Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
Officine Maccaferri, platform company di Ambienta SGR e attore mondiale nelle soluzioni ingegneristiche durevoli e a basso impatto ambientale, annuncia la costituzione di Prime Synthetic Solutions Ltd, joint venture realizzata con PSS Global Ltd che si propone di imprimere un'accelerazione al mercato dell'energia offshore e onshore attraverso soluzioni composite polimeriche innovative e sostenibili.
Prime Synthetic Solutions farà leva sul know-how, le competenze ingegneristiche e le tecnologie complementari delle due aziende per offrire soluzioni che soddisfino l’aumento della richiesta globale di energia rinnovabile. Obiettivo della nuova società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’operazione non solo risponde alla strategia di Ambienta, azionista di maggioranza di Officine Maccaferri, di supportare il Gruppo nel suo percorso di crescita come fornitore di soluzioni innovative e sostenibili, ma si allinea anche agli obiettivi del piano strategico della società. Quest’ultimo prevede sia una crescita organica - attraverso il miglioramento delle operazioni e l’espansione sul mercato - sia una crescita inorganica mediante acquisizioni e partnership strategiche volte a rafforzare la capacità di Officine Maccaferri di offrire una più ampia gamma di soluzioni incentrate sulla sostenibilità per il settore delle infrastrutture. “Con la nascita di questa joint venture, che fa leva su decenni di esperienza ingegneristica e sul talento tecnologico di due leader del settore, siamo in grado di offrire soluzioni che non solo eccedono gli standard del settore, ma che contribuiscono significativamente alla svolta sempre più sostenibile della transizione energetica a livello globale” evidenzia Stefano Susani, CEO di Officine Maccaferri.
“In un contesto globale in cui la sicurezza e la transizione energetica sono priorità imprescindibili, l’innovazione che metteremo a disposizione del mercato rappresenta un passo decisivo verso il futuro. Questa operazione strategica rappresenta un perfetto esempio della nostra volontà di mettere la storia e le competenze ingegneristiche e di progettazione di Maccaferri a servizio della sostenibilità" ha poi concluso Lapo Vivarelli Colonna, Senior Vice-President di Officine Maccaferri.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La Master School del Politecnico di Torino promuove la prima edizione dell’Executive Master in “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale”, rivolto a manager, professionisti e neolaureati che desiderino arricchire il proprio percorso di crescita professionale con competenze nel campo della trasformazione digitale e dell'intelligenza artificiale applicata ai processi aziendali.