▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Eco Lab pronta a entrare nella GDO con un innovativo detergente nanotecnologico

Fondata nel 2021 dall’attuale Ceo, Paolo Monzani, Eco Lab è una startup innovativa che si occupa di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti detergenti e cosmetici ad alto valore tecnologico. L’azienda stima di superare oltre 1 milione di euro di ricavi nel 2023.

Startup

Eco Lab, startup innovativa che realizza prodotti detergenti, 100% naturali, per casa, cosmesi, auto, pet e barca, avanza a testa alta nell’aumento di capitale su CrowdFundMe, piattaforma di Crowdinvesting (Equity Crowdfunding, Real Estate Crowdfunding e Private Debt) quotata a Piazza Affari. Il primo obiettivo economico, pari a 150mila euro, è già stato superato e ora la società punta all’obiettivo massimo di 600mila euro. I capitali consentiranno all’azienda, con sede legale a Bari, di installare nuove linee produttive presso lo stabilimento produttivo di Cornate d’Adda (Monza e Brianza), di sviluppare il primo detergente nanotecnologico e di accelerare il suo sbarco nel mercato B2C - da tempo presidia il B2B - privilegiando i canali dell’e-commerce e della grande distribuzione.

Fondata nel 2021 dall’attuale Ceo, Paolo Monzani, imprenditore che ha lanciato molte iniziative di successo, Eco Lab vanta un fatturato al 31/08/23 pari a 650.000 euro, con la stima di superare oltre 1 milione di euro di ricavi nel 2023. n particolare, la società offre prodotti (validati dall’Università di Ferrara e dal laboratorio accreditato Medilabor) che non sono nocivi per l’uomo e che possiedono i requisiti per essere certificati sia Ecolabel (etichetta europea) che presidio medico chirurgico. L’azienda detiene lo sfruttamento in esclusiva del brevetto Blu Esprit Base, detergente multi-superficie completamente naturale e privo di controindicazioni, nel caso di ingerimento, inalazione o contatto con le mucose. Oltre alla sicurezza, Eco Lab punta anche sul rispetto dell’ambiente, con l’ideazione presente e futura di prodotti 100% naturali e biodegradabili e la realizzazione di sgrassanti e oli essenziali che riutilizzeranno gli oli di frittura, per dare nuova vita a sostanze altamente inquinanti e difficilmente smaltibili.

Per quanto riguarda le future proposte per le linee casa, auto e barca, ogni flacone permetterà il risparmio di mille litri d’acqua (un lavaggio d’auto tradizionale prevede l’impiego di 150 litri). Vincitrice del bando Smart&Start economia circolare e del premio America Innovazione, proprio per la sua attenzione alla sostenibilità, Eco Lab, i cui prodotti saranno presto presenti su Amazon, ha avviato una partnership con le ASL (per € 200.000 di fornitura) e ne sta sviluppando altre, anche nel Nord Italia, sia con altre realtà ospedaliere che aziendali. Il team aziendale vanta figure con esperienza trentennale nel mondo della ricerca e vendita farmaceutica e cosmetica, come Maria Rosa Bozzi, responsabile del laboratorio di microbiologia ed Ernesto Bozzi, responsabile commerciale. La strategia di sviluppo predisposta dal management consentirà di abbattere i costi del 15% e aumentare i ricavi.

Per maggiori informazioni sulla campagna di crowdfunding di Eco Lab su CrowdFundMe: https://www.crowdfundme.it/projects/eco-lab/-

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Dash cam a bordo dei veicoli: cinque falsi miti da sfatare

Chi può utilizzare le immagini? Come vanno installate le telecamere? È sempre necessario informare i conducenti? Geotab spiega quasi tutto quello che c’è sapere per gestire al meglio le dash cam sulle flotte aziendali

15-09-2025

AI e innovazione: al Monastero del Carmine (BG) nasce un nuovo modello di hub digitale

Il nuovo portale digitale dedicato, composto da sito e web app, coniuga Intelligenza Artificiale, tecnologie avanzate e UX design all'avanguardia per promuovere le attività culturali di TTB e per rendere la visita sempre più accessibile grazie a supporti hardware come cuffie a conduzione ossea, monitor touch interattivi e pannelli braille.

15-09-2025

Studio ENEA: lo smart working da solo non basta come ‘leva’ di sostenibilità

Diversi studi citati nel report dimostrano che il risparmio di energia legato alle nuove forme di organizzazione flessibile del lavoro è altamente variabile.

15-09-2025

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Notizie più lette

1 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

2 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

3 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

4 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3