: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Sono oltre 250 le candidature complessive ricevute per la nona edizione del primo premio generazionale in Italia, promosso dal Gruppo Barletta e dalla Fondazione omonima. Tutte le premiazioni si svolgeranno a Villa Medici a Roma il prossimo 12 luglio: in palio contributi in denaro, opportunità professionali e formative.
torna lo Startup Day del Myllennium Award 2023, la giornata-evento dedicata alle presentazioni, valutazioni e selezioni da cui emergeranno le migliori startup in lizza per aggiudicarsi i prestigiosi premi in palio per le categorie MySTARTUP e MySOCIALIMPACT.
Le due categorie sono dedicate, rispettivamente, ai progetti ad elevato contenuto tecnologico e innovativo e a forte impatto sociale sulle comunità. Oggi, presso la Sala Eventi del Talent Garden a Roma, i giovani startuppers candidati e preselezionati grazie ai migliori requisiti richiesti, presentano il proprio business model con uno speech di fronte ai membri dei Comitati Tecnico-Scientifico di sezione. Le valutazioni dureranno l’intera giornata e stabiliranno i vincitori che saranno annunciati non prima del prossimo 12 luglio, sul palco di Villa Medici.
MySTARTUP è la sezione del premio dedicata alle startup ad elevato contenuto tecnologico e innovativo, guidate da imprenditrici e imprenditori di età inferiori a 30 anni. Alla migliore verranno assegnati: un premio per la fase di seed-money pari a 20.000 euro; un viaggio a Boston per partecipare al programma di accelerazione internazionale Boston Innovation Gateway; servizi di consulenza e di supporto strategico, con affiancamento di due settimane insieme ad Alchimia Spa; percorsi di affiancamento e attività di advisory con Digital Magics. Inoltre, saranno consegnati due Premi Speciali per questa sezione: Premio speciale Endeavor e Premio Speciale Relatech.
MySOCIALIMPACT premia la migliore idea d’impresa o startup guidata da giovani il cui business model presenti soluzioni innovative ad alto impatto sociale sulla comunità. Sarà premiato – con un premio in denaro di 10.000 euro e un viaggio a Boston per il programma Boston Innovation Gateway, il progetto che propone, in modo innovativo e autentico, soluzioni nuove o già esistenti in diversi settori, quali ad esempio Energia Pulita e Accessibile, Salute, Cibo e Agricoltura, Cambiamento Climatico, ecc.
Saranno quattro i Premi Speciali, dalla consulenza alla finanza: Premio Fondazione Giordano dell’Amore, Premio Italiacamp, Premio Ventive e Premio LifeGate Way.
Nella sua storia il Myllennium Award ha già premiato, con concreti riconoscimenti per il futuro professionale e formativo degli under 30 – ben 274 talenti provenienti da tutta Italia. La nona edizione è destinata a incrementare questi numeri, quando sarà ancora una volta il merito ad essere al centro del premio e il criterio principe che guiderà la Giuria verso la scelta dei vincitori delle 10 sezioni: oltre a MySTARTUP e MySOCIALIMPACT, ci saranno MyBOOK per la Saggistica, MyREPORTAGE per il Giornalismo, MyJOB per le Opportunità di lavoro e formazione, MyCITY per Architettura/Street art, MyFRAME per il Cinema, MyMUSIC per la categoria Musica, MySPORT per i progetti di Dual Career, e la nuova sezione dedicata ad Arti e maestranze MyBRICKS.
A valutare i progetti sarà un Comitato Tecnico-Scientifico composto da professionisti del mondo accademico e scientifico, dell’economia, dell’industria, del giornalismo, del cinema, delle istituzioni e dello sport.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
In Italia 41,5 milioni di identità SPID, 48,4 milioni di CIE e 9 milioni di CieID. 7 milioni di utenti hanno attivato “Documenti su IO”. Il 50% degli italiani usa un wallet delle BigTech, principalmente per le carte di pagamento. Il 49% degli italiani vorrebbe che il wallet per l’identità fosse erogato dal Governo.
11-11-2025
Il progetto prevede la costruzione di un prototipo di 350 metri in Portogallo per condurre test meccanici, ottici e termici e validare procedure di manutenzione e gestione più efficienti degli impianti convenzionali.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.