Solvay e Sapio sono partner nello sviluppo condiviso del progetto Hydrogen Valley Rosignano, un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel Sito di Rosignano. Per la realizzazione dell’impianto, Solvay si è aggiudicata un finanziamento di 16 milioni di euro dalla Regione Toscana, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Solvay e Sapio sono partner nello sviluppo condiviso del progetto Hydrogen Valley Rosignano, un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel Sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione del 15% delle emissioni di CO2 relative alla produzione di perossidati.
L’impianto di produzione di idrogeno verde sarà realizzato entro la metà del 2026 in un'area industriale dismessa all'interno dello stabilimento Solvay di Rosignano e sarà alimentato da energia elettrica verde, grazie alla costruzione di un impianto fotovoltaico dedicato da 9.5 MW. La sua capacità sarà di 756 tonnellate all’anno di idrogeno verde, che sarà utilizzato per la produzione dei prodotti perossidati nel sito. ll progetto Hydrogen Valley Rosignano rappresenta un ulteriore esempio del percorso che Solvay continua a percorrere verso la neutralità del carbonio. L’attenzione di Solvay è rivolta all’ottimizzazione dell'elettrificazione e alla transizione verso le energie rinnovabili come l'energia solare, oltre che alla promozione di innovazioni di processi.
Per la realizzazione dell’impianto di produzione di idrogeno a Rosignano, Solvay si è aggiudicata un finanziamento di 16 milioni di euro dalla Regione Toscana, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il progetto è un esempio concreto di come l'economia circolare possa valorizzare ciò che consideriamo "rifiuto", trasformandolo in opportunità.
19-10-2025
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
19-10-2025
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
In un'audace iniziativa per ridefinire il denim, cinque aziende innovative — Circulose, iTextiles®, Labor Made Inc., Neela e The LYCRA Company — uniscono le forze per lanciare B-Logic: The Logica...
Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...