FiberCop e Politecnico di Torino collaboreranno su intelligenza artificiale per la gestione delle reti, creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, tecnologie per l'efficienza energetica (monitoraggio, riduzione, autoproduzione), reti autonome, calcolo quantistico ed edge cloud.
FiberCop e il Politecnico di Torino hanno avviato una collaborazione strategica per sviluppare e progettare le reti di telecomunicazione del futuro. La partnership prevede 10 progetti di ricerca e sperimentazione su tecnologie avanzate per le infrastrutture digitali, insieme a iniziative di formazione, eventi e challenge per la ricerca di talenti.
“Il Politecnico di Torino conferma il proprio ruolo di promotore dell'innovazione e del trasferimento tecnologico nel settore ICT. La collaborazione con FiberCop rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra mondo accademico e industriale, grazie all’avvio di progetti congiunti e borse di studio rivolte agli e alle studenti. Queste iniziative consolidano il ruolo strategico del nostro Ateneo come motore di sviluppo tecnologico e partner di riferimento per le imprese che investono nel futuro digitale del Paese”, ha dichiarato Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino.
I principali ambiti di ricerca saranno, tra gli altri, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per gestire le reti di telecomunicazione, la creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, lo sviluppo di tecnologie per monitorare e ridurre i consumi energetici e autoprodurre energia pulita, le reti autonome, il calcolo quantistico (quantum computing) e l’edge cloud. La partnership prevede la creazione di laboratori tecnico-scientifici congiunti e la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali.
Complessivamente saranno coinvolte circa 50 persone tra ricercatori e ricercatrici del Politecnico di Torino, ingegneri e professionisti dell’innovazione di FiberCop, con l’obiettivo di creare un ecosistema di competenze e tecnologie in grado di supportare la trasformazione digitale del Paese.
“Questa collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta per FiberCop un investimento strategico nel futuro delle telecomunicazioni e nella crescita di nuove competenze. L’innovazione tecnologica passa dalla capacità di fare rete tra imprese,università e giovani talenti, ed è proprio su questo modello che vogliamo realizzare le infrastrutture digitali di nuova generazione”, ha dichiarato Daniele Franceschini, Responsabile Technology & Innovation di FiberCop.
Sostegno alle giovani eccellenze STEM
Nel quadro della collaborazione, FiberCop finanzierà 6 borse di studio destinate a studentesse meritevoli iscritte per la prima volta a corsi di Laurea Magistrale in ambito STEM del Politecnico. Le borse avranno durata biennale e un valore di 6.000 euro annui ciascuna.
Challenge per studenti e formazione interna
Saranno lanciate due challenge rivolte alle studentesse e agli studenti: una dedicata al monitoraggio intelligente delle reti e una al riutilizzo sostenibile dei materiali dismessi. L’obiettivo è individuare soluzioni innovative e scoprire nuovi talenti da inserire in azienda.
La collaborazione include anche iniziative di formazione per dipendenti FiberCop, tra cui il corso di Alta formazione permanente “Future Network Infrastructures: Softwarization, Cloudification, Automation & Emerging Tech Trends”.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
19-05-2025
Il laboratorio, concepito come centro di studio e confronto aperto a ricercatori, istituzioni, imprese e banche, si propone di analizzare con un approccio scientifico e pragmatico le trasformazioni in corso nei mercati finanziari, con particolare attenzione alle criptovalute e al nascente euro digitale.
19-05-2025
MUSA e B4i - Bocconi for Innovation al fianco delle principali università lombarde per trasformare il potenziale dei giovani in soluzioni concrete per l’innovazione urbana in logica smart city. I vincitori della Challenge quest’anno sono stati: Polyneta, Protecto, Freego, Rask, EVeezy, EcoNexus.
19-05-2025
FiberCop e Politecnico di Torino collaboreranno su intelligenza artificiale per la gestione delle reti, creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, tecnologie per l'efficienza energetica (monitoraggio, riduzione, autoproduzione), reti autonome, calcolo quantistico ed edge cloud.
19-05-2025
Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.
L' introduzione automatica dell’assistente virtuale “Meta AI” all’interno dell’applicazione WhatsApp, senza il preventivo consenso espresso degli utenti, finisce al vaglio dell’Antitrust e del Garante per la Privacy.
Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.
L'opera con una potenza installata di 500,94 kW p è stata completata presso Cava Francesca, a Pontirolo Nuovo, BG e già insignita del prestigioso premio "Huawei FusionSolar Italy Best C&I project 2024".