▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Crédit Agricole Italia e Consorzio Italiano Biogas insieme per far crescere l'agricoltura con biogas e biometano

Con l’obiettivo di accompagnare le imprese clienti nell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, Crédit Agricole Italia metterà a disposizione delle aziende agricole socie del Consorzio prodotti e servizi di finanziamento, favorendo i percorsi di sostenibilità verso la produzione di energia rinnovabile. Nell’ambito dell’accordo, il CIB collaborerà con la Banca per lo studio e la valutazione tecnica dei progetti e degli investimenti sul biometano.

AgriFoodTech

Crédit Agricole Italia e CIB, Consorzio Italiano Biogas (CIB), punto di riferimento nazionale per la produzione di biogas e biometano agricolo, hanno sottoscritto un accordo di collaborazione che fornisce alle imprese agricole nuove opportunità di accesso agli investimenti per lo sviluppo del biogas e biometano, sfruttando le opportunità previste per il settore dall’avvio dei bandi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con l’obiettivo di accompagnare le imprese clienti nell’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili, Crédit Agricole Italia metterà a disposizione delle aziende agricole socie del CIB la propria gamma di prodotti e servizi di finanziamento, favorendone la crescita e i percorsi di sostenibilità verso la produzione di energia rinnovabile. Nell’ambito dell’accordo, il CIB collaborerà con la Banca mettendo a disposizione la propria competenza per lo studio e la valutazione tecnica dei progetti e degli investimenti sul biometano.

"L'accordo siglato con Crédit Agricole Italia è uno strumento strategico importante a supporto della competitività del sistema imprenditoriale agricolo e che permetterà un nuovo slancio agli investimenti per le nostre aziende agricole e nuove opportunità di crescita.", ha dichiarato Piero Gattoni, Presidente del CIB. "In attesa delle modifiche tecniche necessarie per sveltire l'accesso ai prossimi bandi biometano, la collaborazione con la rete di credito consentirà di accelerare e ottimizzare le procedure di investimento, sostenendo l’impegno della filiera per raggiungere gli obiettivi del PNRR e quelli posti dalla transizione ecologica".

Il progetto biometano del PNRR mette a disposizione delle aziende agricole 1.92 miliardi di euro per finanziare la conversione degli impianti da biogas esistenti, rendendoli utili alla produzione di biometano, e per la realizzazione di nuovi impianti a misura di economia circolare per la diffusione di pratiche agroecologiche. L’obiettivo è portare entro il 2026 la produzione ad oltre 4 miliardi di metri cubi di biometano, pari a circa il 30% del totale forniture di gas naturale che viene importato dalla Russia. La sinergia tra CIB e Crédit Agricole Italia costituisce un’iniziativa unica, che, oltre a garantire una maggiore sostenibilità dell’intera filiera, favorisce concretamente la transizione energetica, un passaggio indispensabile per centrare gli ambiziosi obiettivi europei di riduzione della dipendenza dai consumi di combustibili fossili.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Cresce l’adozione dell’AI nei trasporti, ma solo il 27% delle aziende italiane è già pronta

Oggi il 63% delle aziende italiane riconosce la necessità di investire in formazione e competenze digitali per accelerare l’adozione dell’intelligenza artificiale nella logistica mentre Il 26% ha già integrato la sostenibilità nella pianificazione operativa, segnando l’inizio di un percorso verso una logistica più consapevole ed ecologica.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

2 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

3 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

4 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3