▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Una call per le startup del settore turismo

Firenze lancia CALLforTOURISM, per supportare con l'innovazione tecnologica un turismo più sostenibile e responsabile

Startup

"Idee nuove per un turismo sostenibile, intelligente e umano": è un po' questo il messaggio sostanziale di CALLforTOURISM, una iniziativa destinata alle startup italiane che vogliono sviluppare proprie soluzioni innovative - e sostenibili - nel settore turistico. La call è promossa congiuntamente dall’incubatore fiorentino di impresa Murate Idea Park e dall’Assessorato al Turismo del Comune di Firenze. Si pone l’obiettivo di individuare progetti imprenditoriali in grado di coniugare innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e inclusività sociale nell’ambito della fruizione turistica.

Il progetto ha ovviamente anche un respiro più ampio, come lascia intendere il coinvolgimento del Comune di Firenze e, anche, di altre realtà settoriali come Fondazione Destination Florence. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa c'è infatti anche favorire la creazione di soluzioni capaci di monitorare e governare i flussi turistici, in particolare quelli legati al turismo “mordi e fuggi” che in questi anni non si può dire abbia davvero fatto il bene il capoluogo toscano.

L'idea ora, anche grazie all'innovazione delle startup, è invece consolidare il ruolo di Firenze e della Toscana come territori di riferimento per il turismo sostenibile e responsabile. “Con CALLforTOURISM vogliamo ricercare progetti che integrino la tecnologia con la sostenibilità e l’impatto sociale per rispondere a una sfida attualissima: ripensare al modo in cui viviamo, valorizziamo e progettiamo la nostra esperienza turistica”, spiega infatti Claudio Terrazzi, Presidente di Murate Idea Park.

La call resterà aperta fino al 24 giugno 2025. Seguirà una fase di valutazione che selezionerà le 12 idee più meritevoli, ammesse ad un percorso di pre-incubazione previsto dal 15 settembre al 5 dicembre 2025. Si tratta di un programma di formazione, mentoring e supporto operativo finalizzato tra l'altro alla definizione del modello di business e allo sviluppo di un Minimum Viable Product. Il percorso si concluderà con il Selection Day, previsto per gennaio 2026: una giuria di esperti individuerà le 5 startup vincitrici, che accederanno a un’ulteriore fase di incubazione della durata di sei mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

WatchEDGE: l'intelligenza artificiale al servizio della natura per il monitoraggio della fauna selvatica

È partita la sperimentazione di WatchEDGE, un progetto che sfrutta l'intelligenza artificiale per monitorare la fauna selvatica, mettendo la tecnologia al servizio della natura.

21-05-2025

Produzione agricola -35% entro il 2050, l'innovazione è la chiave per invertire la rotta

Un nuovo report di BCG e Quantis evidenzia come eventi climatici estremi e instabilità geopolitica mettano a rischio la sicurezza alimentare globale, richiedendo una trasformazione radicale delle filiere agroalimentari.

21-05-2025

Una call per le startup del settore turismo

Firenze lancia CALLforTOURISM, per supportare con l'innovazione tecnologica un turismo più sostenibile e responsabile

21-05-2025

BYD rafforza la sua presenza in Europa con una nuova sede centrale e centro R&S a Budapest

Il nuovo centro R&S sarà avviato con due progetti chiave, sostenuti da importanti investimenti: il primo sarà dedicato all’integrazione dell’intelligenza nei sistemi di mobilità moderna, mentre il secondo si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie di elettrificazione di nuova generazione.

21-05-2025

Notizie più lette

1 Rapporto TEHA: il patrimonio immobiliare italiano è tra i più obsoleti d’Europa

Sebbene gli edifici in classe A siano in aumento (dal 2,9% al 3,8% tra 2018 e 2025), la prevalenza di immobili (79%) con classe energetica inferiore alla D sottolinea la necessità di riqualificazione per efficienza e risparmio energetico.

2 Con ChatGPT arriva Codex, l'assistente virtuale specializzato per gli sviluppatori software

Codex è progettato per supportare gli sviluppatori nella gestione e creazione di codice, automatizzando e semplificando diverse attività di sviluppo software.

3 Danieli Automation adotta Siemens Industrial Copilot: “Grandi benefici nella formazione”

I CEO di Siemens Italia e Microsoft Italia fanno il punto sullo stato d'avanzamento della soluzione congiunta di GenAI, di cui la multinazionale friulana è la prima grande azienda italiana utente

4 Space Agritech Expo a Venezia: l'agricoltura del futuro guarda allo spazio

Il 22 maggio, all’interno di Space Meetings Veneto, si terrà una giornata di approfondimento e confronto per esplorare l’interconnessione tra tecnologie spaziali e innovazione agricola.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter