: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Plasticentro è finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e vede la partecipazione di ENEA, ARPA Umbria, ARPA Lazio, Università Politecnica delle Marche e Legambiente, sotto la guida dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino.
Si chiama Plasticentro ed è il progetto finanziato dal ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica con l’obiettivo di effettuare il monitoraggio e il contrasto alle macro e alle microplastiche nei corsi d’acqua dell’Appennino centrale. Il progetto prevede anche il potenziamento delle conoscenze nei territori di riferimento e vede la partecipazione di ENEA, ARPA Umbria, ARPA Lazio, Università Politecnica delle Marche e Legambiente, sotto la guida dell’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino centrale.
Fra gli obiettivi principali, il progetto prevede di intercettare e raccogliere i rifiuti presenti nei corsi d’acqua e sulle sponde dei fiumi prima che arrivino al mare. Contemporaneamente alla pulizia, si svolgerà la catalogazione dei rifiuti raccolti in base alla composizione e alla provenienza.
Ogni anno vengono prodotte oltre 320 milioni di tonnellate di plastica, di cui si calcola che 5-13 milioni finiscano in ambiente marino, una quantità pari ad oltre l’80% dei rifiuti presenti in mare.
“Per contrastare l’inquinamento dei corsi d’acqua, Plasticentro prevede una serie di attività sperimentali per identificare azioni di intervento e strumenti di monitoraggio idonei, anche in relazione al territorio che attraversano”, spiega Patrizia Menegoni, responsabile del progetto e ricercatrice del Laboratorio ENEA di Biodiversità ed ecosistemi. “Come ENEA – prosegue –parteciperemo alla redazione di un protocollo per stabilire le metodologie di campionamento, già sperimentate nel progetto europeo Life Blue Lakes. Inoltre, definiremo lo stato dell’arte degli studi con l’individuazione delle aree interessate e delle aste fluviali”.
ENEA si occuperà anche della preparazione e della realizzazione delle campagne di monitoraggio congiuntamente ad ARPA Lazio e ARPA Umbria. L’ultima fase sarà indirizzata all’analisi dei risultati, con la validazione del protocollo di monitoraggio delle microplastiche.
Collaborano alle attività di progetto anche diverse istituzioni territoriali, tra cui le Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, Capitaneria di Porto di Roma, Contratto di Fiume Tevere, Foce-Castel Giubileo, Regione, Contratto di Zona umida Gestore Rn Sentina, Egato Ato2, Acea-Ato2.
Oltre 3.400 impianti residenziali, 300 aziendali e 1.300 sistemi di accumulo installati in tutta Italia, Elmec Solar festeggia due decenni di crescita, competenza e approccio data-driven al servizio della transizione energetica.
03-11-2025
In occasione di Ecomondo 2025, la startup Etrash svela MIDA, la nuova generazione di cestini intelligenti che automatizza la raccolta differenziata grazie all'Intelligenza Artificiale.
03-11-2025
Attesi oltre 350 hosted buyer internazionali provenienti da 66 Paesi, con Est Europa, Balcani, Asia e Africa sempre più rappresentate, e più di 30 delegazioni grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI).
03-11-2025
Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.
03-11-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.
Uno studio internazionale, condotto dall’Università degli Studi di Milano e dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), evidenzia come la reintroduzione della Coltura Promiscua, un’antica tecnica agricola andata in disuso durante il Novecento, possa contribuire in modo significativo alla riduzione della CO2 nella Pianura Padana.