▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

PNRR: 150 milioni di euro per potenziare le infrastrutture digitali delle PA Centrali

La Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione.

Eventi / Formazione

Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha promosso una nuova opportunità dedicata alle Pubbliche Amministrazioni Centrali per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso l'infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale (PSN), grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

È stato pubblicato infatti, sulla piattaforma PA Digitale 2026, un nuovo Avviso pubblico da 150 milioni di euro per una platea di amministrazioni centrali che intendono iniziare il percorso verso il PSN.

Con questo nuovo avviso pubblico confermiamo l’impegno concreto del Governo nel guidare la transizione digitale del Paese, sostenendo attivamente le pubbliche amministrazioni nella migrazione verso il Polo Strategico Nazionale ha sottolineato Alessio Butti, Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica. “Grazie ai fondi del PNRR, stiamo aprendo una strada digitale ad alta velocità, che consentirà alle amministrazioni centrali di offrire servizi migliori, più rapidi e più sicuri, segnando un vero cambio di passo per il Paese".

L’Avviso è aperto a 165 amministrazioni centrali, tra cui Organi costituzionali e di rilievo costituzionale, Enti di regolazione dell'attività economica, Enti produttori di servizi tecnici ed economici, Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali, Enti e Istituzioni di ricerca, Istituti zooprofilattici sperimentali, Autorità amministrative indipendenti, Enti a struttura associativa, Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. Questi soggetti potranno usufruire dei fondi del PNRR per migrare anche i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura del PSN, in linea con quanto previsto dalla Strategia Cloud Italia.

Non potranno aderire gli enti che sono già stati finanziati da precedenti avvisi. Il finanziamento, nella misura dell’importo forfettario, sarà erogato in un’unica soluzione a seguito delle attività di migrazione verso il PSN. Gli importi verranno definiti sulla base dei servizi che rientrano nel Piano di migrazione per i quali viene richiesto un finanziamento, oltre che dei relativi sistemi informatici necessari all’erogazione del servizio.

Le amministrazioni possono presentare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sulla piattaforma PA Digitale 2026 a partire dall’ 8 Aprile 2025 ed entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3