlog Group, PBU e del team Var Group dedicato allo sviluppo software per l’industria manifatturiera. La nuova realtà, guidata dai managing partner Filippo D’Agata e Carlo Pinferi, rappresenta un centro di eccellenza con un’offerta dedicata ai servizi per la digitalizzazione della produzione - meccanica ed elettronica – diventando così l’unica struttura nel mercato europeo a coprire a tutto campo le esigenze di produzione dei sistemi complessi delle PMI.
Con un fatturato di 46 milioni di euro, Var Industries conta su un portfolio di 3.000 clienti e un organico di 210 persone, di cui 110 risorse in Italia. Con la nuova realtà Var Group continua il suo percorso di internazionalizzazione, facendo confluire in un’unica offerta tutta la proposta prima presente in Francia, Germania, Spagna e Italia, sostenendo così l’evoluzione digitale delle imprese in 13 paesi nel mondo.
Il piano industriale prevede una crescita perseguita attraverso linee interne ed esterne nei prossimi due anni, con investimenti del valore di 1 milione di euro per lo sviluppo della propria offerta e un piano di assunzioni per ampliare il personale, con 20 nuovi professionisti da inserire nel 2024. La strategia di evoluzione avverrà anche per linee esterne tramite M&A, con un investimento iniziale di oltre 10 milioni di euro. Oltre a predisporre servizi e soluzioni integrate per la progettazione elettronica, di firmware, di cablaggi complessi e strutturati e progettazione della meccanica, Var Industries potenzia la propria expertise tecnologica avvalendosi della collaborazione con le unità Digital Security, per mantenere alti standard di sicurezza informatica, e la Data Science dell’azienda, per l’elaborazione dei dati e la realizzazione di progetti attraverso l’Intelligenza Artificiale.
"Var Group compie un ulteriore passo in avanti con Var Industries, diventando l’unico player in Europa con una Business Unit specializzata sui sistemi complessi delle PMI del manifatturiero. Con la costituzione della nuova Business Unit, ci confermiamo come un operatore internazionale in grado di abilitare la digitalizzazione delle aziende manifatturiere. Sono fiduciosa che Var Industries ci porterà a nuovi traguardi e ci consentirà di continuare a crescere e a dare un contributo concreto all’economia del nostro Paese e a livello europeo” sottolinea Francesca Moriani, CEO Var Group.
Filippo D’Agata, managing partner di Var Industries, ha dichiarato: “Var Industries entra nel mercato con una proposta integrata che rappresenta un’opportunità unica per le PMI nel manifatturiero, unendo in un solo fornitore idee, strumenti e soluzioni digitali. Le PMI giocano un ruolo chiave nel tessuto imprenditoriale italiano, in quanto responsabili di una quota significativa dell’intero fatturato generato in Italia. Pertanto, il nostro obiettivo è accompagnarle nel loro cammino di digitalizzazione, dalla progettazione alla produzione, incentivandone la competitività. Siamo pronti a diventare il loro partner di riferimento, anche a livello europeo, per competenze, flessibilità, cooperazione e condivisione”.
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.
04-11-2025
Alla Fiera di Rimini fino al 7 novembre più di 1.700 brand espositori, 380 hosted buyer, oltre 30 delegazioni ufficiali dall’estero e 90 associazioni internazionali, per un’edizione sempre più globale.
04-11-2025
Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
Si chiama "Amore elettrico" il fumetto che racconta in modo semplice e coinvolgente l’importanza del riciclo dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE).