: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
La Federazione delle rivendite agrarie sottolinea il ruolo decisivo della collaborazione di filiera e l’ascolto dimostrato dal Ministero delle Politiche Agricole verso le istanze degli operatori interessati dal nuovo registro cerealicolo che entrerà in vigore il prossimo 20 ottobre.
COMPAG, Federazione nazionale delle rivendite agrarie, accoglie con favore le semplificazioni introdotte nell’ambito del nuovo registro per il monitoraggio delle produzioni cerealicole presenti sul territorio nazionale (Granaio Italia), rese possibili dal lavoro coeso della filiera e dalla sensibilità dimostrata dal Ministero delle Politiche Agricole rispetto alle istanze presentate dagli operatori interessati.
Il registro entrerà in vigore ufficialmente con la prima comunicazione da parte degli operatori prevista entro il 20 ottobre prossimo, relativa al trimestre luglio-agosto-settembre.
In occasione della riunione ministeriale tenutasi il 29 luglio, alla quale è intervenuto anche il direttore di COMPAG, Edoardo Musarò, sono state confermate le semplificazioni più volte richieste dalla Federazione delle rivendite agrarie, in collaborazione con le altre sigle della filiera . “Apprezziamo la semplificazione apportata al testo del decreto da parte del Ministero delle Politiche Agricole, che ha accolto molte delle richieste presentate da COMPAG per rendere meno gravoso l’inserimento dei dati sul SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) da parte dei soggetti obbligati” dichiara Musarò. Il direttore sottolinea inoltre l’importanza di uno strumento di monitoraggio efficace per il settore cerealicolo e la possibilità di rendere disponibili i dati in forma aggregata.
Tra le semplificazioni introdotte, si evidenzia in particolare la possibilità di un inserimento cumulativo e aggregato dei dati con riferimento al singolo cereale, a condizione che la provenienza del prodotto sia la medesima.
Rimangono tuttavia alcuni aspetti da chiarire, legati principalmente all’interpretazione di specifiche disposizioni contenute nel decreto. COMPAG confida che il Ministero saprà fornire in tempi rapidi i chiarimenti necessari, così da permettere agli operatori obbligati di adempiere correttamente ed evitare spiacevoli sanzioni.
Gli uffici COMPAG restano a disposizione per raccogliere eventuali dubbi derivanti dall’applicazione delle nuove regole. È inoltre attivo un servizio di Helpdesk dedicato, con una casella di posta elettronica (registrocereali@I3-sian.it) e un numero telefonico di assistenza diretta da parte del SIAN: 06 4577 7247.
La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.
22-11-2025
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.