La Strategia Cloud Italia, realizzata dal Dipartimento per la trasformazione digitale e dall'Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), contiene gli indirizzi strategici per il percorso di migrazione verso il cloud di dati e servizi digitali della Pubblica Amministrazione.
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha promosso una nuova opportunità dedicata alle Pubbliche Amministrazioni Centrali per migrare in cloud i propri dati e servizi, a partire da quelli critici e strategici, verso l'infrastruttura ad alta affidabilità di Polo Strategico Nazionale (PSN), grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
È stato pubblicato infatti, sulla piattaforma PA Digitale 2026, un nuovo Avviso pubblico da 150 milioni di euro per una platea di amministrazioni centrali che intendono iniziare il percorso verso il PSN.
“Con questo nuovo avviso pubblico confermiamo l’impegno concreto del Governo nel guidare la transizione digitale del Paese, sostenendo attivamente le pubbliche amministrazioni nella migrazione verso il Polo Strategico Nazionale” ha sottolineato Alessio Butti, Sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica. “Grazie ai fondi del PNRR, stiamo aprendo una strada digitale ad alta velocità, che consentirà alle amministrazioni centrali di offrire servizi migliori, più rapidi e più sicuri, segnando un vero cambio di passo per il Paese".
L’Avviso è aperto a 165 amministrazioni centrali, tra cui Organi costituzionali e di rilievo costituzionale, Enti di regolazione dell'attività economica, Enti produttori di servizi tecnici ed economici, Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali, Enti e Istituzioni di ricerca, Istituti zooprofilattici sperimentali, Autorità amministrative indipendenti, Enti a struttura associativa, Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. Questi soggetti potranno usufruire dei fondi del PNRR per migrare anche i propri sistemi, applicazioni e dati sull’infrastruttura del PSN, in linea con quanto previsto dalla Strategia Cloud Italia.
Non potranno aderire gli enti che sono già stati finanziati da precedenti avvisi. Il finanziamento, nella misura dell’importo forfettario, sarà erogato in un’unica soluzione a seguito delle attività di migrazione verso il PSN. Gli importi verranno definiti sulla base dei servizi che rientrano nel Piano di migrazione per i quali viene richiesto un finanziamento, oltre che dei relativi sistemi informatici necessari all’erogazione del servizio.
Le amministrazioni possono presentare la propria domanda di partecipazione seguendo le istruzioni disponibili sulla piattaforma PA Digitale 2026 a partire dall’ 8 Aprile 2025 ed entro le ore 23.59 del 2 maggio 2025.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
L’azienda finlandese Scanfil, la più grande impresa di servizi relativi alla produzione di dispositivi e sistemi elettronici (EMS) in termini di giro d’affari quotata in borsa in Europa, e l’az...
Elegen, un leader globale nella produzione di DNA di nuova generazione, e Nutcracker Therapeutics, un leader globale nella progettazione e produzione di RNA di nuova generazione, oggi hanno annunciato...
Kao Corporation (TOKYO:4452) ha identificato il suo marchio internazionale di makeupKATE come volano strategico della crescita nel suo portafoglio di cosmetici. Questa iniziativa è in linea con le am...