Con l’obiettivo di accompagnare le imprese clienti nell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, Crédit Agricole Italia metterà a disposizione delle aziende agricole socie del Consorzio prodotti e servizi di finanziamento, favorendo i percorsi di sostenibilità verso la produzione di energia rinnovabile. Nell’ambito dell’accordo, il CIB collaborerà con la Banca per lo studio e la valutazione tecnica dei progetti e degli investimenti sul biometano.
Crédit Agricole Italia e CIB, Consorzio Italiano Biogas (CIB), punto di riferimento nazionale per la produzione di biogas e biometano agricolo, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che fornisce alle imprese agricole nuove opportunità di accesso agli investimenti per lo sviluppo del biogas e biometano, sfruttando le opportunità previste per il settore dall’avvio dei bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Con l’obiettivo di accompagnare le imprese clienti nell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, Crédit Agricole Italia metterà a disposizione delle aziende agricole socie del CIB la propria gamma di prodotti e servizi di finanziamento, favorendone la crescita e i percorsi di sostenibilità verso la produzione di energia rinnovabile. Nell’ambito dell’accordo, il CIB collaborerà con la Banca mettendo a disposizione la propria competenza per lo studio e la valutazione tecnica dei progetti e degli investimenti sul biometano.
"L'accordo siglato con Crédit Agricole Italia è uno strumento strategico importante a supporto della competitività del sistema imprenditoriale agricolo e che permetterà un nuovo slancio agli investimenti per le nostre aziende agricole e nuove opportunità di crescita.", ha dichiarato Piero Gattoni, Presidente del CIB. "In attesa delle modifiche tecniche necessarie per sveltire l'accesso ai prossimi bandi biometano, la collaborazione con la rete di credito consentirà di accelerare e ottimizzare le procedure di investimento, sostenendo l’impegno della filiera per raggiungere gli obiettivi del PNRR e quelli posti dalla transizione ecologica".
Il progetto biometano del PNRR mette a disposizione delle aziende agricole 1.92 miliardi di euro per finanziare la conversione degli impianti da biogas esistenti, rendendoli utili alla produzione di biometano, e per la realizzazione di nuovi impianti a misura di economia circolare per la diffusione di pratiche agroecologiche. L’obiettivo è portare entro il 2026 la produzione ad oltre 4 miliardi di metri cubi di biometano, pari a circa il 30% del totale forniture di gas naturale che viene importato dalla Russia. La sinergia tra CIB e Crédit Agricole Italia costituisce un’iniziativa unica, che, oltre a garantire una maggiore sostenibilità dell’intera filiera, favorisce concretamente la transizione energetica, un passaggio indispensabile per centrare gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione della dipendenza dai consumi di combustibili fossili.
Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali
15-09-2025
Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.
15-09-2025
Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.
15-09-2025
Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.
15-09-2025
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.