Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
Officine Maccaferri, platform company di Ambienta SGR e attore mondiale nelle soluzioni ingegneristiche durevoli e a basso impatto ambientale, annuncia la costituzione di Prime Synthetic Solutions Ltd, joint venture realizzata con PSS Global Ltd che si propone di imprimere un'accelerazione al mercato dell'energia offshore e onshore attraverso soluzioni composite polimeriche innovative e sostenibili.
Prime Synthetic Solutions farà leva sul know-how, le competenze ingegneristiche e le tecnologie complementari delle due aziende per offrire soluzioni che soddisfino l’aumento della richiesta globale di energia rinnovabile. Obiettivo della nuova società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’operazione non solo risponde alla strategia di Ambienta, azionista di maggioranza di Officine Maccaferri, di supportare il Gruppo nel suo percorso di crescita come fornitore di soluzioni innovative e sostenibili, ma si allinea anche agli obiettivi del piano strategico della società. Quest’ultimo prevede sia una crescita organica - attraverso il miglioramento delle operazioni e l’espansione sul mercato - sia una crescita inorganica mediante acquisizioni e partnership strategiche volte a rafforzare la capacità di Officine Maccaferri di offrire una più ampia gamma di soluzioni incentrate sulla sostenibilità per il settore delle infrastrutture. “Con la nascita di questa joint venture, che fa leva su decenni di esperienza ingegneristica e sul talento tecnologico di due leader del settore, siamo in grado di offrire soluzioni che non solo eccedono gli standard del settore, ma che contribuiscono significativamente alla svolta sempre più sostenibile della transizione energetica a livello globale” evidenzia Stefano Susani, CEO di Officine Maccaferri.
“In un contesto globale in cui la sicurezza e la transizione energetica sono priorità imprescindibili, l’innovazione che metteremo a disposizione del mercato rappresenta un passo decisivo verso il futuro. Questa operazione strategica rappresenta un perfetto esempio della nostra volontà di mettere la storia e le competenze ingegneristiche e di progettazione di Maccaferri a servizio della sostenibilità" ha poi concluso Lapo Vivarelli Colonna, Senior Vice-President di Officine Maccaferri.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.