FiberCop e Politecnico di Torino collaboreranno su intelligenza artificiale per la gestione delle reti, creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, tecnologie per l'efficienza energetica (monitoraggio, riduzione, autoproduzione), reti autonome, calcolo quantistico ed edge cloud.
FiberCop e il Politecnico di Torino hanno avviato una collaborazione strategica per sviluppare e progettare le reti di telecomunicazione del futuro. La partnership prevede 10 progetti di ricerca e sperimentazione su tecnologie avanzate per le infrastrutture digitali, insieme a iniziative di formazione, eventi e challenge per la ricerca di talenti.
“Il Politecnico di Torino conferma il proprio ruolo di promotore dell'innovazione e del trasferimento tecnologico nel settore ICT. La collaborazione con FiberCop rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra mondo accademico e industriale, grazie all’avvio di progetti congiunti e borse di studio rivolte agli e alle studenti. Queste iniziative consolidano il ruolo strategico del nostro Ateneo come motore di sviluppo tecnologico e partner di riferimento per le imprese che investono nel futuro digitale del Paese”, ha dichiarato Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino.
I principali ambiti di ricerca saranno, tra gli altri, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per gestire le reti di telecomunicazione, la creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, lo sviluppo di tecnologie per monitorare e ridurre i consumi energetici e autoprodurre energia pulita, le reti autonome, il calcolo quantistico (quantum computing) e l’edge cloud. La partnership prevede la creazione di laboratori tecnico-scientifici congiunti e la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali.
Complessivamente saranno coinvolte circa 50 persone tra ricercatori e ricercatrici del Politecnico di Torino, ingegneri e professionisti dell’innovazione di FiberCop, con l’obiettivo di creare un ecosistema di competenze e tecnologie in grado di supportare la trasformazione digitale del Paese.
“Questa collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta per FiberCop un investimento strategico nel futuro delle telecomunicazioni e nella crescita di nuove competenze. L’innovazione tecnologica passa dalla capacità di fare rete tra imprese,università e giovani talenti, ed è proprio su questo modello che vogliamo realizzare le infrastrutture digitali di nuova generazione”, ha dichiarato Daniele Franceschini, Responsabile Technology & Innovation di FiberCop.
Sostegno alle giovani eccellenze STEM
Nel quadro della collaborazione, FiberCop finanzierà 6 borse di studio destinate a studentesse meritevoli iscritte per la prima volta a corsi di Laurea Magistrale in ambito STEM del Politecnico. Le borse avranno durata biennale e un valore di 6.000 euro annui ciascuna.
Challenge per studenti e formazione interna
Saranno lanciate due challenge rivolte alle studentesse e agli studenti: una dedicata al monitoraggio intelligente delle reti e una al riutilizzo sostenibile dei materiali dismessi. L’obiettivo è individuare soluzioni innovative e scoprire nuovi talenti da inserire in azienda.
La collaborazione include anche iniziative di formazione per dipendenti FiberCop, tra cui il corso di Alta formazione permanente “Future Network Infrastructures: Softwarization, Cloudification, Automation & Emerging Tech Trends”.
Una singola richiesta a ChatGPT consuma l'equivalente di energia utilizzata per caricare uno smartphone per 24 minuti con un caricabatterie da 5W mentre 42 richieste a ChatGPT consumano la stessa energia di un televisore che rimane accesso durante 50 minuti consecutivi. Leggi lo studio.
12-06-2025
Grazie alla tecnologia di sintetizzazione del dato sviluppata da Aindo sarà possibile accelerare i tempi necessari per la realizzazione di studi clinici basati su dati reali (Real World Evidence). Inoltre, questa collaborazione mira a superare le sfide legate alla privacy e all'accessibilità del dato sanitario, aprendo nuove frontiere per l'avanzamento della conoscenza scientifica nel campo cardiovascolare.
12-06-2025
Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.
11-06-2025
Un nuovo sistema HPC Lenovo supporterà le attività di ricerca dello IEO e del Centro Cardiologico Monzino, grazie anche allo sviluppo di nuovi algoritmi di AI e machine learning
11-06-2025
Questo si aggiunge a numerosi altri viaggi di alto profilo avvenuti nell’ultimo decennio, a dimostrazione che esiste un modo sostenibile per sviluppare razzi e far evolvere il settore spaziale.
Hyperloop è l’avveniristico sistema di trasporto basato sulla levitazione magnetica per ridurre l’attrito, massimizzare la velocità e ridurre i tempi di percorrenza su lunghe distanze.
Quasi la metà delle imprese valuta negativamente la situazione economica attuale globale e la situazione economica del nostro Paese (44%). Nonostante ciò, quasi il 68% degli imprenditori crede nella capacità delle imprese italiane di creare innovazione.
Torino, ex capitale industriale e oggi laboratorio europeo del deep tech, delle scienze della vita, dell’aerospazio e dell’intelligenza artificiale, si conferma hub di riferimento per startup, imprese e istituzioni accademiche.