La Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha promosso una nuova opportunità dedicata alle Pubbliche Amministrazioni Centrali per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso l'infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale (PSN), grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
È stato pubblicato infatti, sulla piattaforma PA Digitale 2026, un nuovo Avviso pubblico da 150 milioni di euro per una platea di amministrazioni centrali che intendono iniziare il percorso verso il PSN.
“Con questo nuovo avviso pubblico confermiamo l’impegno concreto del Governo nel guidare la transizione digitale del Paese, sostenendo attivamente le pubbliche amministrazioni nella migrazione verso il Polo Strategico Nazionale” ha sottolineato Alessio Butti, Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica. “Grazie ai fondi del PNRR, stiamo aprendo una strada digitale ad alta velocità, che consentirà alle amministrazioni centrali di offrire servizi migliori, più rapidi e più sicuri, segnando un vero cambio di passo per il Paese".
L’Avviso è aperto a 165 amministrazioni centrali, tra cui Organi costituzionali e di rilievo costituzionale, Enti di regolazione dell'attività economica, Enti produttori di servizi tecnici ed economici, Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali, Enti e Istituzioni di ricerca, Istituti zooprofilattici sperimentali, Autorità amministrative indipendenti, Enti a struttura associativa, Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. Questi soggetti potranno usufruire dei fondi del PNRR per migrare anche i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura del PSN, in linea con quanto previsto dalla Strategia Cloud Italia.
Non potranno aderire gli enti che sono già stati finanziati da precedenti avvisi. Il finanziamento, nella misura dell’importo forfettario, sarà erogato in un’unica soluzione a seguito delle attività di migrazione verso il PSN. Gli importi verranno definiti sulla base dei servizi che rientrano nel Piano di migrazione per i quali viene richiesto un finanziamento, oltre che dei relativi sistemi informatici necessari all’erogazione del servizio.
Le amministrazioni possono presentare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sulla piattaforma PA Digitale 2026 a partire dall’ 8 Aprile 2025 ed entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità , quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.
25-04-2025
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.
24-04-2025
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
24-04-2025
fino al 4 maggio sarà possibile vedere la serra Adaptive Vertical Farm (AVF), una tecnologia brevettata che raddoppia la resa rispetto alle serre tradizionali ed è pensata per missioni spaziali a lungo termine. Oltre alla sua applicazione nello spazio, offre soluzioni sostenibili anche per serre terrestri in ambienti estremi.
24-04-2025
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in piĂą rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attivitĂ , le nuove aperture si attestano al due percento