Dall’automazione delle vendite all’ottimizzazione del customer care, ecco come l’AI trasforma le imprese con soluzioni avanzate integrate nei sistemi di comunicazione. Con oltre 500 candidature provenienti da tutto il mondo, le 16 startup selezionate rappresentano eccellenze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici avanzati (LLM) e delle applicazioni di automazione dei processi.
Twilio, la piattaforma globale nelle comunicazioni cloud, ha recentemente presentato le startup vincitrici del programma AI Startup Searchlight 2.0, un’iniziativa che mira a identificare le realtà più promettenti nella creazione di soluzioni avanzate basate sull’AI. Con oltre 500 candidature provenienti da tutto il mondo, le 16 startup selezionate rappresentano eccellenze nel campo dell’intelligenza artificiale generativa, dei modelli linguistici avanzati (LLM) e delle applicazioni di automazione dei processi.
L'integrazione dell’AI e delle cloud communications non sono più solo un’opzione per le grandi multinazionali, ma una necessità per tutte le aziende che vogliono innovare, risparmiare sui costi operativi e offrire un’esperienza cliente senza precedenti. Il programma AI Startup Searchlight 2.0 ne è una testimonianza concreta, mostrando come le tecnologie all’avanguardia possano dare vita a soluzioni accessibili, scalabili e ad alto impatto. Valore che possono cogliere anche le aziende Italiane grazie alla partnership che Twilio ha con Exelab, il System Integrator specializzato nello sviluppo di progetti CRM, Marketing Automation, Omnicanalità ed AI basati su HubSpot e Twilio.
La selezione delle 16 startup non rappresenta solo un traguardo globale, ma apre importanti opportunità per tutte quelle aziende interessate a innovare e crescere attraverso l’intelligenza artificiale. In un mercato in cui l'efficienza delle comunicazioni è cruciale per competere, i casi di successo di queste startup offrono spunti concreti per adottare tecnologie avanzate e migliorare i processi interni, ottimizzando la gestione dei clienti, delle vendite e delle risorse umane.Tra le storie più significative emergono esempi che possono ispirare il mercato italiano:
Questi esempi dimostrano come l’AI, integrata con le tecnologie di comunicazione di Twilio, non sia solo un’innovazione tecnica, ma uno strumento strategico per affrontare sfide concrete, migliorando il rapporto con i clienti e la produttività aziendale.
“È importante favorire il cambiamento guidato dall’intelligenza artificiale e dalla digitalizzazione delle comunicazioni. Le 16 startup selezionate dimostrano che l’innovazione non è un concetto astratto, ma una realtà applicabile a tutti i settori” ha dichiarato Emanuele Caronia, CEO e founder di Exelab. “Adottare l’AI significa guardare al futuro con strumenti concreti per migliorare l’efficienza, soddisfare i clienti e posizionarsi in un mercato globale sempre più competitivo”.
Per saperne di più sull’iniziativa e sulle soluzioni proposte, visita il sito ufficiale: Twilio AI Startup Searchlight
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Questa nuova infrastruttura digitale rappresenta un passaggio importante verso una giustizia moderna, più trasparente ed efficiente.
11-07-2025
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.