▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sinergia tra FiberCop e PoliTo per disegnare le reti delle telecomunicazioni del futuro

FiberCop e Politecnico di Torino collaboreranno su intelligenza artificiale per la gestione delle reti, creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, tecnologie per l'efficienza energetica (monitoraggio, riduzione, autoproduzione), reti autonome, calcolo quantistico ed edge cloud.

TechWorld

FiberCop e il Politecnico di Torino hanno avviato una collaborazione strategica per sviluppare e progettare le reti di telecomunicazione del futuro. La partnership prevede 10 progetti di ricerca e sperimentazione su tecnologie avanzate per le infrastrutture digitali, insieme a iniziative di formazione, eventi e challenge per la ricerca di talenti.

“Il Politecnico di Torino conferma il proprio ruolo di promotore dell'innovazione e del trasferimento tecnologico nel settore ICT. La collaborazione con FiberCop rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra mondo accademico e industriale, grazie all’avvio di progetti congiunti e borse di studio rivolte agli e alle studenti. Queste iniziative consolidano il ruolo strategico del nostro Ateneo come motore di sviluppo tecnologico e partner di riferimento per le imprese che investono nel futuro digitale del Paese”, ha dichiarato Stefano Paolo Corgnati, Rettore del Politecnico di Torino.

I principali ambiti di ricerca saranno, tra gli altri, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per gestire le reti di telecomunicazione, la creazione di “gemelli digitali” (Digital Twin) delle infrastrutture, lo sviluppo di tecnologie per monitorare e ridurre i consumi energetici e autoprodurre energia pulita, le reti autonome, il calcolo quantistico (quantum computing) e l’edge cloud. La partnership prevede la creazione di laboratori tecnico-scientifici congiunti e la partecipazione a programmi di ricerca nazionali e internazionali.

Complessivamente saranno coinvolte circa 50 persone tra ricercatori e ricercatrici del Politecnico di Torino, ingegneri e professionisti dell’innovazione di FiberCop, con l’obiettivo di creare un ecosistema di competenze e tecnologie in grado di supportare la trasformazione digitale del Paese.

“Questa collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta per FiberCop un investimento strategico nel futuro delle telecomunicazioni e nella crescita di nuove competenze. L’innovazione tecnologica passa dalla capacità di fare rete tra imprese,università e giovani talenti, ed è proprio su questo modello che vogliamo realizzare le infrastrutture digitali di nuova generazione”, ha dichiarato Daniele Franceschini, Responsabile Technology & Innovation di FiberCop.

Sostegno alle giovani eccellenze STEM

Nel quadro della collaborazione, FiberCop finanzierà 6 borse di studio destinate a studentesse meritevoli iscritte per la prima volta a corsi di Laurea Magistrale in ambito STEM del Politecnico. Le borse avranno durata biennale e un valore di 6.000 euro annui ciascuna.

Challenge per studenti e formazione interna

Saranno lanciate due challenge rivolte alle studentesse e agli studenti: una dedicata al monitoraggio intelligente delle reti e una al riutilizzo sostenibile dei materiali dismessi. L’obiettivo è individuare soluzioni innovative e scoprire nuovi talenti da inserire in azienda.

La collaborazione include anche iniziative di formazione per dipendenti FiberCop, tra cui il corso di Alta formazione permanente “Future Network Infrastructures: Softwarization, Cloudification, Automation & Emerging Tech Trends”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Autostrade per l’Italia: arriva il primo simulatore di guida a realtà aumentata con droni e intelligenza artificiale

Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale del Gruppo ASPI, arriva il progetto Driver Behaviour Analysis in sinergia con quattro eccellenze universitarie italiane.

02-09-2025

Google ufficializza la disponibilità di Gemini su Google Distributed Cloud

Google Distributed Cloud è una soluzione di Google Cloud che estende l'infrastruttura e i servizi cloud al di fuori dei data center di Google, portandoli direttamente nelle sedi del cliente.

02-09-2025

Cpgemini, quando l'intelligenza artificiale incontra il Rugby

È la prima volta che l’AI generativa viene utilizzata in una Coppa del Mondo di rugby: TryZone IQ supporta il team di telecronisti fornendo analisi e approfondimenti contestuali in tempo reale, trasmessi su canali televisivi, social e digitali.

02-09-2025

Via libera al Conto Termico 3.0, più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

Il perimetro degli edifici coinvolti per gli interventi di efficienza energetica, finora riservati alla PA, è ampliato anche agli edifici non residenziali privati.

01-09-2025

Notizie più lette

1 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

2 E' scomparso Rainer Weiss, uno dei padri della ricerca sulle onde gravitazionali

Rainer Weiss è stato uno dei fondatori dell’esperimento statunitense LIGO, che assieme a Virgo ha rivelato le onde gravitazionali. Weiss ha vinto il Premio Nobel per la fisica nel 2017 per la prima osservazione delle onde gravitazionali.

3 Una biopasta conduttiva è la nuova frontiera per salvare i coralli

Il nuovo materiale, battezzato “Active Biopaste”, è una pasta a base di olio di soia modificato e grafene che, una volta mescolata, indurisce in modo controllabile e diventa un substrato solido e conduttivo per ancorare frammenti di corallo e stimolarne la crescita.

4 Datacenter, il 56% dei Top 100 è già a rischio per le ondate di calore

La combinazione di riscaldamento globale e continuo aumento della domanda crea rischi crescenti di lievitazione dei costi e di conflitti con le comunità locali per acqua ed energia, spiega un report di Maplecroft

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3