▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Eco Lab pronta a entrare nella GDO con un innovativo detergente nanotecnologico

Fondata nel 2021 dall’attuale Ceo, Paolo Monzani, Eco Lab è una startup innovativa che si occupa di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti detergenti e cosmetici ad alto valore tecnologico. L’azienda stima di superare oltre 1 milione di euro di ricavi nel 2023.

Startup

Eco Lab, startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, avanza a testa alta nell’aumento di capitale su CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata a Piazza Affari. Il primo obiettivo economico, pari a 150mila euro, è già stato superato e ora la società punta all’obiettivo massimo di 600mila euro. I capitali consentiranno all’azienda, con sede legale a Bari, di installare nuove linee produttive presso lo stabilimento produttivo di Cornate d’Adda (Monza e Brianza), di sviluppare il primo detergente nanotecnologico e di accelerare il suo sbarco nel mercato B2C - da tempo presidia il B2B - privilegiando i canali dell’e-commerce e della grande distribuzione.

Fondata nel 2021 dall’attuale Ceo, Paolo Monzani, imprenditore che ha lanciato molte iniziative di successo, Eco Lab vanta un fatturato al 31/08/23 pari a 650.000 euro, con la stima di superare oltre 1 milione di euro di ricavi nel 2023. n particolare, la società offre prodotti (validati dall’Università di Ferrara e dal laboratorio accreditato Medilabor) che non sono nocivi per l’uomo e che possiedono i requisiti per essere certificati sia Ecolabel (etichetta europea) che presidio medico chirurgico. L’azienda detiene lo sfruttamento in esclusiva del brevetto Blu Esprit Base, detergente multi-superficie completamente naturale e privo di controindicazioni, nel caso di ingerimento, inalazione o contatto con le mucose. Oltre alla sicurezza, Eco Lab punta anche sul rispetto dell’ambiente, con l’ideazione presente e futura di prodotti 100% naturali e biodegradabili e la realizzazione di sgrassanti e oli essenziali che riutilizzeranno gli oli di frittura, per dare nuova vita a sostanze altamente inquinanti e difficilmente smaltibili.

Per quanto riguarda le future proposte per le linee casa, auto e barca, ogni flacone permetterà il risparmio di mille litri d’acqua (un lavaggio d’auto tradizionale prevede l’impiego di 150 litri). Vincitrice del bando Smart&Start economia circolare e del premio America Innovazione, proprio per la sua attenzione alla sostenibilità, Eco Lab, i cui prodotti saranno presto presenti su Amazon, ha avviato una partnership con le ASL (per € 200.000 di fornitura) e ne sta sviluppando altre, anche nel Nord Italia, sia con altre realtà ospedaliere che aziendali. Il team aziendale vanta figure con esperienza trentennale nel mondo della ricerca e vendita farmaceutica e cosmetica, come Maria Rosa Bozzi, responsabile del laboratorio di microbiologia ed Ernesto Bozzi, responsabile commerciale. La strategia di sviluppo predisposta dal management consentirà di abbattere i costi del 15% e aumentare i ricavi.

Per maggiori informazioni sulla campagna di crowdfunding di Eco Lab su CrowdFundMe: https://www.crowdfundme.it/projects/eco-lab/-

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Un Sacco in Comune: Crotone vince la sfida del riciclo tra i capoluoghi calabresi

La sfida del riciclo è promossa in Calabria da CIAL, Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, COREPLA, Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Plastica, e RICREA, Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio. Crotone premiata a Ecomondo 2025.

07-11-2025

Osservatorio 5G del PoliMi: solo il due percento delle imprese impiega la connettività come leva di innovazione strategica

Nel 2025 la spesa per il 5G industriale in Italia cresce del 43%, ma è ancora limitata. Le principali applicazioni sono nella Logistica (26%) e Manifattura (23%). Quasi la metà delle aziende italiane reputa la connettività un elemento chiave per la digitalizzazione, per ottimizzare processi core esistenti.

07-11-2025

ENEA in prima fila per la qualificazione dei reattori nucleari di quarta generazione

Test nel Centro Ricerche Brasimone sui sistemi di raffreddamento a piombo, nell’ambito del progetto PASCAL da 4 milioni di euro.

07-11-2025

Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

07-11-2025

Notizie più lette

1 ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

2 SMAU Milano 2025, le startup in prima fila per l'innovazione

Sono 20 le startup finaliste della Call4Startup lanciata lo scorso giugno, rivolta a startup e Pmi attive nel campo dell’Intelligenza Artificiale in specifici ambiti industriali: ambiente, infrastrutture, costruzioni, turismo, salute e farmaceutico, manifatturiero, commercio, energia, trasporti e telecomunicazioni.

3 Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

4 Drivalia rinnova E+Share, il car sharing elettrico

A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3