Var Group si conferma Digital Partner della Casa di Borgo Panigale, anche per le stagioni 2024, 2025 e 2026. Data Science, Cloud, High Performance Computing ed Esperienze Digitali sono le aree sulle quali si muoverà la collaborazione tra le due realtà.
Si consolida la collaborazione tra Ducati Corse e Var Group che si conferma Digital Partner della Casa di Borgo Panigale, anche per le stagioni 2024, 2025 e 2026. Var Group, leader nel settore dei servizi e delle soluzioni tecnologiche innovative, continuerà a sostenere il Ducati Lenovo Team su tutti i circuiti nazionali ed internazionali, con il proprio logo sul cupolino della Ducati Desmosedici e con progetti di digitalizzazione evoluti.
Data Science, Cloud, High Performance Computing ed Esperienze Digitali sono le aree sulle quali si muoverà la collaborazione tra le due realtà. I nuovi progetti rappresentano la naturale evoluzione del supporto che Var Group offre, per garantire una costante ed efficiente continuità operativa sulle piste e nelle diverse aree aziendali. Da oltre dieci anni, infatti, Var Group mette a disposizione le proprie competenze, le tecnologie più innovative e team dedicati in presidio per la gestione delle infrastrutture, delle postazioni di lavoro fisse e mobili, per i servizi di Data Center e per tutta l’evoluzione digitale delle concessionarie Ducati.
“Sono molto felice di confermare la partnership con Ducati per i prossimi tre anni. Ducati e Var Group rappresentano due eccellenze unite da valori comuni: due realtà italiane, con sfide internazionali, accomunate dalla profonda convinzione che la tecnologia e le piattaforme digitali siano potenti abilitatori di crescita sottolinea Francesca Moriani, CEO Var Group – Continuare ad essere Digital Partner del Ducati Lenovo Team ci aiuterà a condividere questi valori anche con i nostri colleghi e i nostri clienti all’estero”.
“E’ un bellissimo momento per Ducati perché ci siamo confermati per il secondo anno consecutivo campioni del mondo in MotoGP. Sappiamo che vincere è sempre difficile ma confermarsi lo è ancora più ma ci siamo riusciti, con una moto rossa tutta italiana e con un pilota Italiano. Dobbiamo tutti essere orgogliosi di questo importante risultato” aggiunge Claudio Domenicali, CEO Ducati Motor Holding. “Italianità, eccellenza, la ricerca del massimo risultato, l’attenzione ai dettagli sono i valori che accomunano Ducati e Var Group. Rinnovare la nostra collaborazione significa che abbiamo fatto un buon lavoro insieme e per noi questo è un elemento di grande soddisfazione. Non tutti i partner sono uguali, aziende come Var Group che oltre a sostenerci ci forniscono un fondamentale supporto tecnologico, sono estremamente strategici per noi. Siamo quindi davvero fieri di portare nei circuiti di tutto il mondo per i prossimi 3 anni il logo Var Group sul cupolino della nostra Ducati Desmosedici GP”.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Lo studio contribuisce a offrire linee guida fondamentali per la progettazione di materiali catalitici per la conversione dell’anidride carbonica, offrendo nuove opportunità nell’ambito della transizione energetica.